(gr. ᾿Ηλέκτρα)
Astronomia
Stella o della costellazione del Toro, di grandezza 3,7 classe spettrale B5, facente parte del gruppo delle Pleiadi.
Fisica
Anello di accumulazione per elettroni da 2 GeV realizzato [...] a Trieste per produrre radiazione di sincrotrone (➔). ...
Leggi Tutto
Parte dell’astronomia che studia l’emissione di radioonde da parte dei corpi celesti, allo scopo di definirne la posizione e le caratteristiche fisiche. L’intervallo di lunghezze d’onda è limitato, a grandi [...] , ma di tipo non termico per la presenza di intensi campi magnetici coronali (sono importanti l’emissione di sincrotrone, l’emissione alla frequenza di plasma e alle sue armoniche, e anche l’emissione maser di ciclotrone).
Sorgenti radiogalattiche ...
Leggi Tutto
UNIVERSO (XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, 11, p. 1064; III, 11, p. 1029)
Massimo Cimino
Le conoscenze relative all'U. hanno finito con l'identificarsi, specialmente in questi ultimi anni, con la [...] 000 anni-luce di diametro. A questo alone si attribuisce l'origine di una debole emissione radioelettrica, pur essa di sincrotrone, che l'osservazione non è in grado ancora di confermare con sicurezza.
Importanza ai fini cosmologici rivestono anche i ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] I = I₀ ν⁻α (con α variabile tra 0 e -1), tipica di una sorgente energetica che emetta radiazione di sincrotrone da elettroni relativistici spiraleggianti in un debole campo magnetico. Nei primi anni Sessanta si riconobbe che oltre alle galassie ci ...
Leggi Tutto
QUASAR
Livio Gratton
. Neologismo scientifico, derivato dalla locuzione inglese quasistellar radiosource (radiosorgente quasistellare, spesso abbreviata in QSS o QSRS), che indica una classe di oggetti [...] in un volume in cui esistono campi magnetici emettono onde elettromagnetiche con il cosiddetto meccanismo di sincrotrone. La radiazione di sincrotrone, a seconda dell'intensità del campo magnetico e dell'energia degli elettroni, può estendersi su ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] tempi dell'ordine di 10‒10 s).
Il cosmotrone di Brookhaven. Entra in funzione nel Brookhaven National Laboratory un sincrotrone capace di accelerare protoni sino a energie dell'ordine di 5,5 GeV, confrontabili con quelle dei protoni della radiazione ...
Leggi Tutto
PULSAR
Livio Gratton
. Neologismo scientifico (dall'ingl. pulsating radio source) che designa una classe particolare di radiosorgenti scoperte nel 1967 da un gruppo di radioastronomi inglesi, A. Hewish, [...] si muovono con velocità così elevate in un campo magnetico devono a loro volta emettere onde elettromagnetiche per "radiazione di sincrotrone", la cui frequenza dipende dall'energia a cui sono stati accelerati e dall'intensità del campo.
Non è ben ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] , Rohrer e Binnig otterranno il premio Nobel 1986 per la fisica.
Il primo sincrotrone dedicato. Diventa operativo a Daresbury, in Inghilterra, il primo sincrotrone progettato per la produzione di raggi X, piuttosto che per la ricerca nel settore ...
Leggi Tutto
ultravioletto Termine riferito alla radiazione elettromagnetica avente frequenza maggiore di quella massima delle radiazioni visibili, pari a 7,5∙1014 Hz, corrispondente al colore violetto.
Fisica
Con [...] nelle applicazioni scientifiche è infine costituita dagli anelli di accumulazione per elettroni che producono radiazione di sincrotrone (➔). Poiché il vetro ordinario, come pure la maggior parte dei materiali plastici, è poco trasparente per ...
Leggi Tutto
X-astronomia Settore dell’astronomia (detto anche astronomia X o astronomia nel campo dei raggi X) che utilizza osservazioni nel campo dei raggi X per lo studio di sorgenti astronomiche.
Generalità
L’intervallo [...] frequentemente disomogeneità di densità, temperatura e luminosità) che caratterizza la loro emissione radio (dovuta a irraggiamento di sincrotrone), nel visibile e nei raggi X.
Sistemi binari. Le sorgenti galattiche di raggi X più luminose sono ...
Leggi Tutto
sincrotrone
sincrotróne s. m. [dall’ingl. synchrotron, comp. di syncro(nized) «sincronizzato» e (elec)tron «elettrone»]. – Macchina acceleratrice circolare di particelle cariche, nella quale, oltre alla modulazione della frequenza della tensione...