GOTTARDI, Luciano
Mauro Canali
Nacque il 19 febbr. 1899 a San Bartolomeo in Bosco, presso Ferrara, da Antonio ed Elvira Volta.
Il padre, un piccolo agricoltore, aveva diretto per molti anni a Ferrara [...] acqua gas ed elettricità. Nel 1931 si spostò a Treviso, dove ricoprì la carica di commissario dell'Unione provinciale dei sindacati fascisti dell'industria; l'anno successivo venne inviato a Firenze con le stesse mansioni. Nel 1933, e fino al gennaio ...
Leggi Tutto
INFORTUNIO (dal latino infortunium; fr. accident; sp. accidente; ted. Unfall; ingl. accident)
Antonio CAZZANIGA
Paolo MEDOLAGHI
Romeo VUOLI
Significa, in genere, ogni evento accidentale che abbia effetto [...] 28-31). Oltre che alla Cassa nazionale, è consentita l'assunzione dei rischi sul lavoro industriale e agricolo: a) ai sindacati d'assicurazione mutua formati dalle persone o enti ai quali spetta l'obbligo dell'assicurazione per la legge 1904; b) alle ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Mezzogiorno
Gian Primo Cella
Vincenzo Fortunato
Modernizzazione, lavoro industriale, culture sindacali
Il termine modernizzazione è stato la parola chiave nei primi due [...] queste preoccupazioni ma anche da un’ambizione, o una pretesa: quella di voler essere sempre qualcosa di più di un sindacato e soprattutto di un’associazione sindacale. La pretesa di collocarsi come un tramite non rinunciabile fra classe (o lavoro) e ...
Leggi Tutto
centrodestrorso
agg. Che ha un orientamento politico di centrodestra.
• l’ex pm ha approfittato della conferenza stampa seguita all’incontro per lanciare stoccate al Pd, invitandolo a «non accontentarsi [...] e a convincerci di alcunché, anche perché noi restiamo fermi sull’idea di un’autonomia vera del nostro partito sia dai sindacati sia da altri rappresentanti d’interessi, Marchionne compreso», dice la deputata del Pd Alessia Mosca accusando l’ex pm di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] e contadino non può essere arrestato e che anche la borghesia italiana deve porsi sulla strada del confronto con i sindacati e con i socialisti. Un suo obiettivo fondamentale è quello di integrare le masse popolari nello Stato liberale, sottraendole ...
Leggi Tutto
Economista italiano (Roma 1920 - ivi 2005), prof. nelle univ. di Catania (1958), Bologna (1960) e Roma (dal 1962). Socio nazionale dei Lincei (1991). In Oligopolio e progresso tecnico (1964) esaminò situazioni [...] sociali (1974). Altre opere: Economie capitalistiche ed economie pianificate (1960); Problemi dello sviluppo economico (1970); Sindacati, inflazione e produttività (1972); Le classi sociali degli anni Ottanta (1986); Progresso tecnico e sviluppo ...
Leggi Tutto
Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero.
Editoria
Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, [...] di Mosca»), che vendono entrambi più di un milione di copie; seguono Trud (1921, «Lavoro»), un tempo g. dei sindacati ma oggi di proprietà dei redattori, e Izvestija (1917, «Notizie»). Si segnalano inoltre la Rossijskaja Gazeta (1990, «G. russo ...
Leggi Tutto
Politologo italiano (n. Perugia 1937), professore di politica comparata alla facoltà di scienze politiche e sociali "Cesare Alfieri" dell'Università di Firenze (1969-83), poi (dal 1984) di scienza della [...] di teoria politica, fra i quali si ricordano: L'analisi del sistema politico (1971); La politica comparata (1973); Sindacati e politica nella società post-industriale (1976); Cosa pensano gli operai (1983); Politica ed economia (1987); Dentro la ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] il risultato che deriva dal concorso dei p. a determinare la politica nazionale. L'art. 49 non prevede dunque un sindacato dello stato sul grado di democraticità interna dei singoli p. - come è invece nella Costituzione tedesca - ma costituzionalizza ...
Leggi Tutto
prepensionamento
Istituto che garantisce a lavoratori che non abbiano ancora maturato i requisiti minimi di vecchiaia o anzianità contributiva necessari per il collocamento a riposo, ma siano prossimi [...] di complicati accordi fra istituzioni pubbliche e parti sociali (singole imprese o associazioni imprenditoriali e sindacati dei lavoratori), aventi l’obiettivo di favorire ristrutturazioni e riorganizzazioni aziendali senza generare disoccupazione ...
Leggi Tutto
sindacabile
sindacàbile agg. [der. di sindacare]. – Che si può sindacare, cioè fare oggetto di controlli, critiche e sim.: un comportamento, un operato s.; decisioni non sindacabili.
sindacare
(ant. sindicare) v. tr. [der. di sindaco] (io sìndaco, tu sìndachi, ecc.). – 1. Controllare individui, enti, amministrazioni e il loro operato, spec. per quanto riguarda lo svolgimento delle mansioni amministrative e pubbliche loro...