• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
483 risultati
Tutti i risultati [483]
Arti visive [89]
Archeologia [80]
Religioni [67]
Biografie [66]
Letteratura [45]
Storia [39]
Temi generali [26]
Storia delle religioni [22]
Musica [20]
Scienze demo-etno-antropologiche [21]

MOORE, George Foot

Enciclopedia Italiana (1934)

MOORE, George Foot Alberto Pincherle Storico delle religioni e semitista americano, nato a West Chester (Pennsylvania) il 15 ottobre 1851, morto a Cambridge (Massachusetts) il 16 maggio 1931. Studiò [...] sempre più allargando la sfera dei suoi interessi, che si polarizzarono poi intorno a due argomenti principali: il sincretismo religioso dell'epoca ellenisticoromana, e lo sviluppo del giudaismo rabbinico (da lui detto "normativo") nella stessa epoca ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOORE, George Foot (1)
Mostra Tutti

ARPOCRATE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Quando per il tramite d'Alessandria le divinità faraoniche penetrarono nel mondo classico, non mancò naturalmente il suo posto, con Iside e Osiride, ad Horus, il terzo della triade. La religione egiziana [...] sostituito da quello di "simbolo - dice Plutarco - del silenzio", in relazione ai misteri. Ben presto nel crescente sincretismo religioso Arpocrate divenne come il tipo del dio fanciullo, e in relazione si accrebbero i suoi attributi: identificato ... Leggi Tutto
TAGS: CORNO DELL'ABBONDANZA – ARTE ALESSANDRINA – SINCRETISMO – ALESSANDRIA – PLUTARCO

PETTAZZONI, Raffaele

Enciclopedia Italiana (1935)

PETTAZZONI, Raffaele Storico delle religioni, nato a Persiceto il 3 febbraio 1883. Studiò a Bologna, laureandosi in lettere nel 1905; nel 1909 fu nominato ispettore del R. Museo preistorico ed etnografico [...] giapponese, ivi 1929; Allwissende höchste Wesen bei primitivsten Völkern, in Archiv für Religionswiss., 1931; Conversione e sincretismo nella storia delle religioni, in Bulletin Intern. Committee of Historical Sciences, 1933. Il P. dirige le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETTAZZONI, Raffaele (3)
Mostra Tutti

I platonici di Cambridge

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Gruppo di pensatori inglesi attivi all’università di Cambridge nel periodo tra le due [...] inserito in un’apologetica che ripercorre a ritroso le tappe della storia del pensiero occidentale, in accordo con il sincretismo rinascimentale di Pico della Mirandola e Ficino, fino a trovare un filo conduttore tra Cartesio, Democrito e il pensiero ... Leggi Tutto

CAVALIERE TRACE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CAVALIERE TRACE (v. vol. II, p. 445) Z. Goceva La pubblicazione, in più volumi, del Corpus dei monumenti di culto dedicati al C.T. consente alcune ulteriori osservazioni su questa divinità, definita [...] Tracia) con Asclepio, visto in senso lato come dio protettore. Saltuariamente si incontra il C.T. anche in sincretismo con Giove o Dioniso o (nelle regioni più fortemente romanizzate) con Silvano. Dal punto di vista iconografico merita attenzione ... Leggi Tutto

shintoismo

Enciclopedia on line

Religione dei Giapponesi, che la chiamano shintō («la via degli dei») come opposta a butsudü («la via del Buddha»). È un animismo o politeismo naturale, cui in un momento successivo, sotto l’influsso del [...] nazionale; tuttavia si è sempre dovuto confrontare con il buddhismo, ora fondendosi con esso in una sorta di sincretismo, ora separandosene nettamente, come a seguito del movimento di restaurazione che culminò nell’editto promulgato nel 1871 dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CONFUCIANESIMO – CRISTIANESIMO – SOTERIOLOGIA – ESCATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su shintoismo (6)
Mostra Tutti

Dura-Europo

Enciclopedia on line

(gr. Δοῦρα-Εὔρωπος) Antica città della Mesopotamia, accogliendo una colonia militare macedone mutò in Europo il nome Dura, che riprese dopo la conquista dei Romani. Già nel periodo ellenistico era cinta [...] cristiana e una sinagoga affrescata con episodi dell’Antico Testamento. La successione delle dominazioni portò a un sincretismo culturale che si riscontra sia nello stile delle decorazioni pittoriche, che esprimono l’originalità di artisti locali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA ANTICA
TAGS: PERIODO ELLENISTICO – GIOVE DOLICHENO – MESOPOTAMIA – SINCRETISMO – ANFITEATRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dura-Europo (2)
Mostra Tutti

FILOSOFIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XV, p. 354; App. IV, I, p. 796) Filosofie orientali in Occidente. − Un'analisi della fortuna delle f. e delle religioni orientali nel dopoguerra in Occidente (Europa e Stati Uniti) non può prescindere [...] più puri, mirava al superamento di barriere religiose ataviche (anche se questo processo si risolveva spesso in un sincretismo vago, che solo raramente originava scelte radicali di rifiuto della propria tradizione culturale e della propria identità ... Leggi Tutto
TAGS: MEDITAZIONE TRASCENDENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BUDDHISMO THERAVADA – PSICOLOGIA DINAMICA – BUDDHISMO TIBETANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILOSOFIA (16)
Mostra Tutti

Ermetismo

Enciclopedia del Novecento (1977)

Ermetismo LLuciano Anceschi di Luciano Anceschi Ermetismo sommario: 1. Ermetismo: fortuna del nome. 2. L'ermetismo come categoria. 3. Problemi. 4. Metodo. 5. Premesse all'ermetismo. 6. Ungaretti. 7. [...] di Ermes Trismegisto si disse ‛ermetica' una dottrina di tarda età ellenistica in cui motivi oscuramente mistici di sincretismo filosofico-religioso si fusero con ipotesi di fantastica alchimia, in un tessuto linguistico segreto, ricco di allusioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GIUSEPPE UNGARETTI – ERMES TRISMEGISTO – LUCIANO ANCESCHI – ESISTENZIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ermetismo (2)
Mostra Tutti

IASOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi IASOS dell'anno: 1961 - 1961 - 1995 IASOS (v. vol. IV, p. 69) A. Viscogliosi Città della Caria sul fondo del golfo di Mandalya, quasi di fronte all'odierno porto di Güllük, non lontano dall'antica [...] contro le popolazioni indigene. Dopo la caduta dei regni micenei l'elemento cario sembra riprendere il sopravvento e in seguito il sincretismo delle due etnie appare consolidato nel culto di Zeus Mègistos, che ebbe particolare rilievo tra il V e il I ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 49
Vocabolario
sincretismo
sincretismo s. m. [dal gr. συγκρητισμός, propriam., in origine, «coalizione dei Cretesi», abitualmente in lotta fra di loro, contro un nemico comune, comp. di σύν «con, insieme» e Κρήτη «Creta»]. – 1. Accordo o fusione di dottrine di origine...
sincrètico
sincretico sincrètico agg. [tratto da sincretismo] (pl. m. -ci). – 1. Di sincretismo, relativo al sincretismo (più com. sincretistico). 2. In psicologia, percezione s. (fr. perception syncrétique), quella che, nella psiche infantile, accoglie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali