TIMOTEO
Silvio Rosadini
Personaggio del Nuovo Testamento (Atti, XVI, 1-3). Quando, verso il 50, S. Paolo ripassò per Listri, gli fu mostrato questo discepolo (probabilmente da lui condotto alla fede [...] ci troviamo di fronte a errori in uno stadio anteriore ai sistemi gnostici del sec. II, a una specie di sincretismo allora in Oriente assai diffuso, e che in modo non molto differente si riscontra già nelle lettere della cattività (Coloss., Filipp ...
Leggi Tutto
NEOPLATONISMO
Guido Calogero
. Come tutti i consimili termini, designanti da un lato un periodo storico dell'evoluzione del pensiero umano e dall'altro un atteggiamento generale che torna a manifestarsi [...] tra il divino e il terreno e operatrice della loro sintesi; e via dicendo. Questo generale eclettismo, o meglio sincretismo, è d'altronde caratteristico da un lato, già del cosiddetto platonismo medio, verso cui può quindi farsi risalire l ...
Leggi Tutto
HONG KONG.
Michele Castelnovi
Giorgio Cuscito
Leone Spita
Giona Antonio Nazzaro
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia [...] nel confronti del cinema hollywoodiano che nel frattempo ne ha assorbito stilemi, linguaggi e, soprattutto, il particolare sincretismo formale (esempio principe la trilogia Matrix, 1999-2003, dei fratelli Andy e Lana Wachowski). Gli anni Duemila ...
Leggi Tutto
. Comunità religiosa giudaica, negli ultimi secoli avanti l'era cristiana e nel primo secolo dopo. La prima notizia che ne abbiamo risale all'incirca all'anno 150 a. C.; con la distruzione dello stato [...] pitagoreismo, all'orfismo, all'ellenismo in generale, al parsismo, al buddhismo, al paganesimo siro-palestinese, in genere al sincretismo religioso dell'epoca; ma tutto è assai malsicuro. Quel che si può affermare è che elementi non giudaici esistono ...
Leggi Tutto
forma
Alfonso Maierù
I valori del termine sono molteplici nell'uso dantesco: " aspetto esteriore ", " figura di un corpo ", " composizione e struttura di una realtà " e, nella terminologia filosofica, [...] con la dottrina cristiana della creazione e della comunicazione dell'essere. Esse diedero luogo a un vero e proprio sincretismo, che la dottrina aristotelica (con le traduzioni dei secoli XII e XIII, e presente in modo determinante nei testi ...
Leggi Tutto
Mario Sesti
Fantascienza
Che la Forza sia con te
Evoluzione di
un genere cinematografico
di Mario Sesti
24 maggio
Si apre al Museo nazionale del cinema di Torino, allestito all'interno della Mole Antonelliana, [...] delle rielaborazioni dei classici del genere tipiche dei primi film di John Carpenter). Si tratta di tentativi di 'sincretismo' dell'immaginario cinematografico, generati a freddo nel laboratorio dell'industria e come tali spesso destinati già in ...
Leggi Tutto
Identità
Roberto Beneduce
Identità (dal latino tardo identitas, derivato di idem, "stessa cosa") indica in senso lato la perfetta uguaglianza, la qualificazione di una persona o di una cosa per cui [...] e identificazione, dall'altro la presenza di un paesaggio sociale dominato da logiche meticce, che sembrano riprodurre un sincretismo originario dei costumi, delle culture, delle lingue (Amselle 1990).
Più che interrogarsi sull'esistenza o meno dell ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum
Sergio Rinaldi Tufi
Province danubiano-balcaniche
Sotto questa definizione si comprendono, più o meno convenzionalmente, [...] antica divinità protettrice celtica Noreia, eponima della città e del regno, qui interpretata come Iside (ancora un caso di sincretismo fra divinità preromane e divinità romane) e di un’altra divinità locale, Carantanus, a sua volta eponimo del monte ...
Leggi Tutto
Vedi GRAVISCA dell'anno: 1973 - 1994
GRAVISCA (v. S 1970, p. 360)
F. Boitani
Gli scavi, iniziati nel 1969 dalla Soprintendenza Archeologica per 1Έtruria Meridionale nel sito della colonia romana, sono [...] , sono a Uni, Turan e Vei, l'equivalente etrusca, quest'ultima, di Demetra. Il culto, intriso di un forte sincretismo, è prevalentemente a carattere salutare, dai tipici connotati centro-italici, con ex voto anatomici e statuette fittili. A parte ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis
Sergio Rinaldi Tufi
gallia lugdunensis
Questa grande unità territoriale si allunga dal confine con la Narbonensis (la città [...] non solo Giove, ma anche Mercurio, Marte, Fortuna, Castore e Polluce e anche divinità celtiche (ancora una prova di sincretismo gallo-romano) come Esus, Tarvus Trigaranus, Eurises, Smertrius e – forse più importante di tutti – Cernunnos, con le sue ...
Leggi Tutto
sincretismo
s. m. [dal gr. συγκρητισμός, propriam., in origine, «coalizione dei Cretesi», abitualmente in lotta fra di loro, contro un nemico comune, comp. di σύν «con, insieme» e Κρήτη «Creta»]. – 1. Accordo o fusione di dottrine di origine...
sincretico
sincrètico agg. [tratto da sincretismo] (pl. m. -ci). – 1. Di sincretismo, relativo al sincretismo (più com. sincretistico). 2. In psicologia, percezione s. (fr. perception syncrétique), quella che, nella psiche infantile, accoglie...