Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] e in Many colours make the thunder-king (1997). B. Sowande (n. 1948) proietta la ricerca di un sincretismo culturale verso il futuro in opere come Ajantala-Pinocchio (1997), che inserisce problemi cruciali della realtà contemporanea, come quello dei ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] , i Greci e gli Egiziani, favorì il sorgere in Persia di un'arte, che per le sue origini è arte di sincretismo, ma che tuttavia è animata da un soffio di potente originalità. La Persia non possedeva una tradizione artistica propria (non è chiaro ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] cui egli è familiare ed estraneo al tempo stesso: i luoghi di immigrazione, le città multiculturali, gli spazi del sincretismo e delle interferenze transculturali. Se l'antropologo non è più l'osservatore neutrale di un particolare oggetto di studio ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] neutro quale in nessuna lingua neolatina, con Boden): esse non si presterebbero ad alcuna estensione. Il sincretismo del movimento consente infatti le più varie partenze culturali e ritmiche, dall'iperbole decadente baudelairiana e ‛maledetta ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] V sec., presenta una superba decorazione fittile, solo in parte conservata. Il tempio probabilmente era dedicato alla divinità sincrética Hari-Hara (l'aspetto congiunto di Śiva e di Viṣṇu); nelle nicchie alternate a pilastri con capitelli compositi ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] , cioè della dinastia regnante, e il sacerdozio tebano del dio dinastico Amon (o Amon-Ra per un sincretismo dettato dalla volontà, più politica che religiosa, di creare una divinità tendenzialmente panegiziana). Un rapporto particolarmente stretto ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] puniche Baal e Tanit si sostituì un secondo impianto dedicato a Kronos/Saturno e Caelestis, con un evidente fenomeno di sincretismo dovuto alla presenza dei nuovi coloni di cultura romana. Un quartiere preromano è stato scoperto presso Sidi Msid, a ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] e dove la Tribuna di Ešmun rappresenta, come per altro verso i rilievi funerari della Licia, singolari fenomeni di sincretismo stilistico che preludono all'ellenismo.
Periodo ellenistico. - Fin da quando, tra la fine dell'Ottocento e i primi decenni ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] , tra cui emergono per importanza Saragozza, Valencia e Toledo.Le c. di quest'area, dunque, sedi di attivissimi sincretismi culturali e artistici tra le popolazioni arabo-islamica, ebraica sefardita e cristiana visigotica, non mancarono di costituire ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] , ante d'altare, magari issate su ruote e ingranaggi, sommuovono lo spazio componendo collages religiosi e blasfemi, in un sincretismo folle tra protocolli antichi e sagome avveniristiche, in un gioco di flash e di ombre, tra trucchi ciarlatani da ...
Leggi Tutto
sincretismo
s. m. [dal gr. συγκρητισμός, propriam., in origine, «coalizione dei Cretesi», abitualmente in lotta fra di loro, contro un nemico comune, comp. di σύν «con, insieme» e Κρήτη «Creta»]. – 1. Accordo o fusione di dottrine di origine...
sincretico
sincrètico agg. [tratto da sincretismo] (pl. m. -ci). – 1. Di sincretismo, relativo al sincretismo (più com. sincretistico). 2. In psicologia, percezione s. (fr. perception syncrétique), quella che, nella psiche infantile, accoglie...