• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1175 risultati
Tutti i risultati [1175]
Storia [293]
Biografie [241]
Diritto [226]
Economia [154]
Geografia [107]
Scienze politiche [129]
Diritto del lavoro [90]
Temi generali [77]
Geografia umana ed economica [69]
Storia per continenti e paesi [60]

KAISER, Jacob

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

KAISER, Jacob Uomo politico tedesco; nato ad Hammelsburg (Franconia) nel 1889, da famiglia cattolica, entrò presto nel movimento sindacale cristiano come funzionario (nel 1912) a Colonia. Dopo la parentesi [...] non aderire, con la sua corrente, alla cerimonia del 1° maggio 1934, ordinata dai nazisti. Il giorno dopo tutti i sindacati furono sciolti. Imprigionato nel 1938 sotto l'accusa di alto tradimento, venne rilasciato dopo sei mesi di carcere. Durante la ... Leggi Tutto

HONDURAS

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Honduras Albertina Migliaccio e Paola Salvatori ' Geografia umana ed economica di Albertina Migliaccio Stato dell'America Centrale istmica. Al censimento del 2001 la popolazione ammontava a 6.535.344 [...] . Nell'agosto 2003 un'imponente protesta organizzata dal Coordinadora Nacional de Resistencia Popular (CNRP), che raggruppava i sindacati e i gruppi civici, attraversò la capitale per chiedere le dimissioni di Maduro, l'abbandono dei parametri del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – DEFICIT PUBBLICO – BANCA MONDIALE – SAN PEDRO SULA – DEBITO ESTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HONDURAS (15)
Mostra Tutti

antitrivelle

NEOLOGISMI (2018)

antitrivelle (anti-trivelle), agg. Che si oppone al proseguimento delle trivellazioni in mare entro le 12 miglia dalla costa, una volta superato il termine di durata della concessione. • A manifestare [...] -trivelle ha arruolato tra le sue fila i rappresentati dei comuni di Puglia, Molise e Abruzzo, studenti, associazioni, sindacati e comuni cittadini. (Maria Grazia Frisaldi, Repubblica, 7 ottobre 2012, Bari, p. IV) • Siamo campioni nelle risse, nei ... Leggi Tutto
TAGS: MATTEO RENZI – MANFREDONIA – REFERENDUM – NEW YORK – ABRUZZO

Illia, Arturo Umberto

Dizionario di Storia (2010)

Illia, Arturo Umberto Politico argentino (Pergamino 1900-Cordoba 1983). Deputato radicale nel 1948, nel 1956 aderì alla Unión cívica radical dell’allora presidente A. Frondizi, poi destituito da un golpe [...] e di riforme moderate. Cercò, senza successo, di dividere i peronisti che attraverso il loro leader in esilio controllavano i sindacati. Nel 1966, I. venne deposto da un colpo di Stato militare che portò al potere il generale Juan Carlos Onganía ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JUAN CARLOS ONGANÍA – COLPO DI STATO – PERGAMINO – PERONISTI

Rappresentatività sindacale

Diritto on line (2016)

Enrico Gragnoli Abstract La voce affronta in sintesi l’evoluzione della struttura e dell’esperienza applicativa dell’art. 19 della l. 20.5.1970, n. 300, cercando di mettere in luce le diverse trasformazioni [...] v. Rusciano, M., Libertà di associazione e libertà sindacale, in Riv. it. dir. lav., 1985, I, 590; Veneziani, B., Il sindacato dalla rappresentanza alla rappresentatività, in Giorn. dir. lav. rel. ind., 1989, 350 ss.). L’intento dell’art. 19 st. lav ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

HEATH, Edward Richard George

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

HEATH, Edward Richard George Alfredo Breccia Giuliano Caroli Statista inglese, nato a Broadstairs, nel Kent, il 9 luglio del 1916. Educato alla State Grammar School di Ramsgate e al Balliol College [...] prezzi-salari e all'inflazione che conduce al progressivo deprezzamento della sterlina, con una politica deflazionistica che trova nei sindacati i suoi oppositori più tenaci. La popolarità iniziale di cui gode nel paese e non solo nel partito, grazie ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – MARGARET THATCHER – GRAN BRETAGNA – CARLO MAGNO – REGNO UNITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEATH, Edward Richard George (1)
Mostra Tutti

GRANDI, Achille

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GRANDI, Achille Mario BENDISCIOLI Sindacalista cattolico, nato a Como nell'agosto 1883, morto a Desio il 27 settembre 1946. Fino al 1907 operaio tipografo, quindi organizzatore del movimento sociale [...] un programma di riforme sociali; deputato nel 1919, 1921 e 1924, fu dell'"Aventino" e respinse l'equivoco dei sindacati fascisti controllati dal governo, ma preparò nell'opposizione la ripresa sindacale sul piano dell'unità come esigenza della lotta ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO POPOLARE ITALIANO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – ANTIFASCISTA – AVENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANDI, Achille (3)
Mostra Tutti

RAPELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAPELLI, Giuseppe Walter E. Crivellin RAPELLI, Giuseppe. – Nacque il 21 ottobre 1905 a Castelnuovo d’Asti (oggi Castelnuovo Don Bosco) da Giuseppe e da Petronilla Arato, una famiglia di piccoli commercianti. Trasferitosi [...] a cura di W.E. Crivellin, Roma 2007, pp. 211-241; G. Fissore, Dentro la FIAT. Il SIDA-FISMIC. Storia di un sindacato aziendale, Roma 2001. Riferimenti a Rapelli si riscontrano infine in opere sulla storia sindacale e sulla storia della DC. Tra queste ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE ITALIANA SINDACATI LAVORATORI – ASSOCIAZIONI CRISTIANE LAVORATORI ITALIANI – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE

Trasferimento d'azienda [dir. lav.]

Diritto on line (2018)

Elena Boghetich Abstract Il trasferimento d’azienda, o di suo ramo, è vicenda che involge in via diretta sia l’impresa sia i suoi lavoratori. La disciplina di questo fenomeno è essenzialmente rappresentata [...] 2001/23/CE). Da una parte, è previsto un obbligo a carico del datore di lavoro di informazione e consultazione dei sindacati e, dall’altra, sono sanciti i diritti che i prestatori conservano nell’ambito di tale procedura negoziale. L’art. 2112 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

biosostenibile

NEOLOGISMI (2018)

biosostenibile agg. Che rispetta gli equilibri della natura e dell’ambiente. • Iniziative e programmi, oggetto di dibattito a Ecopolis, di una regione che non resta con le mani in mano, ma investe i [...] su iniziativa dell’Ance regionale [della Puglia], composto da 150 soggetti tra imprese edili, produttori di materiali, sindacati, associazioni di categoria, centri di ricerca (basta citare l’Enea), istituti di credito, università e mondo della ... Leggi Tutto
TAGS: EFFICIENZA ENERGETICA – ARGILLA – PUGLIA – LECCE – ENEA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 118
Vocabolario
sindacàbile
sindacabile sindacàbile agg. [der. di sindacare]. – Che si può sindacare, cioè fare oggetto di controlli, critiche e sim.: un comportamento, un operato s.; decisioni non sindacabili.
sindacare
sindacare (ant. sindicare) v. tr. [der. di sindaco] (io sìndaco, tu sìndachi, ecc.). – 1. Controllare individui, enti, amministrazioni e il loro operato, spec. per quanto riguarda lo svolgimento delle mansioni amministrative e pubbliche loro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali