• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
483 risultati
Tutti i risultati [483]
Arti visive [89]
Archeologia [80]
Religioni [67]
Biografie [66]
Letteratura [45]
Storia [39]
Temi generali [26]
Storia delle religioni [22]
Musica [20]
Scienze demo-etno-antropologiche [21]

NERGAL

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NERGAL (sumerico Né-uru-gal "signore della grande dimora"; Νήργιλος) A. Bisi Dio originariamente solare o ctonio, protettore della fertilità, divenuto poi il dio dell'Oltretomba (della terra inferiore: [...] che reca in mano lo scettro a testa di drago, mentre nell'altra sostiene la mazza dalla doppia testa leonina. Il sincretismo apparente fra tutte queste divinità guerriere e i loro emblemi è dovuto, più che a una reale confusione di simbologia, allo ... Leggi Tutto

BONINI, Frosino

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONINI, Frosino Claudio Mutini S'ignora il luogo e l'anno di nascita del B., che dové comunque trascorrere la giovinezza a Firenze, ove le fonti, concordemente, lo ravvisano fra i discepoli del Poliziano. [...] su Fortuna e Giustizia che riconducono l'opera a una dimensione spiccatamente fiorentina e dantesca, abbastanza plausibile nel sincretismo culturale del primo decennio del Cinquecento. All'autore classico, noto nel Quattrocento fiorentino in virtù di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TERINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TERINA (Τέρινα, Τέρεινα; Terīna) Red. N. F. Parise Città della Magna Grecia fondata probabilmente dopo la distruzione di Sibari dai Crotoniati, quando costoro ebbero la supremazia nel territorio (Plin., [...] T. col particolare delle ali è certamente il frutto della prevalenza di culti locali, e non è derivato affatto dal sincretismo avvenuto fra il tipo della Nike àpteros della monetazione precedente dovuto all'influenza di Crotone e quello di una Nike-T ... Leggi Tutto

MELQART

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MELQART (fenicio mlqrt, da mlk-qrt "re della città") G. Garbini Dio fenicio, venerato nella città di Tiro, il cui culto si diffuse in seguito in Siria e nelle colonie fenicie d'Occidente, in particolar [...] siro-hittite del dio della tempesta Teshup-Hadad. Il che se da un lato conferma ancora una volta il sincretismo dell'iconografia fenicia, dall'altro suggerisce la possibilità che M. non rappresenti altro che una più recente personificazione del ... Leggi Tutto

Settìmio Sevèro

Enciclopedia on line

Settìmio Sevèro Imperatore romano (Leptis Magna 146 d. C. - Eboraco 211). Africano d'origine, e di famiglia appartenente all'ordine equestre, aveva percorso la carriera senatoria quale questore (170-71), legato proconsolare [...] e in Africa. L'imperatrice Giulia Domna era al centro di un movimento intellettuale e religioso, espressione del sincretismo che rifletteva in campo culturale l'appiattimento e il conformismo politico e sociale, mentre i prodromi della suddivisione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – PANNONIA SUPERIORE – GUARDIA PRETORIANA – TESSUTO CONNETTIVO – IMPERATORE ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Settìmio Sevèro (3)
Mostra Tutti

ERESIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Il termine "eresia", come il latino haeresis da cui direttamente proviene, riproduce il greco αἴρεσις, ed è legato alla sua storia. Nel greco classico, il vocabolo è tutt'altro che infrequente, ed ha le [...] mutilazione di sacri testi, e toccò più da vicino l'organizzazione e la vita della Chiesa. Il mitraismo, il sincretismo religioso, il neoplatonismo e lo stesso manicheismo vanno considerati anch'essi non tanto come eresie, quanto come religioni o ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE DI DIRITTO CANONICO – GIOVANNI SCOTO ERIUGENA – LUCIANO DI SAMOSATA – CONCILIO DI TRENTO – LUDOVICO IL BAVARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERESIA (4)
Mostra Tutti

ASTARTE

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome, penetrato nel mondo greco-romano, di una divinità femminile fenicia, che è menzionata anche nell'Antico Testamento e che, in forma più o meno modificata, è attestata in tutto il mondo semitico come [...] nome, le notizie, molto più abbondanti, che provengono dalle fonti classiche sono d'età assai tarda e risentono del sincretismo dell'età greco-romana, il quale tende a porre in rilievo i caratteri comuni delle divinità orientali, spesso contaminando ... Leggi Tutto
TAGS: PROSTITUZIONE SACRA – ARABIA MERIDIONALE – SINCRETISMO – ANDROGINO – ARAMAICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTARTE (1)
Mostra Tutti

AHRIMAN

Enciclopedia Italiana (1929)

. E nello zoroastrismo (v.) la divinità malefica, lo spirito del male, in contrapposizione ad Ohrmazd, divinità suprema e spirito del bene. Nelle Gāthā, che sono le parti più antiche dell'Avestā (v.) e [...] dio dei morti (Teopompo in Plut., De Is. et Os., 47, Aristotele, fr. 6 Rose); e per via di questo sincretismo con la figura di "Αιδης si spiega la venerazione che Ahriman conseguì nel mitraismo, come provano alcune iscrizioni mitriache dedicate Deo ... Leggi Tutto
TAGS: ZOROASTRISMO – MONOTEISTICA – SINCRETISMO – ZARATHUSTRA – ACHEMENIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AHRIMAN (1)
Mostra Tutti

La laguna e il mare

Storia di Venezia (1992)

La laguna e il mare Giovanni Uggeri Il mito La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] (45). Anche per questo culto, parallelamente a quanto è avvenuto per quello di Gerione, dobbiamo ammettere un fenomeno di sincretismo tra i due personaggi mitici e quindi tra le due cronologie. L'eroe Diomede del nòstos troiano appare collegato, d ... Leggi Tutto

Pakistan

Il Libro dell'Anno 2008

La terra dei puri L’instabilità del Pakistan di Francesca Marino 18 febbraio L’opposizione vince le consultazioni indette per eleggere i membri dell’assemblea nazionale pachistana: 87 seggi vanno [...] rispettare la legge tramite una rete di funzionari che rispondevano direttamente all’imperatore. Massima espressione della tendenza al sincretismo della cultura di epoca moghul fu l’imperatore Akbar (1556-1605). Nipote del fondatore Babur, deve la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pakistan (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 49
Vocabolario
sincretismo
sincretismo s. m. [dal gr. συγκρητισμός, propriam., in origine, «coalizione dei Cretesi», abitualmente in lotta fra di loro, contro un nemico comune, comp. di σύν «con, insieme» e Κρήτη «Creta»]. – 1. Accordo o fusione di dottrine di origine...
sincrètico
sincretico sincrètico agg. [tratto da sincretismo] (pl. m. -ci). – 1. Di sincretismo, relativo al sincretismo (più com. sincretistico). 2. In psicologia, percezione s. (fr. perception syncrétique), quella che, nella psiche infantile, accoglie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali