Si definisce posizione post-tonica (o postonica), in particolare in una parola parossitona (➔ accento; ➔ parola italiana, struttura della), la posizione occupata da segmenti che seguono la sillaba in cui [...] hanno dato in italiano -òcchio/a ed -écchio/a (ad es., finocchio < fenŭc(ŭ)lu, orecchia < aurĭc(ŭ)la, ecc.). La stessa sincope ha prodotto in spagnolo numerose forme con epentesi di -b-, come hambre < fam(ĭ)ne, hombre < hŏm(ĭ)ne, ecc.
La ...
Leggi Tutto
accentuazione
Bruno Migliorini
. L'a. quale appare nell'uso dantesco coincide, salvo pochissimi casi, con quello che possiamo presumere fosse l'uso del suo tempo, e in grandissima parte ancora con l'uso [...] , reprème, rinòva, soggiòga, sostène.
In qualche caso, l'a. continua a cadere sulla vocale su cui cadeva in latino, dopo una sincope : opra (o ovra), adovra (Rime XLVII 11).
Anche i latinismi, siano essi comuni ai suoi contemporanei, o propri di D ...
Leggi Tutto
Cannabinoidi
(*)
Classe di sostanze che comprende il cannabinolo e i composti a esso strutturalmente correlati. Il cannabinoide più importante è il tetraidrocannabinolo (THC) presente nella canapa indiana [...] %), l’ingestione di cannabinoidi ha comportato problemi più seri, quali allucinazioni, astenia, parestesia, amnesia, sincope, incontinenza fecale, tachicardia, mania, incubi, letargia, emicrania, psicosi, ritenzione urinaria, ipertensione, eccessiva ...
Leggi Tutto
PIEDE
Giorgio Pasquali
. Metrica. - Termine della metrica quantitativa. Noi intendiamo per piede l'elemento metrico più piccolo raggiungibile all'analisi: l'individuo o l'atomo ritmico. Il termine originario [...] già molti degliantichi solevano chiamare piedi anche figure metriche derivate dai veri piedi per soluzioni, allungamento irrazionale, catalessi, sincope, anaclasi, insomma qualunque breve serie ritmica abbia un valore fra i tre e gli otto tempi primi ...
Leggi Tutto
Vazquez Montalban, Manuel
Vázquez Montalbán, Manuel. – Poeta, scrittore e giornalista spagnolo di lingua castigliana (Barcellona 1939 - Bangkok 2003). Si laurea in filosofia e lettere all'università [...] , attenti a una dimensione cosmopolita e sensibili al fascino della cultura pop e ai suoi meccanismi di scrittura (ellissi, sincope e collage). Nel 1969 esce anche il primo romanzo Recordando a Dardé y otros relatos, mentre nel successivo Yo maté ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] le influenze del colorito delle consonanti contigue che s'incrociano con l'azione dell'accento. L'effetto è di sincope nelle parole che dopo la caduta della finale, cioè in età relativamente recente, posteriore alle iscrizioni ogamiche, sono rimaste ...
Leggi Tutto
contrasto, mezzo di
Sostanza che assorbe i raggi X in misura maggiore (per es., solfato di bario e composti iodati) o minore (l’aria, i gas nobili), rispetto a tessuti o costituenti fisiologici dell’organismo. [...] ; può essere di tipo allergico (specie se il contrasto è a base di iodio), di natura cardiovascolare (riflessi vagali, aritmie, spasmi vascolari, trombosi), di tipo nervoso (sincope, parestesie), oppure insufficienza acuta renale o epatica. ...
Leggi Tutto
insufficienza autonomica primaria
Malattia primitiva del sistema nervoso autonomo, che esordisce nell’età adulta e dura in media 10 anni. Nel bambino è rara. I. a. p. pura: è dovuta a una lesione dei [...] plasmatico di noradrenalina: i deficit dei meccanismi di adeguamento circolatorio alla statura eretta portano alla sincope (➔). I. a. p. da atrofia multistemica con neurodegenerazione centrale: rara malattia neurodegenerativa caratterizzata dall ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II, re di Francia
Rosario Russo
Nacque a Fontainebleau, il 19 gennaio 1544. Il 24 aprile 1558, si unì in matrimonio con Maria Stuart, regina di Scozia: il matrimonio fu preparato dai Guisa, [...] e condannato a morte. Sarebbe stato il trionfo assoluto dei Guisa; ma improvvisamente, F. II, il 16 novembre, fu colpito da sincope; il 5 dicembre morì, e Caterina de' Medici ebbe, questa volta, il potere nelle sue mani.
Bibl.: Lettres de Catherine ...
Leggi Tutto
PEONICI, METRI
Giorgio Pasquali
. Si chiama nella metrica greca παιών (la forma ionico-attica di παιάν, peana: v.) una misura che consta teoricamente di cinque tempi primi. Normalmente o le due prime [...] e bacchei si trovano talvolta nei tragici, in prossimità di docmî. È dubbio se essi non siano qui soltanto docmî incompleti, sincopati. Apparenti cretici e bacchei in mezzo a giambi e trochei lirici sono soltanto forme metriche (v. piede), indicano ...
Leggi Tutto
sincope
sìncope s. f. [dal gr. συγκοπή, der. di συγκόπτω «spezzare» (comp. di σύν «con, insieme» e κόπτω «percuotere, rompere»)]. – 1. Nel linguaggio medico, sospensione, per lo più transitoria, della coscienza, provocata da improvvisa carenza...
sincopare
v. tr. [der. di sincope; cfr. lat. tardo syncopare «svenire per una sincope»] (io sìncopo, ecc.). – 1. In linguistica, provocare la caduta di un suono o di un gruppo di suoni all’interno di una parola. 2. In musica, comporre o adattare...