Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’influenza occidentale su Gandhi è parte del più generale influsso che la dominazione [...] delle componenti della sua visione religiosa, saldamente ancorata nella tradizione induista, ma aperta e incline a un sincretismo pratico. A fare da tramite con la cultura occidentale contribuiscono in modo decisivo alcuni amici europei vegetariani ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Ernesto
Vittorio Lanternari
Nacque a Napoli il 1º dic. 1908 da Ernesto, ingegnere delle Ferrovie dello Stato, e da Gina Jaquinangelo. All'università di Napoli seguì la scuola di Adolfo Omodeo, [...] 1961).
Il perdurare di tali rituali e di tali credenze, con le varie manifestazioni connesse di sincretismo pagano-cristiano. è interpretato come espressione di una resistenza implicita, inconsapevole e disorganica alla cultura ufficiale cristiana ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel jazz europeo dagli anni Sessanta a oggi si possono individuare la presenza e la rielaborazione [...] Twelve Moons (1992). Il secondo unisce all’agibilità tecnica d’estrazione jazz-rock (Chaser, 1985, o, con maggiore sincretismo stilistico, Skywards, 1996), l’influenza di Krzysztof Penderecki (il balletto Imagi, 1984).
Il jazz scandinavo più recente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Boezio: il sapere come veicolo di trasmissione di una civilta
Renato De Filippis
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
"Ultimo dei romani [...] piano del Creatore universale, e vadano accettate con la fermezza d’animo propria del saggio.
Per il suo sincretismo dottrinario, cui si aggiunge la successiva perdita delle fonti più antiche usate da Boezio, dotti medievali leggono la Consolazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuliano Vassalli
Francesco Palazzo
La vita quasi centenaria di Giuliano Vassalli rispecchia bene il significato assunto dalla sua personalità nella penalistica italiana della seconda metà del 20° secolo. [...] retributiva e all’idea di giustizia cui quest’ultima rimanda.
In questo senso Vassalli non è lontano dal sincretismo della polifunzionalità della pena professato da Francesco Antolisei. Con la differenza, però, che Vassalli sottolinea un ulteriore ...
Leggi Tutto
Esorcismo
Marco Margnelli e Vittorio Lanternari
L'esorcismo (dal latino tardo exorcismus, greco ἐξορκισμός, composto di ἐξ, rafforzativo, e ὅρκος, "giuramento") è lo scongiuro mediante il quale con [...] sono ormai frequentemente assunti dall'esorcista come altrettanti fenomeni di indemoniamento e sottoposti a terapia; ciò mostra il sincretismo via via attuato tra le guarigioni arcaiche d'ordine magico-popolare e la pratica dell'esorcismo, canonico ...
Leggi Tutto
ESTREMADURA
S. Andrés Ordax
(spagnolo Extremadura; Extrema Durii nei docc. medievali)
Regione storica della parte occidentale della penisola iberica, in epoca romana in gran parte compresa nella Lusitania, [...] mudéjar dell'area castigliano-leonese, toledana e sivigliana, nell'E. esso andò incontro a un singolare fenomeno di sincretismo e si associò a caratteristiche regionali ereditate dall'arte almohade. Esempi di mudéjar sono costituiti da edifici civili ...
Leggi Tutto
UBALDO, santo
Alberto Luongo
UBALDO, santo. – Nacque in luogo ignoto (ma probabilmente a Gubbio o nei pressi) intorno al 1085.
La tradizione vuole che appartenesse a una stirpe aristocratica del contado [...] Ubaldo con quella di s. Teobaldo di Provins, è testimoniata con certezza a partire dal 1287; un fenomeno di simile sincretismo sembra essere attestato a Elsenfeld, in Baviera, all’inizio del XVII secolo. La città di Basilea tentò invece di procurarsi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In un periodo in cui gli artisti, non più al servizio dei principi, devono affidarsi [...] e complessissima orchestrazione arricchito da una prosa ricca di allusioni, calchi più o meno occulti, preziosismi lessicali.
Il sincretismo mariniano
Il gusto sensuale del Marino si nutre in tutte le sue opere di una estrema sperimentalità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
François Rabelais è lo scrittore che meglio interpreta il Cinquecento francese nei [...] e originario delle parole, di restituire loro l’integrità che precede la corruzione e la confusione dei segni.
Il sincretismo linguistico di Rabelais trova la sua giustificazione in una sintesi tra le idee di Aristotele sulla convenzionalità delle ...
Leggi Tutto
sincretismo
s. m. [dal gr. συγκρητισμός, propriam., in origine, «coalizione dei Cretesi», abitualmente in lotta fra di loro, contro un nemico comune, comp. di σύν «con, insieme» e Κρήτη «Creta»]. – 1. Accordo o fusione di dottrine di origine...
sincretico
sincrètico agg. [tratto da sincretismo] (pl. m. -ci). – 1. Di sincretismo, relativo al sincretismo (più com. sincretistico). 2. In psicologia, percezione s. (fr. perception syncrétique), quella che, nella psiche infantile, accoglie...