Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] All'estremo opposto - cioè assenza di prescrizione e apertura verso l'esterno - troviamo tutte le forme di sincretismo religioso vecchie e nuove che strutturalmente rifiutano una visione religiosa sistematica, chiusa e dogmatica, consegnata una volta ...
Leggi Tutto
Religioni primitive
Ioan M. Lewis
Introduzione
Il concetto di 'religioni primitive' è in parte retaggio di concezioni evoluzionistiche della società e in parte espressione dei pregiudizi delle grandi [...] 'induismo (nonché in misura minore del buddhismo) ha dato luogo a una vasta gamma di compromessi spirituali e di sincretismi. Nello stesso tempo, nei paesi di tradizione cristiana (e in misura minore in quelli musulmani) credenze e pratiche esotiche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il marxismo dal 1945 al 1989
Francesca Izzo
Caratteri generali
Dopo la Seconda guerra mondiale, il marxismo – ovvero quell’insieme di teorie filosofiche, politiche, economiche, storiche ispirate al [...] della sua posizione Colletti giunge a sposare la tesi kelseniana che il marxismo come tale sia un «tragico sincretismo metodologico», poiché ignora «la distinzione fondamentale fra teoria normativa, specialmente etico-politica, e teoria basata sulla ...
Leggi Tutto
Nuovi paradigmi dell’immaginario
Marina D’Amato
Come si costituiscono e come si organizzano nel loro funzionamento le immagini sociali? Perché la civiltà occidentale, iconoclasta, ha moltiplicato le [...] Non esistendo più verità assolute, ognuno può creare un proprio mondo rivendicando il diritto all’eclettismo. Un sincretismo senza confini e un relativismo volontaristico sembrano i tratti più caratteristici di questo fenomeno culturale che concilia ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] e l'affresco con la Madonna con il Bambino, angeli e santi nel palazzo del Comune di Pistoia. Sugli esempi del sincretismo bolognese-fiorentino si formò una generazione attiva fino alla fine del secolo: pittori capaci di attingere con disinvoltura al ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] o il mercato di Cesare ed Augusto. Qui ci troviamo davanti all'urbanismo tipico dell'Impero Romano, col suo sincretismo delle varie tradizioni del mondo mediterraneo (cfr. Vitr., vii, praef.), in special modo dell'Italia, ed inoltre di influenze ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica
Laura Buccino
Fernando Gilotta
Filippo Giudice
Ettore M. De Juliis
Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale
di [...] solo Ade, Persefone, Ecate, Demetra, ma anche Afrodite, Eros e, naturalmente, Dioniso nella sua accezione ctonia. In questo sincretismo religioso si è visto anche un esplicito riferimento alle dottrine orfiche e pitagoriche, che proprio nel IV sec. a ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] Dio stesso) il compito di fondare una nuova religione, la quale rivendica una vocazione universale insieme a un carattere esplicitamente sincretico. Il suo centro è chiamato 'Santa Sede', il suo capo ha il titolo di papa ed è circondato da cardinali ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] d'oro con iscrizioni tratte dal Canone Pali. Dai tumuli scavati nelle vicinanze provengono, invece, immagini Hindu, che documentano il sincretismo rituale del sito. La maggior parte dei defunti era cremata e le ceneri deposte in urne di terracotta e ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] , e ritrova questi momenti nelle teorie dello stato elaborate dai legisti. Attraverso la loro opera, in "un vertiginoso sincretismo mimetico" (Valensise, 1989, p. 201), si elabora quella teoria medievale della sovranità su cui K. tornerà nelle opere ...
Leggi Tutto
sincretismo
s. m. [dal gr. συγκρητισμός, propriam., in origine, «coalizione dei Cretesi», abitualmente in lotta fra di loro, contro un nemico comune, comp. di σύν «con, insieme» e Κρήτη «Creta»]. – 1. Accordo o fusione di dottrine di origine...
sincretico
sincrètico agg. [tratto da sincretismo] (pl. m. -ci). – 1. Di sincretismo, relativo al sincretismo (più com. sincretistico). 2. In psicologia, percezione s. (fr. perception syncrétique), quella che, nella psiche infantile, accoglie...