sinapsi
Igor Branchi
Struttura specializzata che consente la comunicazione tra due elementi nervosi o tra un elemento nervoso e un effettore, sia esso contrattile o secretorio. Fu Charles Scott Sherrington [...] le tecniche di microscopia elettronica hanno permesso di avere la prima immagine di una sinapsi fornendo la prova definitiva della sua esistenza. Le sinapsi sono localizzate lungo i neuriti, ovvero lungo i prolungamenti citoplasmatici di una cellula ...
Leggi Tutto
plasticità sinaptica
Modificazioni di funzionalità che si realizzano in una sinapsi in relazione alla sua stessa attività. A seconda della durata, esse si distinguono in plasticità a breve e a lungo [...] di fornire una spiegazione neurobiologica a fenomeni quali l’apprendimento e la memoria. Per l’induzione di questi processi, la sinapsi deve ricevere una serie di stimoli in rapida successione. Se la frequenza di questi stimoli sarà alta, per es ...
Leggi Tutto
ipotesi monoaminergica
In psichiatria, ipotesi secondo cui la depressione clinica deriverebbe da una riduzione dell’efficienza di uno o più tipi di sinapsi cerebrali che utilizzano monoamine, come la [...] l’immagazzinamento delle monoamine nelle vescicole sinaptiche, perciò la sua somministrazione diminuisce l’attività delle sinapsi monoaminergiche; nei pazienti ipertesi trattati con reserpina, infatti, si riscontrava un’alta percentuale di sintomi ...
Leggi Tutto
comunicazione extrasinaptica
Meccanismo di comunicazione neuroendocrina per la trasmissione di messaggi intercellulari su brevi distanze (paracrinia), parallelo e indipendente dalla comunicazione neuronale [...] basata sulla sinapsi. Nel sistema nervoso centrale, la comunicazione extrasinaptica è basata soprattutto su molecole peptidiche e il messaggio peptidico si aggiunge e si sovrappone a quello sinaptico. L’ampia varietà e l’alta selettività dei ...
Leggi Tutto
fascicolo mediale del proencefalo
Complesso fascio di fibre nervose che si estende bidirezionalmente dalle regioni olfattive basali, la regione periamidgaloidea e dai nuclei del setto, fino al tegmento [...] mesencefalico passando e formando sinapsi con le aree laterali dell’ipotalamo. Esso rappresenta la principale via di comunicazione neuronale di tutte le aree del sistema limbico dalle porzioni più anteriori (telencefaliche) a quelle posteriori ( ...
Leggi Tutto
cellula mitrale
(*)
Neurone eccitatorio del bulbo olfattivo, struttura posta alla base del cervello dei Mammiferi, che riceve ed elabora le informazioni provenienti dai recettori olfattivi del naso. [...] I dendriti delle cellule mitrali fanno sinapsi con gli assoni dei recettori nasali formando con questi complesse arborizzazioni assonali e dendritiche chiamate glomeruli olfattivi. Gli assoni delle cellule mitrali – a loro volta – ritrasmettono tali ...
Leggi Tutto
FEF (Frontal eye fields)
Campi oculari frontali, ossia porzione della circonvoluzione frontale media nella corteccia cerebrale del lobo frontale (area 8 di Brodmann). Quest’area governa i movimenti oculari [...] i movimenti riflessi in risposta a uno stimolo visivo; dà, inoltre, origine a fibre nervose discendenti che formano sinapsi con l’area pretettale del ponte e il collicolo superiore del mesencefalo ispilaterale. Questi nuclei controllano i muscoli ...
Leggi Tutto
dendrite
dendrite [Dal gr. déndron "albero"] [BFS] Nome di prolungamenti che partono dal corpo di una cellula nervosa (neurone), riducendosi progressivamente di diametro e ramificandosi in modo vario [...] generalm. a più d. e talora agli stessi corpi cellulari di un numero vario di neuroni i suoi impulsi, tramite altrettante sinapsi. ◆ [FSD] Aggregato cristallino dall'aspetto di un albero che si forma nella massa fusa di un metallo in fase lenta di ...
Leggi Tutto
gangli radicolari spinali
Raggruppamento dei corpi cellulari dei neuroni sensitivi che trasmettono impulsi al midollo spinale dalle diverse zone del corpo: cute, muscoli e articolazioni, visceri, e così [...] o viscerale; (b) una seconda branca trasmittente che invia il potenziale d’azione ai neuroni delle corna dorsali del midollo spinale, oppure percorre la sostanza bianca midollare per fare sinapsi a livelli superiori del midollo. (*)
→ Tatto ...
Leggi Tutto
Apprendimento. Basi biologiche dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
Uno degli aspetti più rilevanti del comportamento animale è la capacità di modificare questo stesso comportamento attraverso l'apprendimento, [...] e, più in generale, l'esperienza possano indurre una modificazione permanente delle connessioni fra neuroni, a livello della sinapsi. Ma fino alla metà del secolo scorso, i meccanismi alla base della conduzione dell'impulso nervoso attraverso le ...
Leggi Tutto
sinapsi
s. f. [dal gr. σύναψις «collegamento», der. di συνάπτω «congiungere» (comp. di σύν «con» e ἅπτω «unire»)]. – In neurofisiologia, il punto di contatto funzionale fra due cellule nervose o, più esattamente, fra la terminazione neuritica...
sinaptico
sinàptico agg. [der. di sinapsi] (pl. m. -ci). – In neurofisiologia, relativo alla sinapsi: blocco, mediatore s.; azione, trasmissione sinaptica. In partic., ritardo s., il rallentamento che la propagazione dello stimolo nervoso...