Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] su quello delle appartenenze religiose. I gruppi maggioritari di Giava, Bali e Sumatra, dalla tecnologia assai avanzata, hanno sviluppato un sincretismo religioso e culturale con l’induismo e con l’Islam che ha prodotto tra l’altro forme raffinate di ...
Leggi Tutto
INDUISMO
Luigi Suali
. Il vocabolo, trovato e usato dagli studiosi europei, è malagevole da definire. La distinzione che si è voluta introdurre nella storia della civiltà indiana tra vedismo, brahmanesimo, [...] e dei conquistatori, poneva il problema della conciliazione dei contrarî. Il movimento, che è in pari tempo di riforma e di sincretismo, avviene tuttavia in senso induistico: dei due elementi, l'islamitico e l'indiano, il secondo si rivela il più ...
Leggi Tutto
SEMITI
Giorgio Levi Della Vida
. I. Estensione territorriale. - Col nome di Semiti è designato un vasto e compatto gruppo etnico e linguistico dell'Asia anteriore le cui sedi presentavano nell'antichità [...] diedero assetto politico. I nuovi venuti, sovrappostisi ai precedenti immigrati semiti e amalgamatisi con essi (tipico è il sincretismo di Ebrei e Cananei), modificarono profondamente il loro aspetto originario, tanto più che, accanto ai Semiti dell ...
Leggi Tutto
È la dottrina del destino ultimo dell'umanità e dell'individuo.
Il termine è di formazione recente e la teologia sistematica cattolica non l'ha ancora adottato; tuttavia si viene diffondendo sempre più [...] è quella che tien desta la speranza dell'immortalità durante l'epoca imperiale e culmina nel sec. III nel grandioso sincretismo della teologia solare, che vede nel sole il principio della vita universale e in lui tutto in definitiva fa rientrare ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia [...] Nordeste), dall’altro ha ripreso le accensioni visionarie, il realismo poetico, la figurazione allucinatoria che restituiscono il sincretismo culturale e la visionaretà del B., riuscendo in tal modo a contemperare cinema d’autore e spettacolarità ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato insulare dell'Europa occidentale. Nei primi anni del 21° sec., il Regno Unito continuava a presentarsi [...] posizione perseguendo una politica di 'modernizzazione' del Paese ispirata ai principi della cosiddetta 'terza via', un sincretismo tra gli ideali liberali e quelli socialisti. Nonostante l'incontrastato dominio laburista, non mancarono scontri e ...
Leggi Tutto
. Uno dei grandi gruppi etnici e linguistici in cui si divide la razza dei Semiti (v.).
Il loro nome, che è attestato in documenti cuneiformi fino dal sec. XI a. C. (v. oltre, Storia), si trova altresì [...] , dall'arricchimento della concezione israelitica del messianismo fino al manicheismo, il quale, è la manifestazione più tipica di quel sincretismo, che si diffuse per suo mezzo, attraverso l'Asia centrale, fino alla Cina, seguendo la stessa via del ...
Leggi Tutto
PARAGUAY
Angelo Trento
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Stefania Parigi
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, II, p. 504; III, II, p. 363; IV, II, p. 733)
Al censimento del 1982 la popolazione ammontava [...] il simbolo aveva il sopravvento sulla raffigurazione naturalistica e sulle regole accademiche. Testimonianze di questo particolare sincretismo rimangono nelle chiese di Capiatá, Misiones, Yaguarón. La Virgen di Itapúa (1718) è l'unico quadro ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] più severa.
Un processo analogo si delineò a proposito della questione dei riti cinesi. Nel 1693 la denuncia contro il sincretismo del culto di Confucio e degli antenati defunti, inviata a Roma da Charles Maigrot, membro del seminario delle Missioni ...
Leggi Tutto
Tommaso d'Aquino, santo
Kenelm Foster
Tommaso d'Aquino (Thomas; Tomma), santo.
I II. Il contesto storico: 1. La vita, p. 626; 2. Prime polemiche intorno al tomismo, p. 627; 3. Il tomismo e l'ambiente [...] 1250, aveva incontrato i favori di teologi come Gugliemo di Auvergne e Alessandro di Hales. Se nel 1270 un sincretismo di questo genere appariva anacronistico, tuttavia, sotto la copertura del nome autorevole di Agostino, poteva ancora servire come ...
Leggi Tutto
sincretismo
s. m. [dal gr. συγκρητισμός, propriam., in origine, «coalizione dei Cretesi», abitualmente in lotta fra di loro, contro un nemico comune, comp. di σύν «con, insieme» e Κρήτη «Creta»]. – 1. Accordo o fusione di dottrine di origine...
sincretico
sincrètico agg. [tratto da sincretismo] (pl. m. -ci). – 1. Di sincretismo, relativo al sincretismo (più com. sincretistico). 2. In psicologia, percezione s. (fr. perception syncrétique), quella che, nella psiche infantile, accoglie...