Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] lavoro in favore di società che pagavano salari più alti di quelli di mercato e tra i lavoratori iscritti al sindacato che ricevevano solo salari ai tassi correnti. Progressivamente il sistema cominciò a disgregarsi e dare segni di cedimento e alla ...
Leggi Tutto
littoriali
Gare nazionali annuali istituite in Italia dal regime fascista, alle quali potevano partecipare gli studenti iscritti al GUF (➔) per la conquista del titolo di littore. I primi l. a essere [...] e discussi oralmente; i l. del lavoro, istituiti nel 1936, erano gare pratiche e teoriche sulle conoscenze tecniche e professionali e sulla storia del fascismo, riservate agli iscritti alla GIL o al PNF e ai rispettivi sindacati di categoria. ...
Leggi Tutto
Economista italiano (Pignataro Maggiore 1902 - Milano 1968); professore (dal 1935) nell'università cattolica del Sacro Cuore (Milano), di cui è stato anche rettore (1959-65) dopo la morte di A. Gemelli; [...] e dei problemi di sviluppo. Tra le opere, oltre al Corso di economia politica (14a ed., 1959), si ricordano: Sindacati industriali. Consorzî e gruppi (1930; 3a ed., 1939); La riforma sociale secondo la dottrina cattolica (1945); L'economia al ...
Leggi Tutto
Facoltà o diritto di costituire associazioni sindacali, con la possibilità per il cittadino di potervi aderire oppure di uscirne senza alcuna limitazione. La fonte normativa più importante in materia di [...] di attivarsi sindacalmente, mentre è fatto divieto ai datori di lavoro di intervenire nella vicenda sindacale dei lavoratori, creando dei sindacati ‘di comodo’ (art. 17). L’art. 14 garantisce a tutti i lavoratori all’interno dei luoghi di lavoro il ...
Leggi Tutto
Responsabilita di enti locali e regioni nella Pubblica Istruzione
Vera Zamagni
Poiché le regioni, fin dal loro concepimento all’interno dell’Assemblea costituente che elaborò la Costituzione del 1948, [...] : a) associazioni senza fini di lucro della società civile, fra cui enti religiosi in prima linea; b) enti legati ai sindacati e ad altre associazioni di lavoratori; c) organizzazioni di imprese e loro consorzi; d) enti del movimento cooperativo. Già ...
Leggi Tutto
Carlo Scarpa
Referendum Fiat e relazioni industriali
Dopo Cesare Romiti, la Fiat non aveva ancora trovato un leader capace quanto Sergio Marchionne di imporre la sua personalità e dare quindi la sua impronta [...] attorno alle quali lo scontro è stato forte.
La prima idea di Marchionne, che nella sua semplicità è dirompente nel rapporto con il sindacato, è che il contratto si fa con chi ci sta, ovvero che non si cerca l’accordo con tutti. La conseguenza è che ...
Leggi Tutto
sciopero sociale
loc. s.le m. Sciopero indetto per migliorare le condizioni di vita sociale.
• Il corteo di circa 250 studenti, antagonisti e precari ha creato per quasi tutta la mattinata il caos nel [...] di Roma. E come ha voluto il segretario Fiom, la partenza è stata «dal basso». Dai lavoratori, dalle associazioni, dai sindacati. C’erano tanti ex militanti degli anni Settanta. E poi i militanti di Arci (che hanno aperto i lavori), dei centri ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] (1933-37) presentò gli stessi intensi ritmi di produzione e uguale attenzione per l’industria pesante. I sindacati furono trasformati in istituzioni statali, responsabili della disciplina e dell’aumento della produttività del lavoro. Nel corso degli ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Abstract
La voce analizza le varie forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese nella normativa europea e nell’ordinamento italiano. Si indicano i motivi della non attuazione [...] rappresentanze sindacali, ma è coerente con la loro finalità che le decisioni aziendali in proposito siano concordate con i sindacati, come del resto si è verificato per lo più nelle iniziative finora attuate. Una positiva accoglienza di questi piani ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti collettivi
Angelo Pandolfo
La flessibilità in uscitaLicenziamenti collettivi
La l. 28.6.2012, n. 92 di riforma del mercato del lavoro interviene anche sulla [...] dove con riferimento ai criteri di scelta dei lavoratori da licenziare si fa rinvio ai «… contratti collettivi stipulati con i sindacati di cui all’articolo 4, comma 2, …».
Nel caso che si sta esaminando, potrà, quindi, aversi un accordo non unitario ...
Leggi Tutto
sindacabile
sindacàbile agg. [der. di sindacare]. – Che si può sindacare, cioè fare oggetto di controlli, critiche e sim.: un comportamento, un operato s.; decisioni non sindacabili.
sindacare
(ant. sindicare) v. tr. [der. di sindaco] (io sìndaco, tu sìndachi, ecc.). – 1. Controllare individui, enti, amministrazioni e il loro operato, spec. per quanto riguarda lo svolgimento delle mansioni amministrative e pubbliche loro...