Nacque a Perugia l'8 marzo 1899 da Alfredo e da Maria Luisa Stoppa. Nel 1917 si arruolò volontario, prestando servizio come sottotenente degli arditi. Smobilitato, fece ritorno a Perugia, dove si iscrisse [...] nettamente orientati in senso conservatore: i fascisti perugini si appoggiarono agli inizi, oltre che alla camera umbra dei sindacati economici, all'ass. monarchica e al giornale nazionalista locale, Vittorio Veneto. Fu proprio su questo giornale che ...
Leggi Tutto
ante-recessione
(ante recessione), agg. Che precede una recessione, un periodo di crescita negativa.
• Dunque, abbiamo invertito il senso di marcia, ma francamente parlare di ripresa è forzato, anche [...] per le quali non ci sono dati certi. Per tornare ai livelli ante recessione «serviranno altri due anni» secondo i sindacati. (Lorenzo Boratto, Stampa, 7 settembre 2010, Cuneo, p. 47) • «Se l’Europa avesse raggiunto l’accordo di fine luglio qualche ...
Leggi Tutto
mafia americana
Espressione con cui è stato a lungo identificato il crimine organizzato statunitense legato a malavitosi italoamericani. Si sviluppò negli anni Ottanta del sec. 19° a New York, a New [...] con bande gestite da irlandesi ed ebrei, che la portarono a occuparsi anche di gioco d’azzardo, prostituzione e sindacati, come quello degli scaricatori di porto. Dal secondo dopoguerra lo spaccio degli stupefacenti è divenuto la principale fonte di ...
Leggi Tutto
Uomo politico spagnolo (n. Siviglia 1942). Segretario generale (1974-97) del Partido socialista obrero español (PSOE), lo ha portato su posizioni riformiste. Primo ministro (1982 e 1989), ha condotto una [...] e il contenimento dell'inflazione, ma l'aumento della disoccupazione e delle diseguaglianze sociali provocò crescenti contrasti con i sindacati e con parte della stessa base socialista. Dopo il calo registrato dal PSOE nelle elezioni del 1989, G ...
Leggi Tutto
REDDITI, Politica dei
Giovanni Caravale
(App. IV, III, p. 169)
Teoria macroeconomica, politica economica e politica dei redditi. - I recenti, accesi dibattiti nel campo della macroeconomia (la teoria, [...] può fare a meno di osservare che la presenza di vincoli di varia natura (tutti, peraltro, ben noti ai sindacati) − in primo luogo il livello dell'indebitamento pubblico e la collocazione dell'Italia nel contesto economico internazionale e comunitario ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] con tagli alle spese, a partire da quelle sul personale, adottati dalle imprese più importanti in accordo con i sindacati, e con una politica economica governativa che, a prezzo di pesanti sacrifici, sembrò assicurare al paese le condizioni richieste ...
Leggi Tutto
big society big government
<biġ sësàiëti biġ ġḁ'vënmënt>. – Espressione entrata nel linguaggio politico nel 2010, introdotta dal leader del Partito conservatore britannico David Cameron durante [...] parte dell'opinione pubblica moderata britannica, la proposta di Cameron è stata criticata dalle opposizioni e dai sindacati, che l'hanno ritenuta un espediente per effettuare tagli alla spesa pubblica e giustificare un ridimensionamento del welfare ...
Leggi Tutto
Prima dell’intervento normativo attuato dalla l. n. 223/1991 il licenziamento collettivo per riduzione del personale era regolato in Italia da due accordi interconfederali per l’industria, del 1950 e del [...] metodo di calcolo di tutti i superminimi individuali. Entro 7 giorni dalla comunicazione le RSA e/o i sindacati territoriali possono richiedere un esame congiunto della situazione per verificare le cause dell’eccedenza, la possibilità di evitare in ...
Leggi Tutto
La libertà di associazione è espressamente prevista e disciplinata all’art. 18 Cost. Essa rientra, insieme alla libertà di riunione (art. 17 Cost.), tra le c.d. libertà collettive, cioè tra quelle libertà [...] , in particolare, la libertà di associazione in confessioni religiose (artt. 7, 8 e 20 Cost.), quella di associazione in sindacati (art. 39 Cost.), quella di associazione in partiti politici (art. 49 e XII disp. trans. fin. Cost.; Partito politico ...
Leggi Tutto
I caratteri e le forme assunti dalla dottrina del corporativismo nella seconda metà del 20° sec., in particolare nei sistemi politici di società industriali avanzate. Il n. o corporativismo liberale, detto [...] e finanziarie, fondata su strategie di collaborazione e concertazione fra le grandi organizzazioni degli interessi da una parte (in particolare sindacati dei lavoratori e associazioni dei datori di lavoro) e le autorità pubbliche dall’altra. ...
Leggi Tutto
sindacabile
sindacàbile agg. [der. di sindacare]. – Che si può sindacare, cioè fare oggetto di controlli, critiche e sim.: un comportamento, un operato s.; decisioni non sindacabili.
sindacare
(ant. sindicare) v. tr. [der. di sindaco] (io sìndaco, tu sìndachi, ecc.). – 1. Controllare individui, enti, amministrazioni e il loro operato, spec. per quanto riguarda lo svolgimento delle mansioni amministrative e pubbliche loro...