PERSECUZIONE
Alberto PINCHERLE
Giovanni Pietro KIRSCH
. Questo termine, allorché si abbiano presenti i significati del lat. persequi e anche dell'it. "perseguire" e "perseguitare", si applica nel campo [...] volte trovarono ingresso nel pantheon delle divinità romane; come pure i cittadini romani potevano liberamente, sotto l'influenza del sincretismo religioso dei primi secoli dell'impero, seguire le pratiche dei culti stranieri. Ma, con tutto ciò, il ...
Leggi Tutto
YIDDISH
Marino Freschi
. Con la progressiva diaspora dalla Palestina le comunità ebraiche si trasferirono in diversi paesi, esprimendo forme linguistiche e culturali originali, sorte da una complessa [...] la materia narrata di elementi biblici con imprestiti germanici, fornendo così un esempio originale di spregiudicato sincretismo, che preannunciava le caratteristiche specifiche dello y. con le sue sorprendenti amalgame e contaminazioni culturali ...
Leggi Tutto
OSSETIA (A. T., 73-74)
Giorgio PULLE'
Antonino PAGLIARO
Giorgio PULLE'
Sotto questo nome si distinguono nell'U.R.S.S. le due provincie autonome dell'Ossetia Settentrionale (Severnaja Osetija avt. [...] - arabe e persiane, e con le genti propriamente caucasiche.
La religione degli Osseti è il risultato di un singolare sincretismo di tre religioni, l'antico paganesimo, il cristianesimo, l''Islām, che sono venute a sovrapporsi. L'opera dei missionarî ...
Leggi Tutto
La società araba contemporanea, sia essa musulmana o non, è attraversata da tensioni politiche che influiscono inevitabilmente sulla sua produzione letteraria e poetica. Gli attentati terroristici dell'11 [...] voci più innovative. Dal Golfo proviene un'altra voce di grande spessore, quella di Qāsim Ḥaddād (n. 1948).
Un sottile sincretismo caratterizza la poesia del Maġrib che ha ormai raggiunto la sua maturità con Muḥammad Bennīs (n. 1948, Hibat al-farāġ ...
Leggi Tutto
Moda
Tra la fine degli anni Novanta e il principio del Duemila, nel contesto della globalizzazione, la dimensione mitica dell'e. inteso come 'altro' è andata definitivamente scomparendo. L'e. è divenuto [...] n. 1938), M. Bohan (n. 1926) per Ch. Dior (1905-1957) e Y.-S. Laurent (n. 1936).
A rendere ancora più intenso il sincretismo etnico si è imposta in Europa, tra la seconda metà degli anni Settanta e il decennio successivo, l'avanguardia degli stilisti ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] la figura di Men: ad Ancyra venerato con Cibele prima della romanizzazione, ad Antiochia venerato insieme con Augusto in un audace sincretismo di età imperiale.
Cibele, la Gran Madre degli Dei, e lo stesso Men sono oggetto del culto praticato nell ...
Leggi Tutto
DOLCINO
Giovanni Miccoli
Sconosciuta è la data della sua nascita, che va collocata presumibilmente nella seconda metà del '200. Variamente indicato ne è il luogo, anche se si può ritenere con una buona [...] va tenuta presente, nel valutare la realtà e i fermenti religiosi di quel periodo, l'esistenza di situazioni di sincretismo e di incontro tra ciò che restava delle antiche Chiese e degli antichi movimenti eterodossi, ormai emarginati e sconfitti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Federico Cesi
Saverio Ricci
La storiografia più recente ha restituito in Federico Cesi una delle figure più significative della cultura scientifica del primo Seicento, non riducibile al pur prezioso [...] di Filippo Neri. Ma si è rimarcato anche il suo legame con la tradizione francescano-bonaventuriana, e con un sincretismo platonizzante e ‘giovanneo’.
Scienza, fede e organizzazione della scienza
Inizialmente molto interessati all’alchimia, Cesi e i ...
Leggi Tutto
BECCUTI, Francesco, detto il Coppetta
Claudio Mutini
Nacque a Perugia il venerdì santo del 1509 (come egli stesso dichiara nel sonetto "Oggi s'io ben raccolgo il giorno e l'ora") da Giovanni e da Vincenza [...] della cultura cittadina del tempo.
Familiari del B. e destinatari ideali delle sue rime, nella prospettiva di un sincretismo culturale di stampo tipicamente umanistico, furono in questo tempo Francesco Colombo, filosofo rinomato (tanto da meritare il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’America centrale e meridionale conquistate dagli Spagnoli subiscono profonde trasformazioni [...] di integrazione nella società dei dominatori, a una resistenza attiva, passando attraverso ogni forma di meticciato e di sincretismo. Una conversione effettiva e autentica al cristianesimo si ha solo nell’ambito delle élite indigene educate in ...
Leggi Tutto
sincretismo
s. m. [dal gr. συγκρητισμός, propriam., in origine, «coalizione dei Cretesi», abitualmente in lotta fra di loro, contro un nemico comune, comp. di σύν «con, insieme» e Κρήτη «Creta»]. – 1. Accordo o fusione di dottrine di origine...
sincretico
sincrètico agg. [tratto da sincretismo] (pl. m. -ci). – 1. Di sincretismo, relativo al sincretismo (più com. sincretistico). 2. In psicologia, percezione s. (fr. perception syncrétique), quella che, nella psiche infantile, accoglie...