Annalisa Pessi
Abstract
Il saggio ricostruisce l’istituto del referendum nei luoghi di lavoro, come disciplinato nel titolo III della legge 20.5.1970, n. 300, evidenziandone le principali criticità [...] prisma degli accordi Fiat del 2010, in WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT – 124/2011, 19 ss; Gragnoli, E., Il sindacato in azienda, la titolarità dei diritti sindacali e la crisi del modello dell’art.19 St. Lav., in Argomenti dir. lav., 2012, n. 3 ...
Leggi Tutto
riforme e riformismo
Massimo L. Salvadori
La via pacifica al cambiamento e allo sviluppo sociale
Le riforme sono provvedimenti legislativi presi dalle classi dirigenti e dai governi al fine di introdurre [...] , tra gli anni Sessanta e Ottanta furono introdotte nuove riforme elettorali, nel 1871 si giunse al riconoscimento legale dei sindacati (Trade unions), nel 1908 si ebbero misure in campo pensionistico e sanitario, nel 1911 furono limitati i poteri ...
Leggi Tutto
serrata
Tipico mezzo di lotta sindacale degli imprenditori, come lo sciopero è il tipico mezzo di lotta dei lavoratori. Essa consiste nella sospensione dell’attività aziendale con la chiusura, totale [...] , mira a infliggere ai lavoratori il danno della perdita del salario allo scopo di indurre loro, o i loro sindacati, a ridurre le retribuzioni, ad accettare determinate condizioni di lavoro oppure a rinunciare a pretese di modifica dei patti ...
Leggi Tutto
shareholder
s. m. e f. Azionista.
• La capacità dell’impresa, comunque essa disponga le proprie strutture in un mondo dove la connessione attraversa i perimetri nazionali e la contiguità vale sempre [...] Prodi, hanno sempre predicato. E cioè: rispondere ai bisogni degli stalkeholders (i cittadini, le istituzioni locali, i sindacati) è opzione migliore di quella che aderire ai grevi interessi degli shareholders, gli azionisti. (Massimo Lo Cicero ...
Leggi Tutto
scolarese
s. m. (iron.) Il linguaggio della burocrazia scolastica.
• [tit.] Che noia lo «scolarese»: eterna solfa da corteo [testo] […] Vediamo qualche esempio di «scolarese», un linguaggio a metà strada [...] di renderla tale, in passato, è stato affossato nell’ordine: dal ministero estensore di circolari accentratrici e dai sindacati allergici all’idea di perdere la propria influenza. Talvolta anche dai docenti che dalla «autonomia» avrebbero molto da ...
Leggi Tutto
Momigliano, Franco
Economista (Torino 1916 - Milano 1988). Laureatosi in legge all’Università di Torino (1938), collaborò con il Laboratorio di economia politica Cognetti De Martiis (1939-41) e con [...] piani economici nazionali. Dal 1971 docente di economia e politica industriale all’Università di Torino, si è occupato in particolar modo di economia dell’innovazione. Tra le sue opere: Sindacati, progresso tecnico, programmazione economica (1966). ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Michele
Alceo Riosa
Nato a Belmonte Calabro (Cosenza) il 22 luglio 1883 da Francesco e da Caterina Debonis, seguì il liceo a Cosenza, e si iscrisse alla facoltà di legge di Roma, interrompendo [...] su Demolizione di O. Dinale, il B. aveva sostenuto la necessità di costituire un organo politico proletario accanto al sindacato, senza tuttavia chiarire a chi dei due dovesse spettare la guida del movimento.
Nel 1911 diresse le agitazioni nel ...
Leggi Tutto
Settantasette
e giovanile sviluppatosi in Italia nel 1977; fu caratterizzato da un accentuato radicalismo negli atteggiamenti politici e culturali, a cui affiancava una percezione esasperata della specificità [...] che criticavano le principali formazioni di sinistra, ritenute in via di istituzionalizzazione, rifiutavano ogni rapporto con i sindacati e i partiti di sinistra, respingevano la logica della mediazione politica e sostenevano il metodo dell’«azione ...
Leggi Tutto
European Industrial Relations Observatory (EIRO)
European Industrial Relations Observatory (EIRO) Strumento di monitoraggio che ha lo scopo di fornire informazioni e analisi su politica e prassi nel [...] a livello nazionale e comunitario, nonché vaste informazioni comparative. Risponde principalmente ai bisogni dei sindacati e delle organizzazioni datoriali nazionali ed europee, delle organizzazioni governative e delle istituzioni comunitarie. Si ...
Leggi Tutto
Nel contesto europeo, l’erosione del grado di protezione dei livelli salariali, dovuta anche al calo del grado di copertura della contrattazione collettiva, sta generando una tendenza alla generalizzazione [...] nei paesi europei e, in generale, dei criteri utilizzabili nella loro fissazione, cfr. Leonardi, S., Salario minimo e ruolo del sindacato: il quadro europeo fra legge e contrattazione, in Lav. dir., 2014, 185 ss.
30 Cfr. Ichino, P., La nozione di ...
Leggi Tutto
sindacabile
sindacàbile agg. [der. di sindacare]. – Che si può sindacare, cioè fare oggetto di controlli, critiche e sim.: un comportamento, un operato s.; decisioni non sindacabili.
sindacare
(ant. sindicare) v. tr. [der. di sindaco] (io sìndaco, tu sìndachi, ecc.). – 1. Controllare individui, enti, amministrazioni e il loro operato, spec. per quanto riguarda lo svolgimento delle mansioni amministrative e pubbliche loro...