L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] alla confessione del paese dove lavorano, adottano le pratiche religiose del contesto sociale – e fenomeni di sincretismo confessionale30.
Il dissenso visto da Roma
Questa che abbiamo rapidamente delineato nel paragrafo soprastante è quella che ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Mulford Q. Sibley
di Mulford Q. Sibley
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. Concetti di pacifismo. 4. Basi comuni. 5. Pacifismo non politico. 6. Pacifismo politico. 7. I punti di [...] che hanno sostenuto la possibilità di una resistenza non violenta alla tirannia, e infine su una sorta di sincretismo, che cerca di combinare il pensiero storico dell'Occidente e il pensiero religioso dell'Oriente con impostazioni razionalistiche ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La cura del corpo
Marten Stol
Danielle Cadelli
Lucio Milano
La cura del corpo
La medicina: il trattamento terapeutico
di Marten Stol
L'espressione 'medicina babilonese' è comunemente [...] questa fosse un essere vivente. Un lungo inno celebra la dea con i nomi di varie divinità femminili (un caso di sincretismo) e le attribuisce la seguente descrizione: "Io sono il medico, posso salvare la vita./ Io porto ogni erba, scaccio la malattia ...
Leggi Tutto
numero
Antonietta Bufano
Gian Roberto Sarolli
All'accezione più comune, secondo la quale il termine designa una cifra, vanno ricondotte 'quasi tutte le occorrenze della Vita Nuova, con riferimento [...] che avesse molto luogo, e perché questo numero fue a lei [Beatrice] cotanto amico, nel cap. XXIX, con audacissimo sincretismo, D. offrirà la sottile sua ragione. Infatti ciò che è apparso un " enimma numerico-soteriologico " (Curtius) da trascurarsi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] della produzione medica dell'epoca, molto varia e integrata da elementi della medicina Ming, a sua volta decisamente sincretica, ci limiteremo a sottolineare l'influenza esercitata sui medici dalla Raccolta delle prescrizioni di Stato dei Song (Heji ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] il lessico romano in materia di legittimità è tutt'altro che univoco. Ma se si prescinde dal sincretismo delle assimilazioni ellenistiche, che lo arricchiscono di elaborazioni filosofiche estranee alla sua tradizione giuridica, tre aspetti richiedono ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] dell'organismo (solidismo), la prospettiva iatrochimica le parti fluide (umoralismo): riemergono, rinnovandosi, antiche teorie. Con sapiente sincretismo G.B. Morgagni elabora nel De sedibus et causis morborum per anatomen indagatis (1761) un'anatomia ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] libertinismo; dal collettivismo all’individualismo radicale; dall’ateismo ad un vago misticismo religioso; dall’agnosticismo al sincretismo e così via». A siffatte derive ideologiche ha contrapposto una fede «adulta e matura», «profondamente radicata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Genovesi
Saverio Ricci
In Genovesi si verifica un originale incrocio tra la crisi degli Stati d’antico regime quale concreta occasione riformatrice e un nuovo orientamento cattolico in termini [...] attiva nel Regno soprattutto come luogo di sociabilité nobiliare e di tutela di interessi clientelari, capace di sedurre, per nebuloso sincretismo, anche personalità del clero.
Qui si verificò – di là da comuni letture e della personale amicizia – la ...
Leggi Tutto
Geografia della critica d’arte
Ernesto L. Francalanci
Critica e crisi
La nozione tradizionale di critica d’arte è oggi messa in discussione dal fatto che il suo orizzonte d’interesse si è enormemente [...] quindi il collage la manifestazione più consona a un’age de la colle come quella nella quale viviamo); del sincretismo artigianale di tutte le forme; dell’indifferenziazione tra contenitore espositivo e opera; dell’occultamento della realtà e della ...
Leggi Tutto
sincretismo
s. m. [dal gr. συγκρητισμός, propriam., in origine, «coalizione dei Cretesi», abitualmente in lotta fra di loro, contro un nemico comune, comp. di σύν «con, insieme» e Κρήτη «Creta»]. – 1. Accordo o fusione di dottrine di origine...
sincretico
sincrètico agg. [tratto da sincretismo] (pl. m. -ci). – 1. Di sincretismo, relativo al sincretismo (più com. sincretistico). 2. In psicologia, percezione s. (fr. perception syncrétique), quella che, nella psiche infantile, accoglie...