Loris Tosi
Abstract
L’IRPEF è il tributo di maggiore importanza sotto il profilo quantitativo e qualitativo nel nostro ordinamento, in considerazione dell’ingente gettito che garantisce ed alla sua natura [...] , in Amatucci A., Trattato di diritto tributario, Padova, 2001, 5; sulla circostanza che l’IRPEF appaia come il «risultato sincretico di una pluralità di imposte reali, operanti al livello del presupposto e della base imponibile, e di un’imposta ...
Leggi Tutto
Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] quadro di riferimento per l’interpretazione di norme giuridiche né di far prevalere principi e finalità economiche in uno studio sincretico del diritto tributario. Si tratta ormai soltanto, in presenza di un sistema più o meno organico di norme di ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] e Kamakura (1186-1332). Nell'806, Saichō, detto Dengyō Daishi (767-822) trasporta in Giappone, dalla Cina, il buddhismo sincretico di Chi'-kai (morto nel 597), che tenta di armonizzare le divergenze delle teorie hīnayāniche e mahāyaniche, e fonda la ...
Leggi Tutto
sincretico
sincrètico agg. [tratto da sincretismo] (pl. m. -ci). – 1. Di sincretismo, relativo al sincretismo (più com. sincretistico). 2. In psicologia, percezione s. (fr. perception syncrétique), quella che, nella psiche infantile, accoglie...
sincretismo
s. m. [dal gr. συγκρητισμός, propriam., in origine, «coalizione dei Cretesi», abitualmente in lotta fra di loro, contro un nemico comune, comp. di σύν «con, insieme» e Κρήτη «Creta»]. – 1. Accordo o fusione di dottrine di origine...