onorevole (orrevole)
Sebastiano Aglianò
È presente in Convivio, Inferno e Purgatorio; con sincope e assimilazione (‛ orrevole ') solo nel verso. In If IV 72 concorre alla replicatio di ‛ onore ' (v.) [...] e derivati.
Oltre al significato più ovvio di " degno di onore " (con orrevol gente, in If IV 72, sono indicate anime molto ragguardevoli, gli spiriti magni del Limbo), è da segnalarsi qualche uso particolare, ...
Leggi Tutto
SISPHE (Sisϕe)
C. Saletti
È la forma etrusca del greco Σίσυϕος, con la sincope della semivocale intermedia ed il passaggio della desinenza -ος in -e. Si può però collegare, più direttamente, anche alla [...] forma Σῖσϕος, che ritorna tre volte sul làgynos di Dionysios a Berlino.
S. compare in un dipinto parietale della tomba François di Vulci, e la figura cui si riferisce è solo in parte riconoscibile: è un ...
Leggi Tutto
liverare
Luigi Vanossi
Verbo equivalente al francese antico livrer (foneticamente adattato sì da evitare la sincope, secondo una tendenza tipica del fiorentino antico), che figura in una coppia di rime [...] equivoche del Detto: Così [Amore] sue cose livera / a chi l'amor non livera/ e mette pene e 'ntenza / in far sua penetenza (vv. 57-58).
Nel primo verso ha il significato di " elargire ", " dispensare ", ...
Leggi Tutto
sorgente
sorgènte [s.f. dall'agg. sorgente, part. pres. di sorgere, der. del lat. surgere, sincope di subrigere "innalzare", comp. di sub- "sotto" e regere "reggere"] [LSF] La causa, l'oggetto e il luogo [...] da cui s'origina una radiazione (acustica, elettromagnetica, elastica), un fascio di particelle, un flusso di materia (per es., una corrente d'acqua) o, generic., un fenomeno; ha molte qualificazioni, ...
Leggi Tutto
torsione di punta
Grave sindrome da aritmia cardiaca, che clinicamente si può manifestare con offuscamento visivo, vertigini, sincope; le cause possono essere: anomalie congenite del sistema di conduzione [...] elettrica del cuore, o acquisite, per disturbi elettrolitici (deficit di potassio e magnesio) oppure per azioni indesiderate di farmaci (diuretici,antiaritmici, antidepressivi, antiallergici). Dal punto ...
Leggi Tutto
salire [salavam, ind. imperf. I plur.: cfr. Petrocchi, Introduzione 429-430;. sarria, cond. pres. III singol., per sincope e assimilazione da ‛ saliria ': cfr. Petrocchi, ad l.; saglia, cong. pres. III [...] singol.]
Fernando Salsano
Con il valore assoluto di " ascendere ", " andare verso l'alto " è attestato in If XXVI 39 vedesse... la fiamma sola ... / in sù salire; XXXIV 80, e 136 salimmo sù, el primo ...
Leggi Tutto
Danza polacca di carattere gaio in tempo 2/4, ritmicamente caratterizzata dall’accentuazione dei tempi deboli e dalla frequenza della sincope. ...
Leggi Tutto
Linguistica
Fenomeno di soppressione di una vocale o sillaba iniziale. Rientra nell’ambito dei mutamenti fonetici per eliminazione, come la sincope e l’apocope; è frequente nel parlato (stasera per questa [...] sera, dove avviene la fusione tra nome e aggettivo dimostrativo) e nei testi letterari (verno per inverno).
Medicina
In ematologia, termine indicante un gruppo di tecniche per rimuovere dal sangue uno ...
Leggi Tutto
lipotimia
Manifestazione morbosa accessionale, caratterizzata da intenso malessere, obnubilamento della coscienza, sudorazione con senso di freddo, ipotensione, polso filiforme. Si differenzia dalla [...] dal fatto che non sono accompagnate da pallore al volto, non migliorano con la posizione supina, non sono mai seguite da sincope: l’ansia causa iperventilazione, che a sua volta provoca sensazione di stordimento e mancanza generale delle forze. ...
Leggi Tutto
ONE STEP (inglese "un passo")
STEP Danza di ritmo binario, in misura a 2/4 o anche 6/8, di movimento assai vivace. La sincope vi è meno frequente che nelle altre danze moderne. Il carattere musicale dell'one [...] step è di solito assai franco e festoso, sì da richiamare quello d'una marcia in movimento d'allegro ...
Leggi Tutto
sincope
sìncope s. f. [dal gr. συγκοπή, der. di συγκόπτω «spezzare» (comp. di σύν «con, insieme» e κόπτω «percuotere, rompere»)]. – 1. Nel linguaggio medico, sospensione, per lo più transitoria, della coscienza, provocata da improvvisa carenza...
sincopare
v. tr. [der. di sincope; cfr. lat. tardo syncopare «svenire per una sincope»] (io sìncopo, ecc.). – 1. In linguistica, provocare la caduta di un suono o di un gruppo di suoni all’interno di una parola. 2. In musica, comporre o adattare...