L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] . Sebbene legata al substrato autoctono, l'arte del Maghreb occidentale s'innesta in una corrente più vasta che, nel sincretismo tra influssi provenienti dall'esterno ‒ sia dalla Spagna che dall'Oriente islamico ‒ e tradizioni locali, trova la sua ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] parte dei concetti estranei al Sāṃkhya classico è ricavata dal Vaiśeṣika e da altre scuole, in un'opera di abilissimo sincretismo e adattamento alla visione āyurvedica. Il filo d'Arianna per distinguere ogni elemento di questo mosaico è sempre la ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] dei misteri della dea. Ma nuovi dei si andarono ad aggiungere al Pantheon tradizionale, con forme di sincretismo determinate dall'assimilazione ai culti greci di quelli delle diverse provincie ellenizzate. Tra le operazioni più fortunate va ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] M. Niccoli, Venezia 1957, pp. 71-88, in partic. 77-78. Sulla presenza femminile in quella religiosità e in questo sincretismo egli s’impegnò, inoltre, in un lavoro dalla particolare e specifica angolazione: cfr. E. Buonaiuti, I rapporti sessuali nell ...
Leggi Tutto
Giovanni Pascoli: Opere, Tomo I
Maurizio Perugi
Scopo primario di questa antologia non è introdurre all'apprezzamento della 'poesia' del Pascoli o, peggio ancora, analizzare il suo sistema simbolico [...] una tecnica combinatoria che ha pochi paralleli nella letteratura europea, e per la quale il termine di sincretismo sarebbe un'etichetta non solo ingiustamente riduttiva, ma soprattutto profondamente erronea. Raramente, come in questo caso, si ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Luigi
Silvana Sciarra
(Gino)
Nacque a Genova il 1° agosto 1927, figlio unico di Mario, commerciante, e di Pierina Piazzalunga.
Sposato con Laura Sanlorenzo nel 1956, ebbe due figli.
Gli studi
Sfollato [...] modificare profondamente il paese, senza disperdere il ricco patrimonio di esperienze consolidatesi dopo il fascismo e di valorizzare un sincretismo di culture.
Fu proprio la rivista il Mulino ad accogliere un suo breve scritto di taglio storico in ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Salvatore
Roberta Ascarelli
Nacque da Giovanni Battista e da Francesca Rabaja a Catania il 4 giugno 1904, ma visse sin dalla fanciullezza anche in altre città siciliane in quanto la famiglia [...] intellettuale (importante e significativo, proprio per gli anni fiorentini, il rapporto col filosofo L. Scaravelli) e di sincretismo che lo porta a considerare sullo stesso piano il contributo della scuola storica e dell'estetica idealistica: "La ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Arnaldo
Antonino Terranova
Nacque a Roma il 26 sett. 1884, da Antonio e Placidia Farini. Il padre, ingegnere, si era trasferito a Roma da Russi in Romagna, agli inizi degli anni Ottanta e [...] alcune grandi iniziative urbane del fascismo, come risposta alla crescita di esigenza simbolica e monumentale, ma anche di sincretismo tra correnti tradizionaliste e moderniste; l'attività del F. in questi anni fu legata alla cerchia piacentiniana. È ...
Leggi Tutto
MERCANTI, Ilario Giacinto,
Alessandro De Lillo
detto lo Spolverini. – Nacque a Parma il 13 genn. 1657 nella parrocchia di S. Gervaso, secondo quanto risulta dal suo atto di nascita (pubblicato in Fiori). [...] due citate versioni della Battaglia di Fornovo, nelle quali il M. fu artefice di un’operazione strategica di sincretismo celebrativo bifamiliare, visto che nella battaglia (1495) perse la vita Ranuccio Farnese, sposo di Ippolita Pallavicino.
Nel 1710 ...
Leggi Tutto
SABAZIO (Σαβάζυις, Sabazius)
A. Gallina
Divinità originaria della Tracia o della Frigia, il nome della quale è tramandato dagli autori greci e latini anche in forme diverse: Σαβάδιος, Σάβος, Sabadius, [...] , con il serpente avvolto.
Esempî significativi dell'assimilazione od associazione di S. con altre divinità nell'ambito del sincretismo religioso tardo-imperiale sono la statuetta di Ankara, dove S. ha gli attributi di Men, una laminetta di Plovdiv ...
Leggi Tutto
sincretismo
s. m. [dal gr. συγκρητισμός, propriam., in origine, «coalizione dei Cretesi», abitualmente in lotta fra di loro, contro un nemico comune, comp. di σύν «con, insieme» e Κρήτη «Creta»]. – 1. Accordo o fusione di dottrine di origine...
sincretico
sincrètico agg. [tratto da sincretismo] (pl. m. -ci). – 1. Di sincretismo, relativo al sincretismo (più com. sincretistico). 2. In psicologia, percezione s. (fr. perception syncrétique), quella che, nella psiche infantile, accoglie...