• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Lingua [5]
Grammatica [3]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Teorie e scuole [1]
Linguistica generale [1]
Lessicologia e lessicografia [1]
Geografia [1]
Europa [1]
Biografie [1]

Tmb

NEOLOGISMI (2018)

Tmb s. m. inv. Sigla di Trattamento meccanico-biologico. • Tra gli altri aderirà alla manifestazione il dottore Antonio Marfella, che da tempo conduce studi accurati sulla presenza di diossina nel sangue [...] ha mosso un dito» ed «è arrivato il momento che i dirigenti si assumano le loro responsabilità», scrive la sindaca, definendo «scomposta» la reazione di [Daniele] Fortini. (Avvenire, 27 luglio 2016, p. 10, Attualità) • Ha spiegato il presidente della ... Leggi Tutto
TAGS: INCENERITORI – DIOSSINA – ROMA

SbloccaItalia

NEOLOGISMI (2018)

SbloccaItalia (Sblocca Italia), s. m. inv. Provvedimento legislativo finalizzato a far ripartire l’economia italiana. • Raccontano che il dossier cantieri è diventata una specie di ossessione per Matteo [...] articolo 35 dello “Sblocca Italia”, dice al presidente della Regione Lazio, [Nicola] Zingaretti e quindi anche alla sindaca [Virginia] Raggi quello che bisogna fare. Impianti, impianti, impianti» (Gian Luca Galletti intervistato da Antonio Maria Mira ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE CULTURALE – MATTEO RENZI – SINDACA – LAZIO

polveriniano

NEOLOGISMI (2018)

polveriniano s. m. Sostenitore di Renata Polverini, già segretaria generale dell’Unione Generale del Lavoro e presidente della Regione Lazio dal 2010 al 2012. • Tra le caselle già riempite ci sono invece [...] legati anche a [Raffaele] Marra, ex alemanniano e polveriniano che ancora oggi, e anzi sempre di più, è vicinissimo alla sindaca. (Alessandro Capponi, Corriere della sera, 13 dicembre 2016, Cronaca di Roma, p. 4). - Derivato dal nome proprio (Renata ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE GENERALE DEL LAVORO – RENATA POLVERINI – LUIGI DI MAIO – CONSOB – LAZIO

equilibrio di genere

NEOLOGISMI (2018)

equilibrio di genere loc. s.le m. Parificazione nella rappresentatività dei generi maschile e femminile. • «Il Tar, che definisce fondato il ricorso, fissa due punti: il primo è il richiamo all’articolo [...] , da noi no. (Mariapia Veladiano, Repubblica, 4 settembre 2012, p. 27, R2) • In caso di addio alla [Paola] Muraro, la sindaca si troverebbe nella situazione di dover trovare un nuovo responsabile dell’ambiente e con appena tre donne nell’esecutivo su ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ROBERTO GIACHETTI – CAMPIDOGLIO – SINDACA – ITALIA

popolo dei Cinquestelle

NEOLOGISMI (2018)

popolo dei Cinquestelle (popolo dei 5 stelle, popolo cinque stelle), loc. s.le m. I sostenitori del MoVimento 5 Stelle, fondato da Gianroberto Casaleggio con Beppe Grillo. • «Stiamo crescendo, è fisiologico [...] . (Adalberto Signore, Giornale, 18 dicembre 2015, p. 8, Interni) • Il fronte Fico-Lombardi [...] potrebbe chiedere la testa della sindaca, a quel punto proprio usando il nuovo codice: che protegge dall’avviso di garanzia, ma spiega che le dimissioni ... Leggi Tutto
TAGS: GIANROBERTO CASALEGGIO – MOVIMENTO 5 STELLE – BEPPE GRILLO – BOLOGNA – PD

team-building

NEOLOGISMI (2018)

team-building (team building), loc. s.le m. inv. Il fare gruppo, la formazione di un gruppo di persone. • Per placare gli scandali che minano presso i fedeli la reputazione del Vaticano (dal riciclaggio [...] uno scherzo di quelli che si fanno oggi, oppure un soggetto per qualche grottesco film, ma nel luglio del 2013 il neo sindaco [Ignazio Marino], gli assessori e i consiglieri di maggioranza, divisi in sette squadre, si misero in mano a una società di ... Leggi Tutto
TAGS: IGNAZIO MARINO – AUTOCOSCIENZA – TENNIS – BAMBÙ

maschile e femminile nei nomi di professione [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Nell’italiano attuale, come in altre lingue moderne di cultura, il ➔ genere femminile e il genere maschile non sono rappresentati in eguale misura tra i nomi d’agente correnti (➔ agente, nomi di). In tempi [...] forma maschile in -o, eventualità che riguarda nomi di alcuni ambiti professionali (chirurga) e cariche istituzionali (sindaca, deputata, ministra), e soprattutto titoli e gradi di carriera nell’ambito delle forze dell’ordine (soldata, marescialla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: EMANCIPAZIONE FEMMINILE – STEFANIA PRESTIGIACOMO – LINGUA ITALIANA – OMBRETTA COLLI – IRENE PIVETTI

Contratto 2. Nuove fonti

Diritto on line (2018)

Guido Alpa Abstract La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] dell’impresa (e di proprietà e di contratto). Vi è inoltre un altro discorso: la posizione del giudice che sindaca nel merito l’operazione contrattuale e corregge la sperequazione di potere tra le parti. Dalla mobilità del contratto, qual fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

genere

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il termine genere indica un fenomeno morfologico riguardante i nomi (e le parole ad essi riconducibili: aggettivi, pronomi, participi), per il quale in alcune lingue (tra queste l’italiano) ciascuno di [...] , che tradizionalmente è epicene, per designare una donna può diventare la sindachessa ma anche la sindaco o la sindaca; ministro, anch’esso epicene, può dar luogo a la ministro o la ministra, e così via. Inoltre, in riferimento alla medesima classe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – GENERE GRAMMATICALE – NOMI INVARIABILI – AGGETTIVI – PARTICIPI

politically correct

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’espressione angloamericana politically correct (in ital. politicamente corretto) designa un orientamento ideologico e culturale di estremo rispetto verso tutti, nel quale cioè si evita ogni potenziale [...] professionale; di utilizzare il femminile di nomi professionali o di cariche, come, ad es., la vigile, la sindaca, evitando il suffisso -essa, in molti casi ancora negativamente connotato (avvocatessa, presidentessa); di accordare il genere degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEORIE E SCUOLE
TAGS: ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO – EMANCIPAZIONE FEMMINILE – ALEXIS DE TOCQUEVILLE – STATI UNITI D’AMERICA – LINGUA ITALIANA
1 2 3 4
Vocabolario
sindacàbile
sindacabile sindacàbile agg. [der. di sindacare]. – Che si può sindacare, cioè fare oggetto di controlli, critiche e sim.: un comportamento, un operato s.; decisioni non sindacabili.
sindacare
sindacare (ant. sindicare) v. tr. [der. di sindaco] (io sìndaco, tu sìndachi, ecc.). – 1. Controllare individui, enti, amministrazioni e il loro operato, spec. per quanto riguarda lo svolgimento delle mansioni amministrative e pubbliche loro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali