TOUSCHEK, Bruno
Luisa Bonolis
Giulia Pancheri
– Nacque a Vienna il 3 febbraio 1921 da Franz Xaver, un ufficiale dell’esercito austriaco, e da Camilla Weltmann, che apparteneva a una famiglia di intellettuali [...] fra materia (elettroni) e antimateria (positroni) avrebbe portato alla creazione di nuove particelle. L’idea di utilizzare il sincrotrone venne respinta, ma i fisici presenti approvarono la costruzione di un prototipo ad hoc con il quale sperimentare ...
Leggi Tutto
microscopia a raggi X
Francesco Pegoraro
Tecnica di indagine microscopica basata sull’uso di raggi X, la radiazione elettromagnetica con lunghezze d’onda comprese tra 10 e 0,01 nm, corrispondenti a [...] della luce, quando vengono opportunamente accelerati o da campi elettrici e magnetici esterni, come nelle cosiddette sorgenti di luce di sincrotrone e nel laser a elettroni liberi, o dagli urti con altre particelle cariche, come avviene per es. in un ...
Leggi Tutto
ARUPS (Angle resolved ultraviolet photoemission spectroscopy)
Mauro Cappelli
(Angle resolved ultraviolet photoemission spectroscopy)
Tecnica spettroscopica impiegata per la determinazione della struttura [...] elettroni (parallelo alla superficie), in funzione dell’angolo d’incidenza dei fotoni. La spettroscopia di fotoemissione ha ricevuto notevole impulso dalla crescente disponibilità di sorgenti di radiazione di sincrotrone.
→ Superfici, fisica delle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] tempi dell'ordine di 10‒10 s).
Il cosmotrone di Brookhaven. Entra in funzione nel Brookhaven National Laboratory un sincrotrone capace di accelerare protoni sino a energie dell'ordine di 5,5 GeV, confrontabili con quelle dei protoni della radiazione ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] allo sviluppo di ricerche in questo campo. L'uso di sorgenti di raggi X molto potenti, quali la luce di sincrotrone, ha permesso di affrontare lo studio di sistemi molto complessi; il modello mostrato nella fig. 21, ad esempio, rappresenta il ...
Leggi Tutto
campo
campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] , che delimita la pupilla d'ingresso di un sistema e quindi il c. oggetti. ◆ [FSN] C. di velocità di una carica: v. sincrotrone, luce di: V 233 e. ◆ [ALG] C. di vettori, o di vettori tangenti: v. varietà differenziabili: VI 490 c. ◆ [ALG] [ANM] C ...
Leggi Tutto
DEAGLIO, Romolo
Antonella Bastai Prat
Nacque a Piasco (Cuneo) da Emilio e Zita Palli, il 15 genn. 1899. Prima di completare gli studi partecipò, giovanissimo, alla prima guerra mondiale con la i Soa [...] avviare una linea di ricerca basata sugli acceleratori di particelle e fu uno dei più tenaci sostenitori della costruzione di un sincrotrone da 100 MeV, frutto della collaborazione tra università, Fiat e C.N.R. 1 lavori si avviarono nel 1952;nel ...
Leggi Tutto
Secondo la legge delle proporzioni costanti di Proust (1892), "Quando due o più elementi si combinano tra loro per formare un composto chimico, l'unione avviene sempre in un rapporto fisso e invariabile". [...] univoco mediante la diffrattometria di raggi X; con l'ausilio di sorgenti particolarmente intense quali la radiazione di sincrotrone, e di potenti calcolatori per l'elaborazione dei dati sperimentali, si arriva oggi alla risoluzione delle strutture ...
Leggi Tutto
PULSAR
Livio Gratton
. Neologismo scientifico (dall'ingl. pulsating radio source) che designa una classe particolare di radiosorgenti scoperte nel 1967 da un gruppo di radioastronomi inglesi, A. Hewish, [...] si muovono con velocità così elevate in un campo magnetico devono a loro volta emettere onde elettromagnetiche per "radiazione di sincrotrone", la cui frequenza dipende dall'energia a cui sono stati accelerati e dall'intensità del campo.
Non è ben ...
Leggi Tutto
UNIVERSO ESTREMO.
Pasquale Blasi
– Accelerazione di particelle nel Cosmo. Sorgenti di radiazione di alta energia. Nuclei galattici attivi. Ammassi di galassie. Lampi gamma. Supernovae e venti di pulsar. [...] dalle stesse particelle accelerate all’onda d’urto, tramite instabilità di plasma. Elettroni accelerati in tali campi producono radiazione di sincrotrone che va dalle onde radio sino ai raggi X. D’altro canto, in molti casi non è ancora appurato ...
Leggi Tutto
sincrotrone
sincrotróne s. m. [dall’ingl. synchrotron, comp. di syncro(nized) «sincronizzato» e (elec)tron «elettrone»]. – Macchina acceleratrice circolare di particelle cariche, nella quale, oltre alla modulazione della frequenza della tensione...