Giornata dedicata ai lavoratori che viene celebrata in tutto il mondo il 1° maggio.
L'origine di questa ricorrenza proviene dagli Stati Uniti ed è legata alle lotte sindacali per il diritto alla giornata [...] dell'ottenimento di una legge sulle 8 ore istituita nello Stato dell'Illinois, fu indetto, da parte dei sindacati americani dei lavoratori, uno sciopero generale. A Chicago si tenne una grande manifestazione per celebrare questo importante risultato ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (New York 1858 - Lipsia 1922); entrò (1886) nell'amministrazione statale prussiana, al ministero dell'Agricoltura. Nazionalista a oltranza, fondò, durante la prima guerra mondiale, [...] un movimento insurrezionale militare (il cosiddetto Kapp-Putsch), che fallì a causa dello sciopero generale proclamato dai sindacati. K., che si era autonominato cancelliere del Reich e presidente del Consiglio dei ministri prussiano, dovette fuggire ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Uomo politico, nato a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895. Frequentava i corsi di giurisprudenza a Bologna, quando, scoppiata la guerra europea, vi partecipò, guadagnandosi la promozione [...] e due croci di guerra. Uno dei maggiori rappresentanti del fascismo nell'Emilia, fondatore dell'Assalto, organizzatore dei primi sindacati nazionalisti, il G. partecipò alla marcia su Roma in qualità di capo di stato maggiore del Quadrumvirato. Già ...
Leggi Tutto
Gentile e lo Stato etico corporativo
Carlo Altini
La critica della società borghese e delle istituzioni liberal-democratiche in Europa
Nella cultura filosofica e politica europea di inizio Novecento [...] fetta d’uomo e l’uomo non può essere che uomo intero; e il suo Stato perciò non è sindacato, ma superamento e risoluzione dei sindacati nell’unità fondamentale dell’uomo che si articola in tutte le sue categorie sindacali; e che non è un risultato ...
Leggi Tutto
CLO (Collateralized Loan Obligation)
CLO (Collateralized Loan Obligation) Obbligazione garantita da collaterale (➔) nella forma di crediti originati da prestiti (➔ CMO). Rientra nella più generale classe [...] di taglio medio-alto, concessi da istituzioni finanziarie (dette originatori), tipicamente nella forma di prestiti sindacati (➔ prestito) accordati per le esigenze di finanziamento di particolari operazioni imprenditoriali, come le operazioni di ...
Leggi Tutto
Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni
Giuseppe Berta
Tra centralizzazione e decentramento
Nel febbraio 1970 Confindustria diffuse i risultati del Rapporto Pirelli, il documento stilato nell’arco [...] dalla FIAT, che aveva vinto la partita con il sindacato nell’autunno del 1980, l’Italia incominciava a conoscere una non fosse più centrato in maniera quasi esclusiva sulle relazioni con i sindacati, per un verso e, con i pubblici poteri, per un ...
Leggi Tutto
Enrico Gragnoli
Abstract
L’art. 19 dello Statuto dei lavoratori ha la finalità di creare un meccanismo selettivo per stabilire quali fra i soggetti sindacali presenti in azienda possano godere dei [...] unitaria nell’accordo del 23 luglio 1993, in Questioni di diritto del lavoro (1992-1996), Torino, 1996, 393 ss.; Napoli, M., Sindacato, in Dig., comm., XVI, 517 ss.; Natullo, G., Le rappresentanze sindacali aziendali ieri, oggi e domani?, in WP C.S.D ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
Dopo una ricostruzione dei principali elementi che caratterizzano il sistema di relazioni sindacali nel settore del pubblico impiego, lo scritto si sofferma sui diversi ambiti [...] 24/9/2007 all’art. 19 del CCNQ del 7.8.1998.
Avviene così che dal 2003 al 2012, 95 adesioni di sindacati minori all’accordo del 7 agosto 1998 (per la partecipazione alle elezioni delle Rsu, proponendosi quindi come possibili soggetti, magari a ...
Leggi Tutto
Filadelfia, la terza città degli Stati Uniti per numero di abitanti, la città principale dello stato di Pennsylvania, capoluogo dell'omonima contea, è sorta alla confluenza dei fiumi Delaware e Schuylkill, [...] americane a sentire i fenomeni del pauperismo, del socialismo e del sindacalismo. A Filadelfia sorsero la prima federazione di sindacati (la Mechanic's Union of Trade Association) e uno dei primi giornali sindacali, la Mechanic's Free Press, come ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Leonardo Morlino
Definizione e realtà diverse
Rispetto al suo uso limitato e derogatorio di senso comune o a quello più strettamente giuridico, l'espressione 'regime politico' ha ormai [...] e uno o più gruppi di interesse. I gruppi imprenditoriali sono in una posizione assai più indipendente e gli stessi sindacati, malgrado tradizionali e forti legami di solito con partiti di sinistra, hanno un proprio ambito di autonomia che li può ...
Leggi Tutto
sindacabile
sindacàbile agg. [der. di sindacare]. – Che si può sindacare, cioè fare oggetto di controlli, critiche e sim.: un comportamento, un operato s.; decisioni non sindacabili.
sindacare
(ant. sindicare) v. tr. [der. di sindaco] (io sìndaco, tu sìndachi, ecc.). – 1. Controllare individui, enti, amministrazioni e il loro operato, spec. per quanto riguarda lo svolgimento delle mansioni amministrative e pubbliche loro...