Antropologia
Claude Lévi-Strauss
di Claude Lévi-Strauss
Antropologia
sommario: 1. Problemi di definizione; antropologia, etnologia, etnografia. 2. Excursus storico. 3. La collocazione dell'antropologia [...] . R. Bastide in Francia, E. Muhlmann in Germania, V. Lanternari in Italia si interessano piuttosto a fenomeni di sincretismo. J. Soustelle si consacra esclusivamente al Messico. In Inghilterra si citeranno soprattutto i lavori di E. E. Evans ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] collana a lamine sbalzate. L'immagine effigiata nell'uno è il busto di una dea nuda che si preme i seni. È un sincretismo fra la punica Tanit e l'egizia Ḥatḥōr. Asiatico è il gesto, egizia è la complicata acconciatura: una pesante parrucca "a tegole ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] indiano. Un altro importante centro di studi fu Lucknow, la cui scuola si oppose al diffondersi della tendenza al sincretismo fra tradizione yūnānī e medicina occidentale, sostenuta dalla scuola di Delhi. Dopo l'indipendenza lo Stato adottò una ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianfranco Bettetini
Le origini del cinema: fra scienza e magia
Alle origini del cinema non si trova alcun progetto relativo all'universo dell'intrattenimento o dello spettacolo né, tanto meno, [...] ; gli atteggiamenti culturologici sono soprattutto riferibili al lavoro di Edgar Morin, alle sue intuizioni circa il sincretismo della cultura di massa e circa la contaminazione fra reale e immaginario della fiction cinematografica (v. Morin ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] dalla tradizione letteraria, e in anticipo sull'opera dei traduttori, dalle cronache dei molteplici fenomeni di sincretismo culturale all'epoca degli Omayyadi, quali le raffigurazioni dei regnanti nelle regge di Mšattā e Quṣayr ῾Amrā ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] tradizionali (le Chiese, per esempio), confuse oggi nelle loro credenze, assimilano i nuovi apporti in un miscuglio di sincretismo e casistica tale da far scomparire simili operazioni realizzate in tempi passati in epoche di crisi. Non sorprende ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (v. vol. iv, p. 572)
L. Musso
Con l'inizio degli anni Sessanta può considerarsi chiusa la seconda, intensa stagione della storia degli scavi di L., [...] arcaistico da Leptis Magna al Museo Archeologico di Tripoli, in QuadALibia, IX, 1977, pp. 93-96; G. Caputo, Sincretismo religioso ed espressione figurativa in Tripolitania, ibid., pp. 119-121; P. Zanker, Studien zu den Augustus-Porträts, I. Der ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Luigi Sartori
sommario: 1. Ecumenismo: sfida per una nuova cattolicità: a) cammino comune con le altre confessioni; b) dentro la storia generale; c) assunzione della prospettiva escatologica. [...] Katholische. Ein Versuch über ein Prinzip des Katolischen, Münster 1970.
Thils, G., Syncrétisme ou catholicité, Louvain 1967 (tr. it.: Sincretismo o cattolicità, Assisi 1967).
Vanzan, P. (a cura di), Puebla: comunione e partecipazione, Roma 1979. ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] parte dello Stato per il loro orientamento individualistico e indifferente allo Stato stesso. Ma il politeismo, pronto a sincretismi, non ha motivo di non riconoscere divinità originariamente estranee al pantheon tradizionale, di modo che, più o meno ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] , più o meno evidenziate, a combinare elementi contrapposti con arrangiamenti ingegnosi, a sistematizzare in un sincretismo eclettico morfologie date, a rappresentare la cronaca di ''immagini annunciate'' nell'archivio-labirinto della memoria ...
Leggi Tutto
sincretismo
s. m. [dal gr. συγκρητισμός, propriam., in origine, «coalizione dei Cretesi», abitualmente in lotta fra di loro, contro un nemico comune, comp. di σύν «con, insieme» e Κρήτη «Creta»]. – 1. Accordo o fusione di dottrine di origine...
sincretico
sincrètico agg. [tratto da sincretismo] (pl. m. -ci). – 1. Di sincretismo, relativo al sincretismo (più com. sincretistico). 2. In psicologia, percezione s. (fr. perception syncrétique), quella che, nella psiche infantile, accoglie...