Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Novecento, la produzione operistica sviluppatasi in Italia e in Francia ha manifestato [...] la ricerca timbrica e la cantabilità di Fabio Vacchi (1949-), l’astratto simbolismo di Alessandro Solbiati (1956-), il sincretismo espressivo di Luca Francesconi (1956-).
Un posto particolare occupa la feconda attività di Giorgio Battistelli (1953 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’interno del programma di rinnovamento letterario della Pléiade, fondato sull’incontro [...] , segno e rappresentazione della divinità, in una sorta di ammirabile microcosmo verbale che rinvia alla tradizione pagana del sincretismo umanistico e nello stesso tempo apre la via a nuove metamorfosi semantiche e allegoriche, dove il materialismo ...
Leggi Tutto
mùsica, stòria della Disciplina che analizza la musica in senso cronologico, attraverso le epoche e le culture, con particolare riferimento alla musica colta occidentale.
Lineamenti di storia della musica
[...] ’, come in P. Glass e S. Reich.
Propria della m. della seconda metà del 20° sec. è la tendenza al sincretismo e alla contaminazione, di cui le m. popolari sono state il terreno di coltura per eccellenza. Un segmento particolarmente importante dell ...
Leggi Tutto
RETORICA
Marc Fumaroli
(XXIX, p. 151)
Scomparsa nel corso del 20° secolo dall'insegnamento secondario europeo, la r. negli anni Settanta appariva destinata ad accontentarsi di una breve rubrica bibliografica [...] della r. coesistono con le diverse versioni sociologiche, decostruzioniste, femministe del ''discorso'', senza che questo sincretismo interdisciplinare autorizzi il minimo dialogo. Un'altra rivista, fondata da J. Dyck con spirito più filologico ...
Leggi Tutto
PREGHIERA
Giuseppe DE LUCA
Raul F. MANFREDINI
*
. Storia delle religioni. - Origine. - La preghiera è la più elementare manifestazione della relazione dell'uomo con Dio, principio e termine d'ogni [...] si composero inni a Demetra, ad Apollo (Callimaco), Zeus (Cleante, Arato) o, negli ambienti orfici, a Persefone; poi nel sincretismo ellenistico abbiamo una preghiera in lode della madre degli dei nonché i canti degli gnostici (l'inno dei Naasseni ...
Leggi Tutto
MISTICISMO (da mistico, dal gr. μυστικός "appartenente ai misteri")
Franz Rudolf MERKEL
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Caratteri e manifestazioni. - Il misticismo è uno dei fenomeni religiosi più [...] dei culti orientali, con la compenetrazione reciproca di Oriente e Occidente inaugurata dall'ellenismo, si formò il sincretismo religioso che incontrandosi con le scuole filosofiche fece poi sorgere lo gnosticismo, il neoplatonismo e il misticismo ...
Leggi Tutto
Come Apollo fu la massima divinità solare dei Greci, così A. fu la divinità lunare per eccellenza; altre dee i Greci ravvicinarono alla luce dell'astro notturno (come, per esempio, Era ed Ecate), ma nessuna [...] identificandosi con altre divinità analoghe della civiltà cretese-micenea a loro volta derivate da culti asiatici, era per sincretismo considerata vergine e protettrice della maternità, cacciatrice e signora di belve e costituì il prototipo da cui fu ...
Leggi Tutto
La vita. - Giovanni Domenico Campanella nacque a Stilo in Calabria il 5 settembre 1568 da Geronimo e Caterina Martello. Appena adolescente si fece frate, ed entrò nell'ordine domenicano, col nome di fra [...] , ha già qualcosa di regale dentro di sé, e colui che brama l'infinito ha già qualcosa d'infinito in sé.
Un analogo sincretismo, un'analoga ardita mistione di nuovo e di antico ci offre l'etica del C., che ha radici naturalistiche (specialmente nella ...
Leggi Tutto
PLOTINO (Πλωτῖνος, Plotīnus)
Guido Calogero
Filosofo greco, massimo rappresentante del neoplatonismo antico.
La vita. - Fonte principale per la sua biografia è la Vita che di lui scrisse il suo scolaro [...] i tentativi che egli compie per evitarne le conseguenze contraddittorie).
La più originale delle caratteristiche di tale sincretismo plotiniano è d'altronde quella per cui nella gerarchia logico-ontologica degli enti emanati prendono posto non solo ...
Leggi Tutto
Occultismo ed esoterismo
Massimo Introvigne
Magia, esoterismo, occultismo
O. ed e. sono - almeno secondo una tesi tradizionale che, come vedremo, viene rimessa in discussione - forme di manifestazione [...] alla decomposizione: un individualismo esacerbato, che attraverso il bricolage e l'eclettismo dilettantesco porta, oltre il sincretismo classico, alla fine del sacro; la ricerca esasperata di tutto quanto è 'nuovo', 'interessante' o 'alternativo ...
Leggi Tutto
sincretismo
s. m. [dal gr. συγκρητισμός, propriam., in origine, «coalizione dei Cretesi», abitualmente in lotta fra di loro, contro un nemico comune, comp. di σύν «con, insieme» e Κρήτη «Creta»]. – 1. Accordo o fusione di dottrine di origine...
sincretico
sincrètico agg. [tratto da sincretismo] (pl. m. -ci). – 1. Di sincretismo, relativo al sincretismo (più com. sincretistico). 2. In psicologia, percezione s. (fr. perception syncrétique), quella che, nella psiche infantile, accoglie...