benessere, Stato del
Stefano De Luca
Come garantire ai cittadini un insieme di servizi sociali
Con l'espressione 'Stato del benessere' (dall'inglese Welfare State) si intende un insieme di servizi ‒ [...] classe sociale, che lavorava e viveva in condizioni ai limiti della sopravvivenza. Da questo stato di cose nacquero i sindacati operai, che realizzarono le prime forme di 'assistenza sociale' e si batterono per migliorare le condizioni di lavoro, e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] italiana di fine Ottocento contributi molto informati sulle primissime esperienze di normativa antitrust (per es., U. Bozzini, I sindacati industriali, 1906, che in appendice riporta, tra le altre, la legge canadese del 1889 e lo Sherman act ...
Leggi Tutto
TATÒ, Antonio
Gianluca Fiocco
– Nacque a Roma il 5 novembre 1921, da Francesco, pubblicista proveniente dalla Puglia, e da Ebe Cossio.
Il padre, di idee liberali e vicino alle posizioni di Francesco [...] Moro alla morte di Berlinguer, in Studi storici, 2001, n. 4, pp. 837-883; V. Tranquilli, A. T.: la Resistenza, il sindacato, Roma 2001; P. Craveri, L’ultimo Berlinguer e la “questione socialista”, in Ventunesimo secolo, 2002, n. 1, pp. 143-192; R ...
Leggi Tutto
PARESCHI, Carluccio
, poi Carlo
Roberto Parisini
– Nacque a Poggio Renatico (Ferrara) il 19 agosto 1898 da Carlo, piccolo costruttore, e da Edvige Tracchi.
La sorella minore, Gianna, nacque nel 1904.
Diplomatosi [...] ad oggi, a cura di S. Rogari, Bologna 1999, pp. 248, 314, 380, 435, 983; R. Parisini, Poteri corporativi, sindacato ed élites periferiche nelle campagne padane, in Il fascismo in provincia. Articolazioni e gestione del potere tra centro e periferia ...
Leggi Tutto
Piero Innocenti
‘La Cosa nostra’ (Lcn) continua a essere la più potente, diffusa e temibile organizzazione criminale negli Usa, al primo posto per fatturato nella classifica mondiale delle mafie. Ha collegamenti [...] (tossici, in particolare), ristoranti, distribuzione alimentare, carburanti, abbigliamento, corse dei cavalli, pompe funebri. Controlla diversi sindacati dei lavoratori delle costruzioni, del porto e degli aeroporti di New York.
In Messico le mafie ...
Leggi Tutto
bersanese
s. m. e agg. (iron.) Il linguaggio colorito di Pier Luigi Bersani.
• Alla fine Roberta Lombardi, la poliziotta cattiva, ringrazia Bersani solo ed esclusivamente per la concessione della diretta [...] 18, purtroppo rimettere il dentifricio dentro nel tubetto è difficile», dice, accusando il governo Renzi di «non ricevere i sindacati ma gli imprenditori e i presidenti degli ordini». (Maria Berlinguer, Messaggero Veneto, 16 novembre 2014, p. 8 ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo (App. II, 11, p. 147)
Antonello Biagini
Uomo politico italiano. Ministro per il Commercio con l'estero nel sesto e settimo gabinetto De Gasperi, è stato rieletto deputato al Parlamento [...] ultimi sviluppi della politica italiana, polemizzando contro la lottizzazione partitica nel controllo dell'economia, gli eccessi rivendicativi dei sindacati. Morto a Roma il 26 marzo 1979.
Tra i suoi scritti: Verso una politica di piano, Napoli 1962 ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese, nato di modestissima famiglia non conformista a Weston-super-Mare il 1° maggio 1885, organizzatore del movimento cooperativo e suo rappresentante in parlamento fra il 1922 e il 1931, [...] una lenta e moderata smobilitazione delle forze armate, A. contro la stessa opposizione dell'ala estrema del suo partito e dei sindacati, non ha esitato a prender misure impopolari, ma le sole capaci a rendere attuabile la politica estera di Bevin. ...
Leggi Tutto
Gruppi di interesse e di pressione
Domenico Fisichella
Introduzione
Nel linguaggio delle scienze sociali è possibile individuare due accezioni fondamentali della parola 'gruppo'. Per la prima, di carattere [...] e riconosciuto invece al secondo.
Non è sempre stato così, ed è esistito anzi un primo periodo nella storia del sindacato in cui questo era guardato con grande sospetto, quando non sottoposto a varie restrizioni legali, da parte del sistema politico ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] di estremo sfruttamento, soprattutto di donne e bambini, nei così detti sweatshops nel Sud del mondo - mentre i sindacati hanno chiesto l’introduzione nei trattati internazionali dei diritti dei lavoratori. A queste domande si sono sommate quelle ...
Leggi Tutto
sindacabile
sindacàbile agg. [der. di sindacare]. – Che si può sindacare, cioè fare oggetto di controlli, critiche e sim.: un comportamento, un operato s.; decisioni non sindacabili.
sindacare
(ant. sindicare) v. tr. [der. di sindaco] (io sìndaco, tu sìndachi, ecc.). – 1. Controllare individui, enti, amministrazioni e il loro operato, spec. per quanto riguarda lo svolgimento delle mansioni amministrative e pubbliche loro...