. La stipulazione dei trattati di commercio cui tende ovunque la politica doganale, è resa spesso difficile dal sistema del dumping (o svendita), pressoché ignoto all'alba del secolo, e consistente nel [...] , di Konzern, elevate tariffe protettive ecc., che alterano sensibilmente le condizioni naturali degli scambî internazionali.
L'esempio del sindacato del ferro in Italia nel 1912 è tipico a questo riguardo. Lo Stahlverband vendeva le travi di ferro a ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] la legge perde la sua sovranità: lo Stato, infatti, silenziosamente accetta che vi siano forze al suo interno, come i sindacati, che hanno il diritto di violare la legge comune. Ormai tutto rischia di essere politicizzato: nel primato del politico si ...
Leggi Tutto
La breve primavera della radio locale
Marcello Lorrai
Fino ai primi anni Settanta in Italia la vicenda della radiofonia – così come quella della televisione – è caratterizzata da un regime di monopolio [...] Paese: in principio compensata dallo slancio dei movimenti giovanili dell’estrema sinistra e, localmente, da settori di partiti e sindacati, è poi cresciuta nel corso dei decenni considerati, e negli anni più recenti è stata aggravata dall’imporsi di ...
Leggi Tutto
La tutela giurisdizionale. Licenziamenti e sindacato giudiziale
Stefano Visonà
La tutela giurisdizionaleLicenziamenti e sindacato giudiziale
L’art. 30 della legge 4.11.2010 n. 183 (cd. collegato lavoro) [...] il provvedimento ed appare deducibile, in sede di legittimità, ai sensi dell’art. 360, n. 4, c.p.c., mentre la motivazione è comunque sindacabile dalla corte, ai sensi dell’art. 360, n. 5, c.p.c.
13 Ichino, A rischio non è l’art. 18, in Corriere ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Partendo dal suo riconoscimento nella Carta dei diritti fondamentali dell’UE, si ricostruisce il peculiare statuto del diritto di sciopero nell’ordinamento euro-unitario, [...] 253 ss e 380 ss.). L’applicazione del test di proporzionalità al diritto di sciopero si traduce così in un sindacato sulle finalità perseguite col suo esercizio: lo sciopero comporta un’indebita compressione della libertà di stabilimento se non è ...
Leggi Tutto
Academy of Motion Picture Arts and Sciences
Riccardo Martelli
Associazione professionale statunitense fondata nel 1927, che raggruppa persone operanti in diversi campi dell'attività cinematografica. [...] con un compromesso che lasciò fortemente insoddisfatto il personale. Alcuni mesi dopo gli scrittori e gli attori fondarono propri sindacati, la Screen Writers Guild e la Screen Actors Guild, imitati pochi anni dopo dai registi con la Screen Directors ...
Leggi Tutto
Drammaturgo inglese (n. Portsmouth 1942). Tra i più interessanti e politicamente impegnati drammaturghi di sinistra dell'ultima generazione, dal 1969 al 1972 ha lavorato come scrittore e attore con The [...] happiness (1976), potpourri sullo stalinismo e la repressione cecoslovacca del 1968, la connivenza tra padronato e sindacati in Inghilterra, il fallimento della sinistra e l'impossibilità di una rivoluzione socialista nel Regno Unito. Stilisticamente ...
Leggi Tutto
Giornalista e proprietario di giornali (n. Rushville, Illinois, 1854 - m. nel mare al largo di Monrovia 1926). Dopo aver fatto parte della redazione dell'Evening News (1873), nel 1878 diede vita a un proprio [...] association, la prima agenzia giornalistica. I giornali creati da S. seguirono un indirizzo indipendente in politica, favorevole ai sindacati operai e generalmente liberale. n Il figlio Robert Paine (1895-1938), entrato a 16 anni come reporter e ...
Leggi Tutto
Il fenomeno di nuclei di popolazione economicamente attiva, capace e desiderosa di lavoro, ma senza impiego, ha accompagnato costantemente, in ogni fase l'andamento dei mercati anche nel sec. XIX. Si trattava, [...] riduzione dei salarî e aumento della popolazione occupata; alti salarî e forte disoccupazione, la forza politica assunta dai sindacati operai, come organizzazioni di classe proiettate fuori o contro lo stato, riesce quasi sempre a imporre la seconda ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] può significare che «armonizzazione» verso l’alto, in altri termini aumento complessivo del monte salari. Ma l’accordo(168) sottoscritto dai sindacati nel gennaio 1968 è tanto al ribasso — «fa parte del piano del padrone ed è un bidone per gli operai ...
Leggi Tutto
sindacabile
sindacàbile agg. [der. di sindacare]. – Che si può sindacare, cioè fare oggetto di controlli, critiche e sim.: un comportamento, un operato s.; decisioni non sindacabili.
sindacare
(ant. sindicare) v. tr. [der. di sindaco] (io sìndaco, tu sìndachi, ecc.). – 1. Controllare individui, enti, amministrazioni e il loro operato, spec. per quanto riguarda lo svolgimento delle mansioni amministrative e pubbliche loro...