• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1176 risultati
Tutti i risultati [1176]
Storia [293]
Biografie [241]
Diritto [226]
Economia [154]
Geografia [107]
Scienze politiche [129]
Diritto del lavoro [90]
Temi generali [77]
Geografia umana ed economica [69]
Storia per continenti e paesi [60]

sindacato

Enciclopedia on line

sindacato Associazione di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario, coalizione di imprese. Il sindacalismo [...] i partecipanti si obbligano a non vendere le proprie azioni oppure a venderle soltanto a un altro partecipante al sindacato. S. di difesa Associazione in partecipazione tra banche o imprese finanziarie che si propone di agevolare, animando il mercato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – LINEE E TENDENZE POLITICHE – PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: CONFEDERAZIONE ITALIANA SINDACATI AUTONOMI LAVORATORI – ASSOCIAZIONE IN PARTECIPAZIONE – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – UNIONE ITALIANA DEL LAVORO – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sindacato (12)
Mostra Tutti

SINDACATI INDUSTRIALI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SINDACATI INDUSTRIALI (XXXI, p. 832) Franco VALSECCHI Da oltre mezzo secolo gli aggruppamenti d'imprese, specialmente quelli tendenti a limitare la concorrenza (consorzî o cartelli), ma anche quelli [...] . Friedländer, Die Rechtspraxis der Kartelle und Konzerne in Europa, Zurigo 1938. Per l'Italia: V. F. Vito, I sindacati industriali, 3ª ed., Milano 1936; Industria, Relazione della Commissione economica del Ministero per la Costituente, vol. II, Roma ... Leggi Tutto

SINDACATI INDUSTRIALI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SINDACATI INDUSTRIALI (XXXI, p. 832; App. II, 11, p. 832) Francesco VITO I s. i. appartengono alle materie che negli ultimi anni hanno subìto, parallelamente alle trasformazioni istituzionali e strutturali [...] dell'economia, notevoli mutamenti in dottrina ed in pratica. Innanzi tutto la terminologia è cambiata. L'espressione s. i., sotto cui venivano designate due categorie di associazioni d'impresa, quella ... Leggi Tutto

I sindacati

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A partire dall’esperienza ottocentesca del lavoro di fabbrica, i sindacati, intesi come [...] ’operaio di mestiere, innestando una nuova radicalità nei percorsi di lotta. Nell’Europa continentale la tendenza dei sindacati è quella di federarsi e di dotarsi di una struttura centrale nazionale, come la Allgemeiner Deutscher Gewerkschaftsbund in ... Leggi Tutto

Sindacati di comodo

Enciclopedia on line

Si dicono sindacati di comodo (o sindacati gialli nel linguaggio comune) le associazioni sindacali costituite e sostenute dai datori di lavoro e dalle loro associazioni. L’esistenza di tali organizzazioni [...] spazi per un’attività e un’organizzazione effettivamente genuina. I modi in cui i datori di lavoro sostengono i sindacati di comodo sono molteplici e difficilmente tipizzabili. L’esperienza offre una serie di esempi, che vanno dal finanziamento vero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Sindacati di comodo

Diritto on line (2017)

Vincenzo Bavaro Donato Marino* Abstract La voce analizza il divieto, per i datori di lavoro e per le associazioni di datori di lavoro, di costituire o sostenere associazioni sindacali di lavoratori, [...] Giugni, G., Lo st. lav., Milano, 1979, 237 ss.; Giugni, G., Diritto sindacale, Bari, 2014; Lo Faro, A., Il divieto dei sindacati di comodo dopo la fine del modello statutario di rappresentanza, in Dir. lav. merc., 2010, fasc. 3, 747 ss.; Mancini, G.F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

CISL

Enciclopedia on line

Sigla della Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori. È nata nel 1950 dall’unificazione della Libera confederazione generale italiana lavoratori e e della Federazione italiana lavoro, le due organizzazioni [...] costituite dalle correnti sindacali cattolica e repubblicana staccatesi dalla CGIL nel luglio 1948. Nel 2025 ne è divenuta segretaria generale D. Fumarola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: CONFEDERAZIONE ITALIANA SINDACATI LAVORATORI – CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA LAVORATORI – FEDERAZIONE ITALIANA LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CISL (1)
Mostra Tutti

CISNAL

Enciclopedia on line

Sigla della Confederazione Italiana Sindacati Nazionali Lavoratori, costituita a Napoli nel 1950. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CISNAL (1)
Mostra Tutti

CISAL (Confederazione Italiana Sindacati Autonomi Lavoratori)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

CISAL (Confederazione Italiana Sindacati Autonomi Lavoratori) CISAL (Confederazione Italiana Sindacati Autonomi Lavoratori)  Organizzazione costituita a Roma nel 1957,  ha rappresentato un punto di riferimento, [...] L’organizzazione ha come suo obiettivo il confronto con tutte le parti istituzionali, sulla base del principio che il sindacato deve trattare con le controparti tutto ciò che riguarda il trattamento economico e previdenziale dei lavoratori e, più in ... Leggi Tutto
TAGS: AGRICOLTURA – ELETTRICITÀ – BRUXELLES – ROMA

CES (Confederazione Europea dei Sindacati; ETUC, European Trade Union Confederation)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

CES (Confederazione Europea dei Sindacati; ETUC, European Trade Union Confederation) CES (Confederazione Europea dei Sindacati; ETUC, European Trade Union Confederation)  Associazione costituitasi nel [...] (tra cui, le italiane CGIL, CISL e UIL) e 12 federazioni di settore. Raccogliendo tutti i principali sindacati europei, si propone come il principale interlocutore delle istituzioni della UE, in materia di rappresentanza dei lavoratori. Organo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 118
Vocabolario
sindacàbile
sindacabile sindacàbile agg. [der. di sindacare]. – Che si può sindacare, cioè fare oggetto di controlli, critiche e sim.: un comportamento, un operato s.; decisioni non sindacabili.
sindacare
sindacare (ant. sindicare) v. tr. [der. di sindaco] (io sìndaco, tu sìndachi, ecc.). – 1. Controllare individui, enti, amministrazioni e il loro operato, spec. per quanto riguarda lo svolgimento delle mansioni amministrative e pubbliche loro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali