• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
113 risultati
Tutti i risultati [368]
Biologia [113]
Medicina [135]
Neurologia [49]
Temi generali [45]
Patologia [27]
Fisiologia umana [21]
Anatomia [20]
Chimica [22]
Discipline [19]
Farmacologia e terapia [16]

Neuroscienze. Coscienza

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Neuroscienze. Coscienza Giulio Tononi La coscienza si può definire in modo intuitivo come ciò che scompare quando dormiamo un sonno senza sogni, oppure quando siamo sottoposti a un'anestesia generale [...] che una macchina biologica molto sofisticata, costituita da un gran numero di circuiti, i cui componenti sono i neuroni e le sinapsi tra i neuroni, e non si comprende come questi, anche se organizzati in circuiti complessi, possano far scaturire l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA

vescicola sinaptica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

vescicola sinaptica Organello cellulare traslucido con un diametro di 40÷50 nm presente nei terminali nervosi, che contiene al suo interno i neurotrasmettitori o i neuromodulatori. All’interno della [...] quelle della membrana presinaptica. Le vescicole recuperate dalla membrana plasmatica possono, poi, essere ricaricate in loco con neurotrasmettitore e utilizzate in atti secretori successivi. (*) → Neuroni e sinapsi; Terapia farmacologica del dolore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MEMBRANA PLASMATICA – NEUROTRASMETTITORE – PROTEINA – SINAPSI – NEURONI

WILSON, Edmund Beecher

Enciclopedia Italiana (1937)

WILSON, Edmund Beecher Pasquale Pasquini Biologo americano, nato a Geneva nell'Illinois (Stati Uniti) il 19 ottobre 1856. Laureato in scienze naturali alla Johns Hopkins University nel 1881, fu professore [...] i fenomeni interni della meiosi, sono fra le più brillanti conquiste della moderna citologia: così i risultati sulla sinapsi o coniugazione dei cromosomi due a due, hanno aperto la via alle più recenti interpretazioni del significato di alcuni ... Leggi Tutto

Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento

Frontiere della Vita (1999)

Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento Kathleen S. Rockland (Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA) Le interazioni corticali sono un aspetto [...] . Nelle parole di A.R. Damasio (1994): "Quel che le rappresentazioni disposizionali tengono immagazzinato nella loro minuscola comune di sinapsi non è 'una figura' in sé, ma un mezzo per ricostruire una figura. Il fatto di avere una rappresentazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – NEUROLOGIA

induzione omogenica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

induzione omogenica Meccanismo mediante il quale segnali di differenziazione cellulare sono rapidamente trasferiti alle cellule dorsali e ventrali del tubo neurale. Quando una cellula ectodermica inizia [...] , alternativamente, di blocco differenziativo o di stimolazione differenziativa, delineando così un’intricata griglia di segnali che serve a organizzare e a determinare diversi tipi di interneuroni commissurali e associativi. (*) → Neuroni e sinapsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

ETOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

L'e. è la scienza del comportamento animale. Si è sviluppata particolarmente dopo la seconda guerra mondiale secondo due linee distinte, rappresentate dalla scuola americana o comportamentista (behaviorista), [...] ). La reazione impiega un certo tempo a manifestarsi, una latenza dovuta al tempo di trasmissione degl'impulsi attraverso le sinapsi che collegano i neuroni e raggiunge il massimo d'intensità dopo qualche secondo, un fenomeno detto reclutamento che ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZA DEL COMPORTAMENTO – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIFLESSI CONDIZIONATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETOLOGIA (9)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960 1951-1960 1951 Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] RNA è la causa di una leucemia del topo che si riteneva di natura genetica. Registrazione dell'attività elettrica delle sinapsi. John C. Eccles, dell'Australian National University di Canberra, riesce per la prima volta a inserire microelettrodi nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950 1941-1950 1941 Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] un modello molto semplificato dell'attività cerebrale, nel quale i neuroni hanno due stati possibili, attivo e non attivo, e le sinapsi sono eccitatorie o inibitorie. Il neurone i è attivo al tempo t se e solo se, al tempo precedente t−1, nessun ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Proteine. Traffico delle proteine

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Proteine.Traffico delle proteine Kai Simons Marino Zerial Ogni cellula eucariotica è compartimentata in diversi organelli mantenuti in comunicazione dinamica mediante l'uso di vescicole che trasportano [...] nervose. L'assone di un neurone entra in contatto con il dendrite di un altro neurone e le sinapsi rappresentano questi punti di contatto, responsabili della trasmissione delle informazioni. Per assemblare la rete sinaptica nel cervello, ciascun ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA
TAGS: PATRIMONIO GENETICO – GOLDSTEIN, JOSEPH – ACIDO CLORIDRICO – CICLO CELLULARE – SUCCO GASTRICO

proteine SNARE

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

proteine SNARE Famiglia di proteine che, nel neurone, è implicata nei meccanismi di trasporto e di rilascio delle vescicole sinaptiche. Sono state identificate da James E. Rothman nel 1994 e denominate [...] ’interno del terminale. Un’ipotesi accettata ampiamente suggerisce che una proteina vescicolare, la sinaptotagmina, svolga un ruolo chiave nella prevenzione della fusione della vescicola in assenza di stimolazione appropriata. (*) → Neuroni e sinapsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: VESCICOLA SINAPTICA – NEUROTRASMETTITORE – BOTULISMO – NEURONE – SINAPSI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
sinapsi
sinapsi s. f. [dal gr. σύναψις «collegamento», der. di συνάπτω «congiungere» (comp. di σύν «con» e ἅπτω «unire»)]. – In neurofisiologia, il punto di contatto funzionale fra due cellule nervose o, più esattamente, fra la terminazione neuritica...
sinàptico
sinaptico sinàptico agg. [der. di sinapsi] (pl. m. -ci). – In neurofisiologia, relativo alla sinapsi: blocco, mediatore s.; azione, trasmissione sinaptica. In partic., ritardo s., il rallentamento che la propagazione dello stimolo nervoso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali