Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] amanti di re e li dominarono, ebbero anche spirito, ebbero anche cultura.
Svolgimento greco e influssi orientali: il sincretismo religioso. - I più antichi indagatori, primo fra tutti il Droysen, avevano esagerato, considerando l'ellenismo sin dal ...
Leggi Tutto
Indigenismo
Antonino Colajanni
La particolare composizione etnica e la stratificazione sociale formatesi nell'America Latina durante i cinque secoli trascorsi a partire dalla Conquista, hanno generato [...] breve tempo, assimilate dalle nuove culture nazionali, non si sono avverate. Processi di resistenza culturale, di sincretismo costruttivo e di ricostituzione e riorganizzazione sociale su nuove basi sono divenuti molto frequenti, cosicché la presenza ...
Leggi Tutto
Si può definire genericamente come uno stato in cui il soggetto s'isola mentalmente da tutto ciò che lo circonda, e s'assorbe in un'idea unica o in un'emozione particolare. come stato psichico morboso, [...] di Plotino (v.), svoltasi per l'appunto in quel sec. III d. C. in cui giunse al culmine il sincretismo religioso del mondo antico e che si può considerare come caratteristica di tutto l'ambiente filosofico-religioso del neoplatonismo.
Bibl.: W ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] organismo a croce greca libera, nel quale persistenti suggestioni bizantine si mescolano a elementi protogotici in un originale sincretismo che denuncia il lungo periodo di costruzione, durato dall'11° al 13° secolo. Sempre ad Ancona, nel 1210 ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] croce, fra la discesa verso Roma e la salita verso la Calabria e la Sicilia46.
La venerazione della croce. Sincretismo di modelli orientali e occidentali
Oltre che all’apparato imperiale, le pitture murali di Andria dedicano speciale attenzione alla ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] , non manca, come nel caso del cofanetto eburneo nel tesoro della Cappella Palatina, l'irrompere di scene più complesse e sincretiche con cacce e figure sacre (Federico e la Sicilia, 1995, pp. 170-173).Ai pochi anni corrispondenti alla dominazione ...
Leggi Tutto
Autorita
Augusto Del Noce
di Augusto Del Noce
Autorità
sommario: 1. Eclissi dell'idea di autorità e crisi del mondo contemporaneo. 2. Autorità e potere. 3. Autorità e rivoluzione. 4. L'Occidente e il [...] da questa metafisica o che la presuppongono (come nel caso della fede religiosa), hanno in generale tentato forme di sincretismo, sempre in verità labili, con aspetti della posizione di pensiero opposta. L'errore intellettuale di fondo è, dunque, la ...
Leggi Tutto
Niccolò Machiavelli: Opere - Introduzione
Mario Bonfantini
Il fatto che le prime notizie sicure sul Machiavelli si riferiscono proprio al tempo in cui egli venne ad entrare negli uffici pubblici, sembra [...] come una riposta sapienza. Un procedere che riusciva in sostanza ad una specie di vivacissimo «sincretismo» (che corrisponde assai bene a quel sincretismo morale e metafisico che fu dell'umanesimo soprattutto fiorentino e offrì la base all'intera ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Heinz Bechert
Introduzione
Il termine 'buddhismo' sta a indicare sinteticamente tutte le forme di religiosità che si richiamano in qualche modo all'autorità di Gautama Buddha. Come il cristianesimo, [...] presenza di grandi edifici, tra cui spicca il Borobudur. In seguito le due religioni coesistenti a Giava confluirono in un sincretismo fondato sull'identificazione di Śiva col Buddha. Fra il XV e il XVII secolo le religioni di origine indiana furono ...
Leggi Tutto
PUINI, Carlo
Elisabetta Corsi
PUINI, Carlo. – Nacque a Livorno il 29 maggio 1839 da Giuseppe e da Maria Antonia Pajer.
Autore particolarmente prolifico, Puini appartenne appieno a quella generazione [...] , avendo appreso il tibetano durante gli anni di residenza in quella regione, offrì una descrizione pressoché inedita del sincretismo religioso ivi prevalente, cioè una commistione di buddismo, lamaismo e culti animistici locali.
Negli anni Ottanta e ...
Leggi Tutto
sincretismo
s. m. [dal gr. συγκρητισμός, propriam., in origine, «coalizione dei Cretesi», abitualmente in lotta fra di loro, contro un nemico comune, comp. di σύν «con, insieme» e Κρήτη «Creta»]. – 1. Accordo o fusione di dottrine di origine...
sincretico
sincrètico agg. [tratto da sincretismo] (pl. m. -ci). – 1. Di sincretismo, relativo al sincretismo (più com. sincretistico). 2. In psicologia, percezione s. (fr. perception syncrétique), quella che, nella psiche infantile, accoglie...