Si dicono organismi sindacali aziendali le strutture di cui i lavoratori si servono per perseguire i fini di autotutela dei propri interessi all’interno dei luoghi di lavoro. L’esigenza di un’adeguata [...] è manifestata fin dalle origini del movimento operaio, attraverso la creazione di un canale di rappresentanza strutturalmente distinto dai sindacati. Si sono avute dapprima le commissioni interne, quindi i consigli di fabbrica, finché, con l’art. 19 ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] e sociologi non abbiano rivolto la loro attenzione alle realtà sociali poste fra l'individuo e lo Stato: i partiti e i sindacati, i gruppi di pressione e i gruppi di interesse. In Italia il primo ad occuparsi delle 'società intermedie' è stato un ...
Leggi Tutto
PANUNZIO, Sergio
Fulco Lanchester
– Nacque a Molfetta (Bari) da Vito e Giuseppina Poli il 20 luglio 1886.
Figlio di una famiglia dell’alta borghesia, dopo aver frequentato il locale liceo Leonardo da [...] di giurisprudenza di Napoli dove si laureò nel 1908 con Giorgio Arcoleo con una tesi su L’aristocrazia sociale: i sindacati. Applicazione della teoria paretiana della circolazione delle aristocrazie e nel 1911 in filosofia su Il diritto e l’autorità ...
Leggi Tutto
. Sia come elaborazione teorica sia come realizzazione pratica, la Democrazia cristiana è dentro il quadro della democrazia moderna quale fu definita da Th. Jefferson: "governo di popolo, dal popolo e [...] economicamente protetti da leggi sociali e messi in condizione di parità con i datori di lavoro per mezzo dei loro sindacati riconosciuti e legalizzati.
Mentre l'azione socialista a tipo marxista si è andata svolgendo sulla lotta di classe, sia come ...
Leggi Tutto
Uomo di stato francese, nato a Nantes il 28 marzo 1862 da famiglia borghese. Compiti gli studî di legge e conseguito il titolo di avvocato, si lanciò giovanissimo nella politica come fautore delle idee [...] di Nantes, riprese vittoriosamente la sua tesi, ponendo al Guesde il dilemma: o accettare lo sciopero generale o staccarsi dai sindacati. La sua parola affascinante gli procurò largo seguito e la sua violenza lo pose di balzo in prima linea tra i ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Saint-Denis, is. Riunione, 1924 - Parigi 2007). Laureato in scienze politiche e in economia, ha affiancato alla carriera universitaria quella di tecnocrate, ricoprendo varî incarichi [...] varò nel sett. 1976 un piano basato su rigide misure anti-inflazionistiche che sollevarono aspre critiche da parte dei sindacati e dei partiti di sinistra, ma ottennero l'appoggio dell'opinione pubblica moderata. Riconfermato alla guida del governo ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] decreto del nuovo presidente (2 settembre) ha privato dei diritti politici tutti gli esponenti dei partiti e dei sindacati dei passati regimi; nell'aprile del 1979 si sono verificati numerosi arresti di militanti comunisti, tra cui il segretario ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] senso stretto (discorso del 31 maggio 1928 al Senato, anche in Il Consiglio..., p. 13) o le difficoltà di inquadramento dei sindacati (intervista del 13 ag. 1920 al Popolo d'Italia, anche in Il Consiglio..., pp. 131 ss.).
Riguardo ai riflessi che il ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] un veicolo di impensabili innovazioni, spesso rimaste sulla carta o attuate con grandi carenze e squilibri. Permangono tra i sindacati e nel Paese forti opposizioni ideologiche. L’elemento positivo – che in una certa misura vale anche a sconfiggere i ...
Leggi Tutto
Organizzatore operaio, nato a Pontelagoscuro (Ferrara) il 31 gennaio 1881. Operaio, poi capo operaio alla Marelli e alla Bianchi e attivista sindacale, a 28 anni designato dall'"Umanitaria" di Milano insegnante [...] al governo fascista e confinato a Montefalco (Perugia). Caduto il fascismo, fu nominato da Badoglio commissario per i sindacati dei lavoratori dell'industria. Clandestino dopo l'8 settembre, arrestato il 13 aprile 1944 e tratto dalle prigioni di ...
Leggi Tutto
sindacabile
sindacàbile agg. [der. di sindacare]. – Che si può sindacare, cioè fare oggetto di controlli, critiche e sim.: un comportamento, un operato s.; decisioni non sindacabili.
sindacare
(ant. sindicare) v. tr. [der. di sindaco] (io sìndaco, tu sìndachi, ecc.). – 1. Controllare individui, enti, amministrazioni e il loro operato, spec. per quanto riguarda lo svolgimento delle mansioni amministrative e pubbliche loro...