Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine-ombrello “world music”, adottato alla fine degli anni Ottanta del Novecento, [...] le trasformazioni culturali in atto alle soglie del terzo millennio – spesso descritte attraverso concetti come sincretismo, ibridità, creolizzazione e métissage – tale successo ha avviato all’interno dei circoli accademici una riflessione ...
Leggi Tutto
BRYAXIS (Βρύαξις, Bryaxis)
L. Vlad Borrelli*
Scultore che il nome indica di origine caria, ma probabilmente atticizzato (così che Atenodoro lo dichiara nativo di Atene), operante nella seconda metà del [...] immagine di Serapide commissionatagli da Tolomeo I Sotere per il tempio eretto in Alessandria a questo nuovo dio, derivato da un sincretismo fra l'egizio Osiride-Apis, ed il greco Zeus-Hades. La statua, che fu distrutta dai cristiani nel IV sec. d ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sulla fine del XVI secolo l’Europa incontra, per la prima volta, la musica [...] anche portoghesi, per la pratica religiosa produce effetti anche fuori dell’ambito propriamente rituale cattolico, con conseguenze interessanti di sincretismo fra i modi colti europei e le tradizioni musicali locali e africane.
Non c’è dubbio che la ...
Leggi Tutto
ROGOZEN
M. Cicicova
Località della Bulgaria nord-occidentale, 43 km a Ν di Vraca, nel territorio anticamente abitato dalla tribù tracia dei Triballi, dove è stato rinvenuto il più grande tesoro finora [...] Un altro esemplare presenta una scena forse interpretabile come Bellerofonte e Chimera. Le raffigurazioni rivelano forti fenomeni di sincretismo nell'arte tracia sin dall'epoca pre-ellenistica, cosa del tutto spiegabile se si ha presente il contesto ...
Leggi Tutto
religioni tradizionali dell'Africa subsahariana
religioni tradizionali dell’Africa subsahariana
Insieme delle credenze e culti originari dell’Africa subsahariana. La definizione si riferisce a una varietà [...] reazione delle società africane alla conquista coloniale e all’azione del dominio europeo presentavano caratteri di forte sincretismo, dove concezioni e aspetti di fondo della religiosità tradizionale si intersecavano e fondevano con nuovi elementi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] del 5,8‰.
Lingua ufficiale è il vietnamita, con notevoli differenze regionali. Religione prevalente è il sincretismo cinese (buddhismo-taoismo-confucianesimo) integrato al culto degli antenati; minoranza cattolica (10%).
Uscito dalle guerre con ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] esclusivismi, propria di tutto il genere umano, e culminante nel cristianesimo. Sebbene in modo profondamente diverso, lo stesso sincretismo s'incontra in Giovanni Pico della Mirandola, il cui nome è pure legato all'Accademia Platonica fiorentina, e ...
Leggi Tutto
La cristianità di Colosse (v.) non era stata direttamente fondata dall'apostolo Paolo, giacché nella nostra lettera i Colossesi, insieme con i fedeli di Laodicea, sono enumerati fra quelli che non avevano [...] pullulate da forme di culti indigeni. Quest'insieme di concezioni e speculazioni filosofico-religiose tendeva a una specie di sincretismo poco consistente, pernicioso per la fede cristiana e contro cui insorge l'apostolo. Non si tratta dunque dello ...
Leggi Tutto
LAO-TZE, o, più esattamente, Lao-tzŭ
Giovanni Vacca
Filosofo cinese del sec. V a. C., di cui non si conoscono con certezza né il nome, né date esatte, né le vicende della vita. Lao tzŭ è un soprannome [...] europei che hanno cercato nelle letterature orientali un riflesso o una conferma di dottrine mistiche, o la difesa di un sincretismo religioso più o meno chiaro, hanno spesso forzato il senso del libro.
Bibl.: St. Julien, Lao Tseu, Tao Te King ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] stesura dei due trattati, che sono complementari, che si prestano ad una lettura sinottica, rendono omaggio al sincretismo del comune maestro. Meno scolastico, meno dipendente dalla suggestione d'un unico magistero il De perfectione rerum ...
Leggi Tutto
sincretismo
s. m. [dal gr. συγκρητισμός, propriam., in origine, «coalizione dei Cretesi», abitualmente in lotta fra di loro, contro un nemico comune, comp. di σύν «con, insieme» e Κρήτη «Creta»]. – 1. Accordo o fusione di dottrine di origine...
sincretico
sincrètico agg. [tratto da sincretismo] (pl. m. -ci). – 1. Di sincretismo, relativo al sincretismo (più com. sincretistico). 2. In psicologia, percezione s. (fr. perception syncrétique), quella che, nella psiche infantile, accoglie...