Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] , Cibele, Libia, Cariti, ecc.) ed anche di ritratti, fra i quali quello di Berenice, è spiegata col sincretismo religioso, proprio del tardo paganesimo. Secondo il Ferri, tutte queste statue vi sarebbero state trasportate occasionalmente da altri ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] , che parla del rapporto tra dialogo ecumenico, al quale tutti i cristiani sono chiamati a partecipare attivamente, e il sincretismo religioso che va conosciuto, ma che si pone su un altro piano rispetto alla vocazione ecumenica dei cristiani su cui ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] , di una costante ricerca e promozione di manifatture eterogenee, dalle quali derivare, attraverso l'accumulo e l'originale sincretismo di categorie oggettuali, la nozione di qualità, di curiosità per i vari aspetti del fare artistico e, nel ...
Leggi Tutto
Educazione
Arnould Clausse
di Arnould Clausse
Educazione
sommario: 1. Che cos'è l'educazione? a) L'educazione, funzione sociale. b) Gli insegnamenti della storia. c) La dinamica delle relazioni ‛società-educazione'; [...] che la crescita proceda dal generale al particolare. Le prime reazioni di un neonato sono globali, cioè grezze e indifferenziate (sincretismo). A poco a poco, gli stimoli vengono distinti l'uno dall'altro. Intanto, grazie all'integrazione, a mano a ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] poeti che in Italia avevano trovato asilo politico nei primi anni Settanta portando qui i loro caratteristici impulsi al sincretismo culturale (Chico Buarque, Vinicius De Moares) alla Catalogna dei cantautori che sin dagli anni Sessanta reclamavano l ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] di elementi religiosi tipicamente cristocentrici e sacramentali, specie in aree indigene considerate «a rischio» di eccessivo sincretismo. Una chiara influenza in tal senso era fornita d’altronde dagli studi di Giovanni Battista Tragella, titolare ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] in realtà non fu mai sotto il diretto controllo dei Khmer ma ne divenne una provincia parzialmente indipendente, e il sincretismo artistico creatosi dall'incontro di queste due civiltà diede vita a una peculiare forma d'arte conosciuta come "arte" o ...
Leggi Tutto
ASIA SUD-ORIENTALE, Arte della (v. vol. II, p. 104, s.v. Birmania·, vol. II, p. 281, s.v. Cambogia; vol. IV, p. 150, s.v. Indocina, Arte della·, vol. IV, p. 157, s.v. Indonesiana, Arte)
M. Spagnoli
vol. [...] e, soprattutto, dell'induismo, religioni permeate entrambe di elementi tantrici e ampiamente connotate da fenomeni di sincretismo. Il carattere rupestre dei mausolei, l'associazione del culto regale all'acqua e ai bagni rituali, testimoniata ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] la loro fusione in voci tematiche, polenta appunto, o maccheroni, favoriva la percezione nella cucina italiana di un sincretismo, di una capacità d’aggregazione, assolutamente particolari (e diversi da quelli di un modello francese che Guarnaschelli ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] gestazione gran parte dei repertori ornamentali che caratterizzavano l'arte maghrebina, con una spiccata tendenza al sincretismo senza peraltro che le diverse influenze vi appaiano sempre ben assimilate. Coesistono infatti motivi floreali svolti in ...
Leggi Tutto
sincretismo
s. m. [dal gr. συγκρητισμός, propriam., in origine, «coalizione dei Cretesi», abitualmente in lotta fra di loro, contro un nemico comune, comp. di σύν «con, insieme» e Κρήτη «Creta»]. – 1. Accordo o fusione di dottrine di origine...
sincretico
sincrètico agg. [tratto da sincretismo] (pl. m. -ci). – 1. Di sincretismo, relativo al sincretismo (più com. sincretistico). 2. In psicologia, percezione s. (fr. perception syncrétique), quella che, nella psiche infantile, accoglie...