• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
483 risultati
Tutti i risultati [483]
Arti visive [89]
Archeologia [80]
Religioni [67]
Biografie [66]
Letteratura [45]
Storia [39]
Temi generali [26]
Storia delle religioni [22]
Musica [20]
Scienze demo-etno-antropologiche [21]

DANZA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Danza Sergio Miceli La danza nel cinema Eventi, temi e modelli coreutici nel cinema subentrano alla gestualità 'naturale' ‒ così definita per necessità di distinzione, benché frutto essa stessa di un [...] Quaranta e Cinquanta (Robert Alton, Eugene Loring, Michael Kidd, Jerome Robbins) sfocia in realizzazioni ammirevoli per il sincretismo stilistico come West side story (1961) di Robbins e Robert Wise e, in senso nostalgico-anacronistico, come Hello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PAOLO E VITTORIO TAVIANI – VOYAGE DANS LA LUNE – GIUSEPPE DE SANTIS – THE BLUES BROTHERS – EMERIC PRESSBURGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANZA (6)
Mostra Tutti

Introduzione alla letteratura del Cinquecento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’epoca drammatica e convulsa delle guerre d’Italia, inaugurata nel 1494 dalla spedizione di Carlo [...] tradizioni diverse dal filone classico-cristiano incentrato nel Mediterraneo, dando luogo anche a forme singolari di sincretismo culturale, per esempio nella predicazione dei Gesuiti. Conclusione Nel corso del Cinquecento, il pensiero di Platone ... Leggi Tutto

GHAZNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

GHAZNA (v. vol. III, p. 860) M. Taddei Città dell'Afghanistan, oggi Ghazni, c.a 140 km a S di Kabul, forse da identificare con una 'Αλεξάνδρεια (Ptol., Geog., VI, 20, 4) ο Άλεξανδρόπολις (Isidoro di [...] primo santuario, che solleva la questione della presenza di culti del fuoco in ambiente buddhistico. Un caso interessante di sincretismo è rappresentato dall'immagine di Durgā Mahiṣamardinī in una cappella del periodo tardo, dove la dea si trova a ... Leggi Tutto

GILIO, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GILIO, Giovanni Andrea Michele Di Monte Nacque a Fabriano in un anno non precisabile della prima metà del XVI secolo (la sua prima opera nota fu pubblicata nel 1550). Nulla si conosce circa la sua formazione [...] che debbono havere tutti quelli che poetare disegnano", è il prodotto caratteristico, e minore, di quel sincretismo platonico-aristotelico-oraziano che attraversa il dibattito e la trattatistica poetica medio e tardocinquecentesca. Da Orazio il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GABRIELE GIOLITO DE' FERRARI – AMBROGIO CATARINO POLITI – BALDASSARRE CASTIGLIONE – BATTAGLIA DI LEPANTO – RIFORMA PROTESTANTE

LAPINI, Frosino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAPINI, Frosino (Eufrosino, Eufrosio) Giuseppe Girimonti Greco Nacque a Firenze da Francesco intorno al 1520; fu sacerdote ed esercitò la professione di precettore (tra i suoi allievi vi furono Giorgio [...] morale, con una severità da "Christian apologist" (Weinberg, p. 295), che tuttavia non inibisce né un disinvolto sincretismo filosofico né la possibilità di un'originale rilettura di alcuni temi del neoplatonismo fiorentino. Intorno al 1569 il L. si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche Stefano Del Lungo Le isole britanniche Le Isole Britanniche hanno ereditato il nome attribuito, fra il [...] heads (soprattutto nel IX e X sec.), dove i quattro bracci sono uniti da un anello, in una sorta di sincretismo del motivo solare celtico e del simbolo cristiano (cimitero di Ahenny, nel Leinster), e le scripture crosses, caratteristiche dell’Irlanda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

ANELLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANELLO R. Pulinas L. Rocchetti L'a. (greco δακτύλιος latino anulus e più specificamente: σϕενδόνη e funda per indicare la forma del castone che serra la pietra) quale oggetto di ornamento appare per [...] a figurazioni pagane sono state trovate figurazioni cristiane: può trattarsi forse di a. rilavorati o anche di manifestazioni di sincretismo pagano-cristiano altrove riscontrate: su uno di questi a., accanto ad una testa di Apollo è la Vergine con ... Leggi Tutto

etruschi

Dizionario di Storia (2010)

etruschi Antica popolazione abitante le regioni dell’Italia centrale (Toscana, Lazio settentrionale e buona parte dell’Umbria). Noti nell’antichità con i nomi di tyrsenoi o tyrrhenoi in greco (da cui [...] in Etruria ebbero nomi diversi, ma caratteristiche simili ai corrispondenti ellenici, come Tinia-Zeus o Turan-Aphrodite. Il sincretismo religioso agì infine anche nei riguardi delle popolazioni romano-laziali, come è possibile riscontrare nei casi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI
TAGS: MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA – TERZA GUERRA SANNITICA – CULTURA VILLANOVIANA – MASSIMO PALLOTTINO – MUSEI CAPITOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su etruschi (9)
Mostra Tutti

Musiche di fine millennio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’ultimo decennio del Novecento, mentre sul piano compositivo sembra proseguire tendenze [...] condizionamenti narrativi, il teatro musicale di Goebbels, permeato di umori metropolitani e industriali, si costruisce su un sincretismo musicale non ancora catalogabile. È una geometria spiazzante, un esempio fra i più efficaci e graffianti circa ... Leggi Tutto

Le feste rivoluzionarie

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Valdo d’Arienzo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I documenti riferiscono ciò che la festa rivoluzionaria dovrebbe essere: una festa [...] l’esistenza di una cifra comune, che costituisce anche un importante elemento innovativo: la novità sta proprio nel sincretismo, nel non fondarsi più esclusivamente su simboli religiosi, classici o folklorici. Il fatto è che la tradizione, pur ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 49
Vocabolario
sincretismo
sincretismo s. m. [dal gr. συγκρητισμός, propriam., in origine, «coalizione dei Cretesi», abitualmente in lotta fra di loro, contro un nemico comune, comp. di σύν «con, insieme» e Κρήτη «Creta»]. – 1. Accordo o fusione di dottrine di origine...
sincrètico
sincretico sincrètico agg. [tratto da sincretismo] (pl. m. -ci). – 1. Di sincretismo, relativo al sincretismo (più com. sincretistico). 2. In psicologia, percezione s. (fr. perception syncrétique), quella che, nella psiche infantile, accoglie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali