Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'articolo 8 del d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011)
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’art. 8 d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011)
Il [...] il nuovo contratto del 2009. Alcune decisioni hanno altresì imputato all’impresa convenuta di aver indotto i lavoratori non iscritti al sindacato a ritenere non più applicabile il contratto del 2008 (Trib. Torino, 18.4.2011)5 e di aver loro richiesto ...
Leggi Tutto
Sindacalista inglese, nato a Liverpool il 22 agosto 1887. Di umilissime origini, fu operaio elettricista e poi organizzatore sindacale della sua categoria. Attraverso il curriculum delle cariche nelle [...] Federation of Trade Unions. Vasta risonanza all'estero gli hanno dato non tanto le sue attività e cariche nei sindacati quanto le sue missioni, o privatamente esplorative o pubblicamente diplomatiche, prima e durante la seconda Guerra mondiale, sulle ...
Leggi Tutto
Conflitti e proteste locali fra comitati, campagne e movimenti
Donatella della Porta
Lorenzo Mosca
Introduzione: i conflitti locali fra sindrome NIMBY e nuova politica
A partire dagli anni Ottanta, [...] e la comunità montana della bassa valle si presentano come parte integrante della protesta; sulle due sponde dello Stretto, i sindaci di Villa San Giovanni e di Messina prendono (in tempi e con intensità diversa) posizione contro il ponte. Viceversa ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Giorgio Rebuffa
Nacque a Positano, nella provincia di Salemo, il 27 aprile 1879 da Michele e da Emesta Sellitti. Dopo essersi laureato nella facoltà di giurisprudenza della università [...] è forse Il rischio e l'organizzazione dell'industria moderna.
In questo lavoro, definito da taluno "una completa indagine sui sindacati e sui trusts" (G. Alessio, C. C., in La Riforma sociale, XXXVIII [1931] p. 381), dopo una lunga premessa in ...
Leggi Tutto
Mazowiecki, Tadeusz
Politico polacco (n. Płock 1927). Oppositore del regime comunista, membro del sindacato libero di Solidarność e vicino al suo leader L. Wałesa, dopo le elezioni del 1989 M. guidò [...] ’economia di mercato e della necessità di un forte risanamento economico entro in conflitto con le forze cattoliche legate ai sindacati. Si presentò come candidato alle elezioni presidenziali del 1990, ma venne sconfitto da Wałesa e si dimise da capo ...
Leggi Tutto
In economia industriale, si dicono c. tra imprese (o semplicemente c.) le intese che imprese concorrenti, di uno o più paesi, stipulano per conservare o accrescere il loro potere di mercato, vincolando [...] una materia prima o un prodotto per farne salire il prezzo ( incetta o corner), sono detti c. (o sindacati) commerciali (rings). Se le imprese dello stesso ramo di produzione s’impegnano, senza rinunciare all’individualità economica e giuridica ...
Leggi Tutto
In senso stretto, e. designa quei soggetti politici o sociali che non escludono, in linea di principio, il ricorso a forme di comportamento illegale o violento. Questa forma di e., nel quadro di un regime [...] in Parlamento. In senso più ampio, tuttavia, l'accusa di e. può essere rivolta anche a soggetti politici 'istituzionali' (partiti, sindacati ecc.), quando le loro posizioni, su determinati argomenti, sono ritenute eccessivamente radicali. ...
Leggi Tutto
contrattazione
Laura Pagani
Azione del contrattare e trattativa per raggiungere accordi.
Contrattazione collettiva
Procedimento volto alla stipula di contratti collettivi o di altri accordi sindacali [...] industriali. Nella c., i lavoratori e i datori di lavoro sono rappresentati dalle rispettive associazioni di categoria (sindacati e associazioni datoriali). Scopo della c. collettiva è quello di stabilire condizioni uniformi e obbligatorie valide per ...
Leggi Tutto
contratto di prossimita
contratto di prossimità loc. s.le m. Contrattazione di secondo livello, aziendale o territoriale, che si propone di provvedere alle richieste dei lavoratori di un’azienda o delle [...] : il primo ‒ spiega [Claudio] Treves ‒ è che con l’accordo del 28 giugno, che diventa legge anche retroattivamente, sindacati e Confindustria avevano ristabilito una gerarchia delle fonti, con al centro il contratto nazionale. Invece il contratto di ...
Leggi Tutto
spirale
Processo dinamico (s. salari-prezzi) che porta l’inflazione ad autoalimentarsi. La s. può essere innescata da una politica economica espansiva ‒ mirante a raggiungere un tasso di disoccupazione [...] i lavoratori a chiedere salari reali più elevati. Dal momento che la contrattazione tra imprese e lavoratori (o loro sindacati) riguarda i salari monetari, saranno questi i primi ad aumentare. Se le imprese non intendono ridurre i propri margini ...
Leggi Tutto
sindacabile
sindacàbile agg. [der. di sindacare]. – Che si può sindacare, cioè fare oggetto di controlli, critiche e sim.: un comportamento, un operato s.; decisioni non sindacabili.
sindacare
(ant. sindicare) v. tr. [der. di sindaco] (io sìndaco, tu sìndachi, ecc.). – 1. Controllare individui, enti, amministrazioni e il loro operato, spec. per quanto riguarda lo svolgimento delle mansioni amministrative e pubbliche loro...