Chesher, Andrew
Economista ed econometrico inglese (Croydon 1948). Professore di economia alla University College London (UCL) e direttore del Centre for Microdata Methods and Practice (CEMMAP). Il suo [...] di modelli per le scelte nutrizionali, di ritorno al lavoro dopo il periodo di maternità e dell’impatto dei sindacati sui redditi. È membro straniero onorario dell’American Economic Association e fellow di prestigiose società scientifiche, tra le ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] dell’alleanza uscita vittoriosa dalle elezioni del 1920. Il settore del commercio non fu l’unico che si schierò contro l’ex sindaco. Scese in campo anche la potente lobby che da anni chiedeva l’apertura di alcune case da gioco al Lido, progetto ...
Leggi Tutto
I problemi della rappresentanza politica
Gianfranco Pasquino
La rappresentanza politica intercorre con diverse modalità fra una società nelle sue varie articolazioni – territoriali, professionali, culturali, [...] vuole, classi) abbastanza compatti per condizioni di lavoro e di vita e per esigenze sociali e preferenze politiche, i sindacati non sono riusciti a mettersi in sintonia con le nuove richieste e hanno cominciato a perdere iscritti, mentre i partiti ...
Leggi Tutto
Salvo Intravaia
La pagella ai professori
La formazione degli insegnanti e la loro valutazione sono obiettivi primari della UE, e in molti paesi europei scuole ed enti locali sono responsabili del reclutamento [...] d'opera. Il cambio di rotta è determinato dal fuoco di sbarramento opposto nel frattempo dalla base di insegnanti e sindacati che organizzano il più imponente sciopero generale della scuola degli ultimi 10 anni. Quanto basta, e avanza, per aprire una ...
Leggi Tutto
In diritto civile, l’associazione è un ente caratterizzato dall’organizzazione di più persone al fine di perseguire uno scopo comune non di lucro, anche se può talvolta svolgere un’attività economica per [...] anche di beni immobili: art. 2659 c.c.).
Associazioni non riconosciute sono i partiti politici e i sindacati.
Voci correlate
Fondazione. Diritto civile
Libertà di associazione
Partito politico
Persona fisica e persona giuridica
Approfondimenti ...
Leggi Tutto
Blair, Anthony Charles Lynton (detto Tony)
Uomo politico britannico, nato a Edimburgo il 6 maggio 1953. Laureatosi in legge al St. John's College di Oxford nel 1975, nello stesso anno si iscrisse al Labour [...] e dei trasporti, in armonia con gli indirizzi dell'Unione Europea ma guadagnandosi l'aperto dissenso da parte dei sindacati. Ottenevano buoni risultati le sue misure tese a incrementare l'occupazione: nel febbraio 2005 si registrava un calo della ...
Leggi Tutto
Eletto presidente degli S. U. A. il 4 novembre 1952 quale candidato dei repubblicani con elevato numero di suffragi dovuto al suo grande prestigio personale, E. si propose come programma di governo una [...] dei beni di consumo (6 febbraio 1953) fu uno dei primi atti, insieme alla ricerca della collaborazione degli esponenti dei sindacati e degli imprenditori. Gli oneri federali rimasero però elevati, dato che gli S. U. A. non potevano sottrarsi ai ...
Leggi Tutto
WAŁESA, Lech
Martina Teodoli
Presidente della Repubblica polacca, nato a PopowoWłocławek) il 29 settembre 1943. Di famiglia contadina, elettricista presso la locale fattoria collettiva, dal 1967 lavorò [...] politiche di giugno e la successiva formazione del governo di T. Mazowiecki, W., nuovamente alla guida del sindacato, propugnò un completo superamento del compromesso di aprile. Richiese quindi le dimissioni del presidente della Repubblica, W ...
Leggi Tutto
PROCURATORI E AVVOCATI (XVIII, p. 296)
Ferdinando Umberto Di Blasi
AVVOCATI Con r. decreto 22 gennaio 1934, n. 37 furono emanate le norme integrative e di attuazione del r. decreto l. 27 novembre 1933, [...] , gli esami per l'abilitazione alla professione di procuratore e di avvocato, i procedimenti disciplinari davanti ai sindacati e alla commissione centrale, i ricorsi alle sezioni unite della Corte di cassazione.
Modificazioni sostanziali furono ...
Leggi Tutto
È l'unione di più stati (v. federazione), che restano reciprocamente indipendenti e sovrani (confederazione propriamente detta); o che, pur avendo ciascuno un proprio governo, si riuniscono sotto la supremazia [...] ), come la Confederazione Elvetica (v. svizzera) e la Confederazione Germanica (v. germania). Per la Confederazione del Reno, v. napoleone.
Nel diritto pubblico italiano le confederazioni sono le unioni nazionali dei sindacati (v. corporazioni). ...
Leggi Tutto
sindacabile
sindacàbile agg. [der. di sindacare]. – Che si può sindacare, cioè fare oggetto di controlli, critiche e sim.: un comportamento, un operato s.; decisioni non sindacabili.
sindacare
(ant. sindicare) v. tr. [der. di sindaco] (io sìndaco, tu sìndachi, ecc.). – 1. Controllare individui, enti, amministrazioni e il loro operato, spec. per quanto riguarda lo svolgimento delle mansioni amministrative e pubbliche loro...