Nuovo fronte popolare (NFP, Nouveau Front Populaire). – Alleanza francese dei partiti della sinistra, formatasi nel giugno 2024 a fronte della consistente affermazione riportata alle elezioni europee svoltesi [...] la Gauche républicaine et socialiste, affiancati da formazioni minori e da diverse associazioni. La coalizione, sostenuta dai cinque maggiori sindacati del Paese e supportata da intellettuali e scienziati quali l'economista premio Nobel E. Duflo e la ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
(XXI, p. 36; App. II, ii, p. 192)
La società aperta e i suoi nemici
Il 20° secolo è stato il secolo dei grandi regimi totalitari e delle ideologie che li hanno ispirati. [...] cui la legge riconosce la facoltà di impiegare la coercizione in modi non consentiti a nessun altro. Questa posizione dei sindacati operai ha reso largamente inoperante il meccanismo del mercato in fatto di determinazione dei salari; ma è più che ...
Leggi Tutto
WILSON, James Harold
Alfredo Breccia
Giuliano Caroli
Uomo di stato inglese, nato a Huddersfield l'11 marzo 1916. Figlio di un chimico industriale dello Yorkshire, frequentò la Grammar School di Wirral [...] stessi laburisti nella discussione parlamentare finale.
Ancora una volta le difficoltà economiche e lo scontro di Heath con i sindacati riportarono W. alla guida del paese (febbraio 1974), anche se con uno scarto minimo di voti. Le elezioni ripetute ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] campo fiscale avrebbe richiesto. è da osservare, peraltro, che la linea Einaudi giocò anche un pesante ruolo politico nell'indebolire i sindacati e le forze di sinistra, e quindi nel preparare il terreno per il trionfo di De Gasperi il 18 apr. 1948 ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Pietro Maurandi
Nacque a Imola il 5 genn. 1873, da Ercole e Giulia Trotti, in una famiglia benestante e di antica nobiltà. A venti anni entrò nel Partito socialista, partecipando [...] fu affrontato per la prima volta nel 1909, nel Saggio di una indagine sui prezzi in regime di concorrenza e di sindacato fra imprenditori (Imola), in cui si analizzavano le vicende del mercato del nitrato sodico del Cile, dove si alternavano fasi di ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] sul tavolo del prefetto):
Cossa gogio da far se no lavoro, / i fioi siga: go fame! Tuti in coro, / me muger me manda ai sindacati / e a tor la boba vado anca dai frati. / Ma un giorno per far presto su una scorsa so cascà / spacando la pignata i ...
Leggi Tutto
movimento operaio e sindacale
L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] marxismo e dell’ideologia rivoluzionaria. In Italia la ripresa di un movimento operaio libero si ebbe con la ricostituzione del sindacato unitario (1944) promosso dai tre grandi partiti di massa DC, PCI, PSI, ma messo in crisi, come in Francia, dall ...
Leggi Tutto
ambientalizzato
p. pass. e agg. Fatto oggetto di interventi di risanamento ambientale.
• «Genova non può essere penalizzata da questa situazione ‒ riflette il segretario genovese della Fiom Bruno Manganaro [...] unitario di oggi si attenderanno notizie dal Mise, dove il ministro Carlo Calenda terrà un altro incontro con i sindacati. Per le rsu «i piani industriali delle due cordate vanno riscritti garantendo ambiente, occupazione, salari e coinvolgendo la ...
Leggi Tutto
Giornalista e uomo politico francese (Parigi 1916 - ivi 2006). Iniziata la carriera giornalistica nel 1937 come redattore ai servizi esteri dell'agenzia Havas, fu poi redattore capo dell'agenzia di stampa [...] chinois, tchèque, cubain (1971; trad. it. 1974), Le système Pompidou (1973), Sept syndicalismes (1979; trad. it. Sette sindacati per sette paesi, 1980), Cassandre et les tueurs, cinquante ans d'une histoire française (1986), Les Italiens (1990; trad ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] "dev'essere di rinchiudere i poveri e dar loro un'occupazione per guadagnarsi la vita", scriveva il Colbert nel 1667 al sindaco e agli scabini di Auxerre.
Si cercò anche di assicurare la mano d'opera all'industria con le varie leggi che regolavano ...
Leggi Tutto
sindacabile
sindacàbile agg. [der. di sindacare]. – Che si può sindacare, cioè fare oggetto di controlli, critiche e sim.: un comportamento, un operato s.; decisioni non sindacabili.
sindacare
(ant. sindicare) v. tr. [der. di sindaco] (io sìndaco, tu sìndachi, ecc.). – 1. Controllare individui, enti, amministrazioni e il loro operato, spec. per quanto riguarda lo svolgimento delle mansioni amministrative e pubbliche loro...