ZOEBELI, Margherita
Tiziana Pironi
ZOEBELI, Margherita. – Nacque a Zurigo il 7 giugno 1912, figlia primogenita di Ernst, tecnico specializzato, e di Frida Schiess.
Il padre, esponente molto attivo [...] assistenziale, con lo scopo di elaborare progetti di intervento nelle zone maggiormente colpite. Nel maggio del 1945, il sindaco di Milano, Antonio Greppi, che, durante il fascismo grazie al Soccorso operaio, aveva trovato rifugio in Svizzera, fece ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] con i ‘Codici di concorrenza leale’ di settore, che dividevano il mercato fra le aziende in base ad accordi fra imprese, sindacati e governo. Ma nel 1935 fu necessaria un’ulteriore iniziativa in senso progressista e keynesiano con la Works project ...
Leggi Tutto
WALDECK-ROUSSEAU, Pierre-Marie-Ernest
Georges Bourgin
Uomo di stato francese, nato a Nantes il 2 dicembre 1846, morto a Corbeil il 10 aprile 1904. Educato alle tradizioni repubblicane, si laureò in [...] affidò al W.-R. il portafoglio dell'interno: a questo posto, prese una grande parte all'elaborazione della legge del 1884 sui sindacati operai: elementi, per lui, d' una legge più generale sul diritto di riunione e di associazione. Dopo la caduta di ...
Leggi Tutto
Economista, nato a Pavia il 29 dicembre 1863, morto nel terremoto di Messina del 28 dicembre 1908. Figlio di Luigi (v.), si dedicò anch'egli agli studî economici, insegnò all'istituto tecnico di Bologna [...] della scienza economica (Bologna 1895), e Il principio di popolazione di T.R. Malthus (Bologna 1895); Del consumo delle ricchezze (Bologna 1898); I sindacati industriali (Milano 1901); L'interpretazione scientifica del mercantilismo (Messina 1907). ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] decise e sistematiche.
La risposta fu l'autoritarismo burocratico, che soppresse i partiti politici e le elezioni, addomesticò i sindacati attraverso la cooptazione, se non la coercizione, e tentò di incapsulare con la burocrazia la maggior parte dei ...
Leggi Tutto
Giampiero Proia
Abstract
Vengono esaminati gli elementi che caratterizzano il contratto collettivo aziendale ricostruendone natura, funzioni e collocazione nel più ampio sistema delle relazioni sindacali. [...] di diritto comune (art. 1372 c.c.), e non può comprimere il diritto di libertà sindacale dei lavoratori che aderiscono ad un sindacato dissenziente (cfr., tra le ultime, Cass., 18.4.2012, n. 6044; Cass., 28.5.2004, n. 10353; Cass., 25.3.2002, n ...
Leggi Tutto
CORRIDONI, Filippo
Alceo Riosa
Nato il 19 ag. 1887 a Pausula (dal 1931 Corridonia) in provincia di Macerata da Enrico e Enrichetta Paccazocchi, trascorse l'infanzia in condizioni economiche stentate, [...] dal C. in questa direzione non ottennero il successo sperato, e non solo per la diffidenza nutrita nei confronti dei sindacati di industria da molti correligionari del C.; ma anche perché la nuova formula nasceva in lui sulla base di un'esigenza ...
Leggi Tutto
TURATI, Augusto
Mauro Canali
– Nacque a Parma il 25 agosto 1888 da Antonio e da Anna Vanoni.
Il padre, ufficiale dell’esercito, poteva vantare un glorioso passato di volontario garibaldino. Nel 1896 [...] 558), e si opponeva alla istituzione dei ‘fiduciari di fabbrica’, in cui vedeva una residua forma di autonomia del sindacato dal partito e dal governo. I conti con Rossoni e con le velleità autonomistiche delle corporazioni fasciste, Turati del resto ...
Leggi Tutto
VITO, Francesco Maria Gerardo
Antonio Magliulo
– Nacque a Pignataro Maggiore (Caserta) il 21 ottobre 1902, da Federico e da Rosa de Vita.
In pochi anni conseguì tre lauree presso l’Università di Napoli: [...] e moneta neutrale) non era più adeguata per governare la nuova economia. Nel 1930 pubblicò la sua prima monografia I sindacati industriali: consorzii e gruppi, seguita da una serie di articoli, alcuni dei quali apparsi anche su riviste internazionali ...
Leggi Tutto
sindacabile
sindacàbile agg. [der. di sindacare]. – Che si può sindacare, cioè fare oggetto di controlli, critiche e sim.: un comportamento, un operato s.; decisioni non sindacabili.
sindacare
(ant. sindicare) v. tr. [der. di sindaco] (io sìndaco, tu sìndachi, ecc.). – 1. Controllare individui, enti, amministrazioni e il loro operato, spec. per quanto riguarda lo svolgimento delle mansioni amministrative e pubbliche loro...