• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
483 risultati
Tutti i risultati [483]
Arti visive [89]
Archeologia [80]
Religioni [67]
Biografie [66]
Letteratura [45]
Storia [39]
Temi generali [26]
Storia delle religioni [22]
Musica [20]
Scienze demo-etno-antropologiche [21]

Il Corpus Hermeticum

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il Corpus Hermeticum Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con il nome di Corpus Hermeticum si indica una raccolta di scritti [...] , mentre il Corpus non reca tracce di espressioni egizie. Il Corpus manifesta una mistura di elementi platonici e stoici, e tale sincretismo si verifica solo nel I secolo a.C. Per quanto riguarda le fonti egiziane nulla nel Corpus rivela uno stile di ... Leggi Tutto

ZOLLA, Elémire

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZOLLA, Elémire Valentino Cecchetti (Venanzio Elémire). – Nacque il 9 luglio 1926 a Torino da Venanzio, maestro d’arte nato a Colchester (Inghilterra) da padre lombardo e madre alsaziana, e dalla musicista [...] un saggio di Marcel Griaule e vi fu indagata una dimensione del sacro che Zolla denominò ‘sincretistica’ (v. Il sincretismo, Napoli 1986). Il primo numero ospitò il saggio Missa romana di Cristina Campo, critica radicale alla svolta della Chiesa del ... Leggi Tutto
TAGS: FONDAZIONE GIORGIO CINI – ABRAHAM JOSHUA HESCHEL – MARIA LUISA SPAZIANI – CONCILIO VATICANO II – NATHANIEL HAWTHORNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOLLA, Elémire (1)
Mostra Tutti

MAIO, Giovanni Tommaso di

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAIO, Giovanni Tommaso di Cesare Corsi Nacque a Napoli intorno al 1490, come si desume dalle sue prime composizioni conosciute, apparse in una raccolta a stampa del 1519 (I fioretti di frottole barzellette [...] nel poema Questión de amor (v. Croce, 1894); un contesto caratterizzato dalla propensione per una forma di sincretismo tra cultura iberica e italiana destinata a non avere grande seguito, che trova corrispondenza nella raccolta di intonazioni su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SALOMONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SALOMONE (Salomon, Σαλομῶν, Σολομῶν) S. Manganaro Figura di re giusto, di savio e di mago, formatasi sulla base di alcuni passi del Libro dei Re (I Re, v, 12) per un processo oscuro, maturato in epoca [...] e parallelo all'altro di S. Giorgio e di S. Sisinnio (quest'ultimo anche negli affreschi di Bawit). Nel sincretismo magico, che associa motivi pagani con altri giudaici e cristiani, senza che perciò si possa parlare di gnosticismo, S. finisce ... Leggi Tutto

vudu

Dizionario di Storia (2011)

vudu (anche vodun, vudun, vodon, vodoun, voudou, voodoo) Termine impiegato per indicare la tradizione religiosa autoctona specifica delle regioni dell’Africa occidentale affacciate sul Golfo di Guinea, [...] a quelle delle regioni congolesi e angolane) specialmente in America centrale e meridionale, con processi variegati di sincretismo e interazione con altre tradizioni religiose (➔ ). Fenomeni analoghi si sono verificati anche in Africa occidentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vudu (1)
Mostra Tutti

KHNUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

KHNUM (eg. Hnmw, gr. Χνουμιςο Χνουβις) F. Tiradritti Divinità egiziana. Una delle sue prime rappresentazioni si trova su un'impronta di sigillo risalente al periodo protodinastico dove compare sotto [...] un coccodrillo criocefalo disteso sopra un naòs (Kestner Museum, Hannover, n. 1951,91) è la trasposizione iconografica di questo sincretismo. Una coppia di coccodrilli criocefali si trova anche tra i rilievi del tempio di epoca romana che sorge nei ... Leggi Tutto

TEATRO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TEATRO Ferdinando Taviani (XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583) È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] storico, su due palcoscenici affrontati, una riduzione di Mephisto di K. Mann, e nel 1982 inizia un processo che appare di sincretismo scenico ed è in realtà di teatralizzazione, mettendo in scena, di Shakespeare, un Riccardo II in vesti kabuki e La ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA SILVIO D'AMICO – MORTE DI UN MATEMATICO NAPOLETANO – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – PICCOLO TEATRO DI MILANO – SANTARCANGELO DI ROMAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEATRO (10)
Mostra Tutti

OSEA

Enciclopedia Italiana (1935)

OSEA (ebraico Hōsha‛a; i Settanta ‛Ωσηέ; la Volgata Osee) Giuseppe ROSSI-DORIA Nome, oltreché di varî personaggi biblici di minore importanza, del profeta autore del libro che occupa il primo posto nella [...] del regno settentrionale. Come sempre in Israele, la floridezza materiale provocò la decadenza morale, e il sincretismo idolatrico, a cui fu sempre più proclive il regno settentrionale che quello meridionale, si diffuse vittoriosamente nelle ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DI GIUDA – PROFETI MINORI – GEROBOAMO II – GERUSALEMME – SINCRETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSEA (1)
Mostra Tutti

L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici Bruno Genito Peter Calmeyer Rémy Boucharlat Pierfrancesco Callieri Marco Loreti Antonio Invernizzi Gennadij A. Košelenko Domenico Faccenna Carlo [...] epigrafici. Inoltre, troppo spesso del periodo achemenide sono state poste in evidenza certe forme di sincretismo politico, culturale e artistico, difficilmente riconoscendone, invece, i caratteri di indubbia originalità. Certo la Mesopotamia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Il Rinascimento. La scienza e le arti

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. La scienza e le arti Samuel Y. Edgerton Paolo Gozza Scott L. Montgomery La scienza e le arti La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura di Samuel Y. Edgerton All'inizio [...] demiurgo divino, il Dio geometra e architetto che ordina la realtà naturale in base alle forme intellegibili. Il sincretismo tra aristotelismo e platonismo cristiano spiega l'affermazione di Zarlino che la musica cantata oggi è "la specie Naturale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 49
Vocabolario
sincretismo
sincretismo s. m. [dal gr. συγκρητισμός, propriam., in origine, «coalizione dei Cretesi», abitualmente in lotta fra di loro, contro un nemico comune, comp. di σύν «con, insieme» e Κρήτη «Creta»]. – 1. Accordo o fusione di dottrine di origine...
sincrètico
sincretico sincrètico agg. [tratto da sincretismo] (pl. m. -ci). – 1. Di sincretismo, relativo al sincretismo (più com. sincretistico). 2. In psicologia, percezione s. (fr. perception syncrétique), quella che, nella psiche infantile, accoglie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali