PADOVANI, Aurelio
Matteo Millan
PADOVANI, Aurelio. – Nacque a Portici (Napoli) il 28 febbraio 1889, da Vincenzo e da Maria Annunziata Braccioli.
In un documento della Pretura di Napoli del 1921 (Picardo, [...] l’autorevole firma di Maffeo Pantaleoni.
Grazie al controllo delle squadre d’azione (poi confluite nella Milizia), dei sindacati e dei principali organi politici locali, Padovani fu in grado di portare avanti una politica fortemente intransigente nei ...
Leggi Tutto
HUMBOURG, Alessandro
Marco Pignotti
Nacque a Firenze il 5 genn. 1779 da Giovanni Evangelista, nobile fiorentino di antica origine vallona che aveva ricoperto l'incarico di segretario intimo di Pietro [...] sotto la direzione di V. Fossombroni e, negli stessi anni, presidente dell'Ufficio delle revisioni e dei sindacati, amministratore generale delle Regie Rendite e soprintendente generale dell'Ufficio delle poste.
La sua legittimazione formale quale ...
Leggi Tutto
offerta aggregata
Andrea Boitani
Relazione tra il livello generale dei prezzi e la quantità aggregata di output (PIL) che il sistema delle aziende di un Paese è in grado di produrre, dati la tecnologia, [...] g (cioè dalla sensibilità del salario desiderato dai lavoratori all’occupazione, che è una misura del potere di mercato dei sindacati), sia dal sussidio di disoccupazione b, che rappresenta il salario di riserva al di sotto del quale i lavoratori non ...
Leggi Tutto
contratti impliciti, teoria dei
Laura Pagani
Teoria elaborata a metà degli anni 1970 con gli studi di C. Azariadis e M. Baily, finalizzata alla spiegazione della disoccupazione e della rigidità dei [...] il comportamento delle controparti è definito in modo tacito, esistono anche se i lavoratori non sono rappresentati dai sindacati. Questo tipo di contratto stabilisce in generale le combinazioni di salario e occupazione per ciascuno ‘stato della ...
Leggi Tutto
verticale
Termine polisemico con molteplici accezioni, utilizzato per lo più nel linguaggio economico e sindacale; in senso generale, articolazione dall’alto in basso, da un livello superiore a uno inferiore, [...] v. sono quelle articolate per industrie, cioè secondo il criterio del ciclo dell’impresa (per es., i sindacati della metallurgia, della metalmeccanica, dell’edilizia ecc.).
La segregazione v. (➔ segregazione; ➔ anche orizzontale) è la concentrazione ...
Leggi Tutto
defiommizzazione
(defiomizzazione), s. f. Il sottrarre all’influsso esercitato dalla Fiom.
• Nella fabbrica campana la defiommizzazione è già allo studio. Naturalmente non si potrà impedire ai dipendenti [...] ulteriore chiarimento a dopo la manifestazione confederale del 27 novembre, su cui ora sono concentrati gli sforzi del sindacato. Approvata così la proclamazione di una giornata di mobilitazione con sciopero di tutto il gruppo, perchè «nessuno può ...
Leggi Tutto
Accordi tra uno o più datori di lavoro e una o più organizzazioni di lavoratori, volti a stabilire il trattamento minimo garantito a questi ultimi e le condizioni di lavoro alle quali dovranno conformarsi [...] connotati privatistici, avendo natura giuridica di associazioni non riconosciute. L’art. 39 Cost. attribuisce ai sindacati, riuniti in rappresentanze unitarie, ciascuno con un peso proporzionale agli iscritti, il potere di stipulare contratti ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (Broadstaire, Kent, 1916 - Salisbury, Wiltshire, 2005). Prestò servizio nell'esercito durante la seconda guerra mondiale raggiungendo il grado di colonnello. Deputato dal 1950 per [...] giugno 1970, a J. H. Wilson come primo ministro. H. attuò una politica deflazionistica che incontrò la tenace opposizione dei sindacati dando così luogo a una crescente tensione sociale. In politica estera rafforzò i legami con l'Occidente e gli USA ...
Leggi Tutto
INTERNAZIONALE e internazionalismo
Rodolfo Mondolfo
Nel senso più generale questi termini qualificano tutte le relazioni o tendenze ideali o pratiche, che stringano forze individuali o collettive in [...] , dal 1919 (L'Aia) in poi, fissando la sede confederale a Utrecht. Al principio della lotta di classe i sindacati confessionali oppongono il fine della pacificazione sociale, concordando i contratti di lavoro per via di commissioni miste operaie e ...
Leggi Tutto
SANTORO-PASSARELLI, Francesco
Giurista, nato ad Altamura il 19 luglio 1902; dal 1933 professore ordinario di diritto civile. Ha insegnato nelle università di Catania, Padova, Napoli: attualmente è professore [...] civile, 6ª ed., ivi 1959); Lezioni sulla nuova legge sindacale, ivi 1952; Esperienze e prospettive giuridiche dei rapporti fra i sindacati e lo Stato, Roma 1956; La transazione, Napoli 1956-59; Nozioni di diritto del lavoro, 11ª ed., ivi 1960; La ...
Leggi Tutto
sindacabile
sindacàbile agg. [der. di sindacare]. – Che si può sindacare, cioè fare oggetto di controlli, critiche e sim.: un comportamento, un operato s.; decisioni non sindacabili.
sindacare
(ant. sindicare) v. tr. [der. di sindaco] (io sìndaco, tu sìndachi, ecc.). – 1. Controllare individui, enti, amministrazioni e il loro operato, spec. per quanto riguarda lo svolgimento delle mansioni amministrative e pubbliche loro...