Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] Kitsch: il ‛caodaismo' ce ne fornisce un esempio singolare con il suo accoppiamento di dei e di profeti in un sincretismo dommatico che riconcilia i fedeli divisi di fronte alle scelte, ed evita i conflitti di obbedienza: Napoleone, Buddha, Confucio ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] ultimi decenni, sotto la spinta delle enormi trasformazioni sociali e culturali a livello planetario, i fenomeni di sincretismo, acculturazione, ibridazione delle tradizioni musicali sono sempre più frequenti e si rivelano un interessante e fecondo ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] da Raymond Williams per definire l'assenza di cesura tra i testi veicolati dal medium televisivo e il conseguente sincretismo dell'esperienza televisiva ‒, della caccia serrata all'audience.
L'informazione sportiva dagli anni Settanta all'inizio dell ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianfranco Bettetini
Le origini del cinema: fra scienza e magia
Alle origini del cinema non si trova alcun progetto relativo all'universo dell'intrattenimento o dello spettacolo né, tanto meno, [...] ; gli atteggiamenti culturologici sono soprattutto riferibili al lavoro di Edgar Morin, alle sue intuizioni circa il sincretismo della cultura di massa e circa la contaminazione fra reale e immaginario della fiction cinematografica (v. Morin ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] tradizionali (le Chiese, per esempio), confuse oggi nelle loro credenze, assimilano i nuovi apporti in un miscuglio di sincretismo e casistica tale da far scomparire simili operazioni realizzate in tempi passati in epoche di crisi. Non sorprende ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] e in Many colours make the thunder-king (1997). B. Sowande (n. 1948) proietta la ricerca di un sincretismo culturale verso il futuro in opere come Ajantala-Pinocchio (1997), che inserisce problemi cruciali della realtà contemporanea, come quello dei ...
Leggi Tutto
sincretismo
s. m. [dal gr. συγκρητισμός, propriam., in origine, «coalizione dei Cretesi», abitualmente in lotta fra di loro, contro un nemico comune, comp. di σύν «con, insieme» e Κρήτη «Creta»]. – 1. Accordo o fusione di dottrine di origine...
sincretico
sincrètico agg. [tratto da sincretismo] (pl. m. -ci). – 1. Di sincretismo, relativo al sincretismo (più com. sincretistico). 2. In psicologia, percezione s. (fr. perception syncrétique), quella che, nella psiche infantile, accoglie...