LATINA, LINGUA
Pier Gabriele Goidànich
Il latino è una lingua indoeuropea e fa parte del gruppo italico di esse lingue (v. indoeuropei; italici).
Una serie di fatti ci addita uno stretto rapporto che [...] -i e di accusativo plurale dei temi in consonante, -īs era la forma propria di acc. plur. dei temi in -i-; avvenuto il sincretismo fra le due specie di temi in consonante e in -i-, entrambe le forme -ēs e -īs poterono essere adoperate per entrambi i ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] collaudate quali la Madonna di Guadalupe e il teschio, già facenti parte del folclore e dell'arte popolare, del sincretismo religioso, cioè di credenze e miti del quotidiano messicano. Si enfatizza la storia antica precolombiana (Ch. Félix) e quella ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] l'opposizione di molti vescovi, leader d'un movimento che trascina folle di seguaci. In lui si amalgamano sincreticamente il comune sfondo mistico e carismatico proprio dei profeti di Chiese spirituali africane, le diversità indotte dalla formazione ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] e amministrativo; in ultimo, particolarmente serio, fu lo smacco culturale ché vi fu una totale incomprensione per il sincretismo espresso all'epoca dalle alte sfere intellettuali cinesi. Di certo il suo impegno nell'erezione di seminari per ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] S. Maria d'Aurona, oltre alle consuete tematiche di ascendenza orientale trascritte con lineare evidenza, denota il sincretismo culturale di stilemi siriaci e ispano-visigotici compresenti talvolta nello stesso manufatto e interpretati in molteplici ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] da Raymond Williams per definire l'assenza di cesura tra i testi veicolati dal medium televisivo e il conseguente sincretismo dell'esperienza televisiva ‒, della caccia serrata all'audience.
L'informazione sportiva dagli anni Settanta all'inizio dell ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] in virtù della ricettività dimostrata dai popoli centroasiatici, in quest'area si sono verificati non solo fenomeni di sincretismo e contaminazione ma anche di appropriazione di modelli iconografici di altre religioni per esprimere valenze proprie di ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] del m. f. si generalizzava. La ricerca tipologica mette in rilievo solo una parte dell'eclettismo formale e del sincretismo concettuale del mondo romano, dimostra che, in effetti, ogni monumento costituisce un problema a sé, del quale vanno cercati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] a Gentile, a Mosca come a Vilfredo Pareto, per accennare solo agli italiani: senza pretese di un impossibile sincretismo di principi, essi cercarono di trarre dai loro insegnamenti tutta una serie di suggestioni sostanzialmente omogenee, tendendo ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] di tratti importanti della religiosità antica sino al Medioevo e anche oltre. Nell’ambito di interessanti forme di sincretismo fra influenza greca e sensibilità italica si è giunti, ad esempio, a importanti acquisizioni sull’associazione fra orfismo ...
Leggi Tutto
sincretismo
s. m. [dal gr. συγκρητισμός, propriam., in origine, «coalizione dei Cretesi», abitualmente in lotta fra di loro, contro un nemico comune, comp. di σύν «con, insieme» e Κρήτη «Creta»]. – 1. Accordo o fusione di dottrine di origine...
sincretico
sincrètico agg. [tratto da sincretismo] (pl. m. -ci). – 1. Di sincretismo, relativo al sincretismo (più com. sincretistico). 2. In psicologia, percezione s. (fr. perception syncrétique), quella che, nella psiche infantile, accoglie...