Sindacalista italiano (n. Marina di Gioiosa Ionica, Reggio Calabria, 1964). Laureato in Scienze politiche presso l’università di Messina, ricercatore nell'ISPESL, Istituto superiore per la prevenzione [...] generale UIL di Roma e del Lazio. Successivamente segretario organizzativo e segretario generale aggiunto, nel 2020 è stato eletto segretario generale della UIL. B. fa parte dell'Esecutivo della Ces, la Confederazione Europea dei Sindacati. ...
Leggi Tutto
Uomo politico uruguaiano (n. Montevideo 1936); avvocato, deputato per il Partido colorado (1963-73), ministro del Lavoro e industria (1969-72) e dell'Educazione e cultura (1972-73), nel nov. 1984 è stato [...] del sistema politico e ha avviato una ristrutturazione del settore del pubblico impiego, suscitando la dura opposizione dei sindacati. Scaduto il mandato presidenziale nel marzo 2000, gli è succeduto J. B. Ibáñez. Nel 2004 è stato eletto ...
Leggi Tutto
MILLERAND, Alexandre
Uomo politico e presidente della repubblica francese, nato a Parigi il 10 febbraio 1859. Dopo essersi dato, con brillante successo, alla carriera forense, entrò nella vita politica [...] una violenta campagna contro il generale Boulanger e, rieletto deputato nel 1889, si batté per la libertà dei sindacati professionali e in difesa degl'interessi operai, giungendo anche a forme pratiche d'intesa col socialismo rivoluzionario. Nel ...
Leggi Tutto
Governabilità
Gianfranco Pasquino
Introduzione
Non esiste una definizione comunemente e concordemente accettata di 'governabilità'. Anzi, molto spesso il termine usato è 'ingovernabilità', oppure si [...] sistemi. E non c'è dubbio che nel corso degli anni settanta si ebbero importanti sfide ai partiti e ai sindacati, provenienti anche dai movimenti, e si produssero vari fenomeni di ristrutturazione dei rispettivi sistemi, in termini sia di numero di ...
Leggi Tutto
VIGLIANESI, Italo
Myriam Bergamaschi
VIGLIANESI, Italo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 1° gennaio 1916. Il padre Gaetano, professore di musica, avviò nella cittadina siciliana un’attività per la [...] .33; 3.51; 3.52; 4.58; 4.60; 5.74; 6.83; 6.85; 8.96; 8.97.
R. Vanni, Non può l’azione dei sindacati fermarsi alle soglie di Montecitorio, in La strada, 20 febbraio 1955, p. 1; V. Agostinone, Il ‘politicismo’ della UIL ha una funzione e un significato ...
Leggi Tutto
MALUSARDI, Edoardo Antonio
*
Nacque il 30 ag. 1889, da Giovanni e da Maria Molteni, a Lodi, dove trascorse l'adolescenza; abbandonati gli studi dopo la licenza elementare, cominciò a lavorare come operaio [...] . 181, 186 s.; G. Sabbatucci, Combattenti del primo dopoguerra, Roma-Bari 1974, pp. 306, 319, 358; G. Sapelli, Fascismo, grande industria e sindacato. Il caso di Torino, 1929-1935, Milano 1975, pp. 19, 102, 104 s., 120, 131 s., 134, 136 s., 145, 147 ...
Leggi Tutto
Architetto svedese (Stoccolma 1889 - Danderyd, Stoccolma, 1972); sin dagli inizî apparve orientato verso soluzioni razionaliste che tentò in seguito di fondere con la tradizione scandinava. Direttore urbanistico [...] (1932), di decisa impostazione razionalistica, il padiglione svedese alla fiera mondiale di New York (1939), la sede dei sindacati a Stoccolma (1945-60), la Casa del popolo a Linköping (1946-52), Bürgerhaus a Giessen (1962-66), Sverigehuset ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] i partiti. D'altra parte le misure in favore della classe operaia e le prese di contatto del von Schleicher con i sindacati diedero l'impressione che questo generale volesse galvanizzare la democrazia. S'incominciava a intuire che il suo piano era di ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco Maria
Antonio Panella
Economista e uomo politico, nato a Firenze nel 1728, morto a Genova nel 1801. Entrò giovanissimo nella carriera amministrativa durante la prima reggenza lorenese [...] di riforme nel campo economico e politico e, dopo avergli affidata la soprintendenza generale dell'Ufficio delle revisioni e sindacati e l'azienda del Patrimonio della Corona, gli conferì il titolo e le prerogative di suo consigliere intimo. Si ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] a quello della stampa liberale, dopo la sua fine sono soprattutto i giornali legati al neonato Ppi e ai nascenti sindacati cattolici, riuniti nella Confederazione italiana dei lavoratori, a distinguersi per i loro toni vivaci e per una piena adesione ...
Leggi Tutto
sindacabile
sindacàbile agg. [der. di sindacare]. – Che si può sindacare, cioè fare oggetto di controlli, critiche e sim.: un comportamento, un operato s.; decisioni non sindacabili.
sindacare
(ant. sindicare) v. tr. [der. di sindaco] (io sìndaco, tu sìndachi, ecc.). – 1. Controllare individui, enti, amministrazioni e il loro operato, spec. per quanto riguarda lo svolgimento delle mansioni amministrative e pubbliche loro...