Uomo politico italiano (Forlì 1883 - Roma 1924). Deputato fascista, vicesegretario della confederazione dei sindacati fascisti. La sua uccisione (12 sett. 1924) per opera di tal Giovanni Corvi, che al [...] processo fu dichiarato infermo di mente, servì alla stampa governativa al fine di creare un diversivo all'indignazione suscitata dall'assassinio di G. Matteotti ...
Leggi Tutto
Sindacalista e uomo politico (Genova 1902 - Roma 1969); operaio tessile e organizzatore nei sindacati "bianchi" sino al 1924, direttore di Il Cittadino fino al 1927, attivo nella Gioventù cattolica durante [...] quale esponente della DC nel Comitato sindacale che preparò, e sancì col Patto di Roma, la ricostituzione unitaria del sindacato. Membro del comitato direttivo della CGIL dal 1944, nel 1948, dopo il distacco da questa della corrente cristiana ...
Leggi Tutto
unita sindacale
unità sindacale locuz. sost. f. – Espressione che indica la particolare situazione nella quale i sindacati liberamente costituiti, o comunque i sindacati maggiormente rappresentativi, [...] come hanno evidenziato le vicende svoltesi nell'ambito della FIAT nel 2011. La mancata sottoscrizione da parte di un sindacato di un contratto collettivo nazionale o aziendale impedisce a quel contratto di estendere i suoi effetti anche ai lavoratori ...
Leggi Tutto
Istituto fondato a Parigi nel 1847; raccoglie e coordina l’attività di oltre 60 sindacati francesi dell’industria e del commercio del libro. Cura dal 1857 la pubblicazione della Bibliographie de la France, [...] che appare dal 1811 ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (La Hoguette, Calvados, 1920 - Parigi 1997). Operaio, segretario dell'Unione dei sindacati metallurgici della regione di Parigi (1953-56), nel 1947 aderì al Partito comunista francese, [...] nel cui comitato centrale entrò nel 1959. Segretario generale del PCF dal 1972 al 1994, nel luglio del 1972 presentò, con F. Mitterrand e R. Fabre, il programma comune di governo delle sinistre. Nel 1981 ...
Leggi Tutto
Sigla di Fédération Syndicale Mondiale, fondata a Parigi nel 1945; raggruppa la maggior parte dei sindacati di ispirazione marxista e ha sede a Praga. ...
Leggi Tutto
lavoro, camera del
Martina Gianecchini
Organizzazione territoriale della Confederazione Generale Italiana del Lavoro (CGIL), di cui comprende le diverse federazioni sindacali esistenti in un’area geografica. [...] gestisce le vertenzialità territoriali su temi d’interesse generale; favorisce una sempre più elevata capacità autonoma dei sindacati ad assolvere i propri specifici compiti; sostiene e tiene viva una qualificata iniziativa del sistema sindacale nel ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] sia l'una che gli altri.
8. Il giornalismo e la legge
I cittadini non sono impotenti quando qualcuno, per esempio un sindacato, prende nelle sue mani un potere ecces sivo. Si può fare appello alla legge. La libertà di stampa può essere oggetto di ...
Leggi Tutto
Trud Quotidiano russo («Il lavoro») fondato a Mosca nel 1921 come organo del Consiglio centrale pansovietico dei sindacati. Divenuto indipendente dal 1991, dà ampio spazio ad articoli di economia e politica. ...
Leggi Tutto
Paolo Conti
Mauro Felicori
Il direttore che lavorava troppo
Non è uno storico dell’arte e i sindacati lo accusano di fare tardi in ufficio. Ma con la sua guida la Reggia di Caserta ha registrato una crescita [...] record di visitatori.
Mauro Felicori, bolognese, classe 1952 e una laurea in filosofia conseguita con 110 e lode all’università della sua città, dall’ottobre 2015 alla guida della Reggia di Caserta come ...
Leggi Tutto
sindacabile
sindacàbile agg. [der. di sindacare]. – Che si può sindacare, cioè fare oggetto di controlli, critiche e sim.: un comportamento, un operato s.; decisioni non sindacabili.
sindacare
(ant. sindicare) v. tr. [der. di sindaco] (io sìndaco, tu sìndachi, ecc.). – 1. Controllare individui, enti, amministrazioni e il loro operato, spec. per quanto riguarda lo svolgimento delle mansioni amministrative e pubbliche loro...