RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] e certe evanescenze e alcuni partiti ornamentali di stoffe e di motivi ricorrenti già rivelano tendenze artistiche nuove e quel sincretismo per cui si può dire che Ravenna tiene il piede sul suolo romano e la faccia volta all'Oriente.
Posteriore ...
Leggi Tutto
PAPIROLOGIA
Medea NORSA
Giorgio LEVI DELLA VIDA
. Questo vocabolo, sorto da poco più di trent'anni, è usato impropriamente a indicare la più recente tra le discipline ausiliari dell'antichità classica, [...] dal Hunt (A greek cryptogram, Oxford 1929), le notizie dei papiri del Serapeo, e il grande contributo portato alla storia del sincretismo religioso dai testi magici. Sono testi per la massima parte dei secoli III-V, età in cui la magia aveva avuto ...
Leggi Tutto
IRAN (persiano Īrān) o Eran (A. T., 84-87, 92)
Michele GORTANI
Antonino PAGLIARO
Giuseppe CARACI
Gioacchino SERA
Si suol designare con questo nome il grande altipiano, cinto da rilievi montuosi, [...] finali di parola va congiunta la riduzione degli elementi morfologici esprimenti il rapporto. Così nel nome il sincretismo dei casi già annunziatosi nell'a. pers., mentre non progredisce nei dialetti orientali, nei dialetti occidentali conduce ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] l'high tech come il free style postmoderno, non è stato del tutto indolore, ingenerando di conseguenza una sorta di sincretismo architettonico.
Le tendenze più recenti hanno investito pertanto ambiti vasti, anche se di fatto elitari, e l'unico ...
Leggi Tutto
Teologie
Giuseppe Ruggieri
Tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec. non ci sono state nuove acquisizioni capaci di sconvolgere il paesaggio teologico. Semmai si è consolidata una certa diversità [...] abituali. Ne sono un indice sia i tentativi della curia romana, volti a liberare il gesto dall'accusa di sincretismo, sia le contestazioni recise del gesto da parte dei cattolici tradizionalisti, ma anche le perplessità di teologi moderati (per ...
Leggi Tutto
La costa di Siria a settentrione del promontorio del Carmelo è costituita da una stretta striscia di terra sulla quale incombono le propaggini dei monti della Galilea, della catena del Libano e dei Monti [...] , meno spesso la dea, che è ancora più impersonale, riceve un nome proprio, forse in qualche caso risultato di un sincretismo di cui peraltro ci sfugge il processo storico, e si forma così un pantheon variato, nel quale la riflessione teologica del ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] , durante il periodo della c.d. rinascenza liutprandea.Forse ancor meglio che in campo architettonico il sincretismo linguistico longobardo emerge in L. dal panorama della scultura, superstite peraltro, più che la contemporanea architettura ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] sovrani arabi conservò a lungo la mezzaluna e la citazione coranica al posto della croce, segno della tolleranza per quel sincretismo in materia di simboli che esprimeva bene la realtà di un mondo dove le fedi erano parecchie e le differenze potevano ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] pure avere i suoi martiri»
Quelle messe in atto da Garibaldi a Palermo e a Napoli sono studiate forme di sincretismo tra una ritualità tradizionale e quel fenomeno di ‘secolarizzazione della santità’45 che investì in profondità, attraverso il culto ...
Leggi Tutto
Costantino e il Sol Invictus
Johannes Wienand
La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] ormai strutturata dopo il 312, non va invece assunto come sicuro che Costantino già miri in quest’epoca a un sincretismo (nel senso più classico del termine) delle due divinità, Sol Invictus e Cristo. La chiave per la comprensione della simultaneità ...
Leggi Tutto
sincretismo
s. m. [dal gr. συγκρητισμός, propriam., in origine, «coalizione dei Cretesi», abitualmente in lotta fra di loro, contro un nemico comune, comp. di σύν «con, insieme» e Κρήτη «Creta»]. – 1. Accordo o fusione di dottrine di origine...
sincretico
sincrètico agg. [tratto da sincretismo] (pl. m. -ci). – 1. Di sincretismo, relativo al sincretismo (più com. sincretistico). 2. In psicologia, percezione s. (fr. perception syncrétique), quella che, nella psiche infantile, accoglie...