Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandro Cavagna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerata a lungo come una reazione agli abusi ecclesiastici, la Riforma protestante [...] che tra il 1549 e il 1552 fa approvare una dottrina e una liturgia ufficiali contrassegnati da una sorta di sincretismo tra luteranesimo e calvinismo. Anche la Scozia aderisce al calvinismo grazie alla predicazione del religioso John Knox, mentre l ...
Leggi Tutto
Vedi KASSOPE dell'anno: 1973 - 1995
KASSOPE (Κασσώπη)
S. I. Dakaris
Una delle più grandi e più importanti città dell'antico Epiro e una delle meglio conservate; occupava una posizione strategica al centro [...] III sec. e nel II sec. a. C. è probabilmente di Afrodite Aineiàs. Come a Dodona e ad Ambracia, anche a K. si nota il sincretismo di culti e di miti comune a tutto l'Epiro all'inizio del III sec. a. C. È accertato dalle monete anche il culto di Zeus ...
Leggi Tutto
VANVITELLI, Luigi
Tommaso Manfredi
VANVITELLI, Luigi. – Nacque a Napoli il 12 maggio 1700 dal pittore vedutista olandese Gaspar van Wittel (detto Vanvitelli) e da Anna Lorenzani, figlia del medaglista [...] e Nicola Salvi a Roma, pp. 53-78; F. Mariano, V. nelle Marche ed in Umbria, pp. 79-83; A. Venditti, Il sincretismo nella poetica vanvitelliana: L. V. e la chiesa della SS. Annunziata in Napoli, pp. 84-90; D. Stroffolino, Progettazione e spazio urbano ...
Leggi Tutto
Vedi ISIDE dell'anno: 1961 - 1995
ISIDE
S. Donadoni
B. M. Felletti Maj
(῏Ισις, Isis). − Dea egiziana, di molto antica origine, probabilmente basso egiziana (v. ISEUM). Il nome sembra significhi "il [...] eclettici con rendimento arcaicizzante si notano anche nella I. del Museo Torlonia a Roma, n. 482. Il crescente sincretismo religioso, accentuando l'assimilazione a varie divinità, dette impulso a nuove tipologie, il cui carattere eclettico rivela l ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Il contesto storico
Jan Assmann
Il contesto storico
La cultura dell'Antico Egitto nasce contemporaneamente al regno dei faraoni e allo sviluppo della scrittura geroglifica. Sin dall'inizio [...] esattamente il contrario. Gli aspetti magici, mitici e mistici del sapere conoscono un particolare rigoglio persino nel sincretismo ellenistico e nella Tarda Antichità, e vengono in seguito recuperati e valorizzati dal Rinascimento europeo. Per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il mondo che invecchia: la crisi e la sua interpretazione
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la sempre più incerta [...] e nella sua volontà di sposare una vestale si indovina il desiderio di instaurare una vera e propria teocrazia. Misticismo e sincretismo permeano anche la corte di Alessandro Severo, così come quella di Gallieno, sotto il quale potranno prosperare il ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] della committenza − tutta raccolta attorno alla linea dinastica e all'ambiente di corte −e la qualità del sincretismo riconosciuto nella sua funzione di asse portante di tutto il sistema figurativo e rappresentativo dell'arte nella S ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] molto semplici, alcune tipologie particolari rispecchiano il carattere composito della popolazione della provincia e il suo sincretismo religioso. Fra i sacelli dell'Asklepieion figura infatti un tempietto con veranda di tipo galloromano, mentre ...
Leggi Tutto
PEDAGOGIA
Ernesto Codignola
(gr. παιδαγωγία).
La pedagogia greca. - La riflessione scientifica sul problema dell'educazione si sveglia in Grecia coi sofisti, con i quali s'inizia propriamente il pensiero [...] in un primo stadio della civiltà cristiana e nei più intransigenti zelatori della nuova fede, non soltanto il sincretismo filosofico e la cultura retorico-formale, ma in complesso tutto il contenuto dell'educazione tradizionale greco-romana. Via ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] (il carbone, le lane; Rosa di fuoco, realizzata in ferro con un papillo di gas).
Azioni, con un peculiare sincretismo tra elementi naturali ed elementi artificiali in una sorta di ricreazione del mondo, dei suoi ambienti, oggetti e culture, sono ...
Leggi Tutto
sincretismo
s. m. [dal gr. συγκρητισμός, propriam., in origine, «coalizione dei Cretesi», abitualmente in lotta fra di loro, contro un nemico comune, comp. di σύν «con, insieme» e Κρήτη «Creta»]. – 1. Accordo o fusione di dottrine di origine...
sincretico
sincrètico agg. [tratto da sincretismo] (pl. m. -ci). – 1. Di sincretismo, relativo al sincretismo (più com. sincretistico). 2. In psicologia, percezione s. (fr. perception syncrétique), quella che, nella psiche infantile, accoglie...