Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La cavalleria
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La specializzazione del combattimento a cavallo, che si diffonde nel [...] di ideali guerrieri e cristiani che è tipica dei secoli centrali del Medioevo e che, con ulteriore sforzo di sincretismo culturale, annuncia a sua volta, da un lato, la nascita degli ordini monastico-cavallereschi e, dall’altro, l’affermazione ...
Leggi Tutto
societa segrete
società segrete
Termine usato di solito, in senso più ristretto, per indicare collettività clandestine a scopo soprattutto politico, che è quanto dire di opposizione ai regimi costituiti, [...] associazioni tollerate dalle autorità; il loro pensiero era influenzato dalla tradizione millenaristica del Loto bianco (frutto del sincretismo tra una radice buddhista, elementi taoisti e credenze popolari). Solo in periodi di acuta crisi sociale le ...
Leggi Tutto
CHIARAVACCI (Claravacaeus), Girolamo
Roberto Ricciardi
Nacque a Pizzighettone (Cremona) verso la fine del sec. XV. Non conosciamo con precisione la data della nascita. Supponendo che l'Arisi, menzionandolo [...] filone, inaugurato dal Sannazaro con il De partu Virginis, proseguito dal Vida con la Cristiade (1535), dove con sofisticato sincretismo la materia sacra è riproposta secondo moduli classici, per lo più virgiliani.
La morte del C. si può collocare ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] del tema puro), particolarmente distinti nella declinazione dei temi in a. Fedele conservazione, come si vede, del tipo di flessione indoeur. Sincretismo di forme per l'abl. e dat. plur. (-bhyas) per lo strum. dat. e abl. duale (-bhyām), per il gen ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] Sole; l'ossirinco, il coccodrillo, l'ippopotamo, il maiale, l'asino, il dio Seth; ecc. Ciò promuove un ampio sincretismo: le divinità si associano, si scambiano epiteti ettributi, si fondono. A Ieraconpoli il falcone bellicoso Hor si fonde col dio ...
Leggi Tutto
GEREMIA (ebr. Yirmĕyāhū, o abbreviato Yirmĕyah; greco ‛Ιερεμῖας; Vulgata Jeremias; scrittori cristiani anche Hieremias)
Giuseppe RICCIOTTI
Alfredo Vitti
Profeta israelita, autore del libro della Bibbia [...] sol che si rifletta come il principio animatore tanto di G. quanto del libro era il medesimo, cioè la lotta contro il sincretismo e l'instaurazione del pura jahvismo in pratica.
Ma seguì la battaglia di Mageddo, che fu un tracollo per la missione di ...
Leggi Tutto
INTOLLERANZA
Alberto Pincherle
È l'atteggiamento di chi, nella religione come nella politica o nella scienza, sente così forte l'attaccamento per le proprie idee, opinioni, sentimenti, da non potere [...] filosofiche e (per quei tempi) scientifiche, della gnosi e, in parte, dello stesso giudaismo e cristianesimo, in quel sincretismo che divenne la religione ufficiale dell'impero romano per il suo stesso carattere di formazione storica non dà luogo ...
Leggi Tutto
SALOMONE, Isole (A. T., 162-163)
Giuseppe GENTILLI
Raffaello BATTAGLIA
Arcipelago dell'Oceania, compreso tra 154°5′ e 164°20′ E., e tra 2° e 13°30′ S., appartenente alla Melanesia. Per i caratteri geologici [...] natura (Figona). Talune delle principali divinità appartenenti a queste due classi di spiriti presentano caratteri derivati forse (per sincretismo) dalla credenza in un essere supremo (Agunua). Molto diffusa è la magia. Temuta è l'infrazione del tabu ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero
Anne Cheng
I primordi dell'Impero
Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] dall'insegnamento originale di Confucio, quale risulta in particolare nei Dialoghi (Lunyu); si tratta infatti di una forma di sincretismo di tutte le correnti di pensiero anteriori ai Qin, riorganizzate in una filosofia politica destinata a fondare l ...
Leggi Tutto
CAMPANIA
M. D'Onofrio
Regione dell'Italia meridionale, i cui confini medievali, assai più estesi di quelli attuali, comprendevano, tra l'altro, centri artisticamente importanti come i monasteri di Montecassino [...] suggestione, dove realtà, nozioni e sentimenti del passato affiorano come sotto una veste comune.L'esempio più clamoroso del sincretismo culturale veniva offerto dalla basilica di S. Benedetto a Montecassino, ricostruita fra il 1066 e il 1071 dall ...
Leggi Tutto
sincretismo
s. m. [dal gr. συγκρητισμός, propriam., in origine, «coalizione dei Cretesi», abitualmente in lotta fra di loro, contro un nemico comune, comp. di σύν «con, insieme» e Κρήτη «Creta»]. – 1. Accordo o fusione di dottrine di origine...
sincretico
sincrètico agg. [tratto da sincretismo] (pl. m. -ci). – 1. Di sincretismo, relativo al sincretismo (più com. sincretistico). 2. In psicologia, percezione s. (fr. perception syncrétique), quella che, nella psiche infantile, accoglie...