complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] compreso in modo soddisfacente, ma non è chiaro perché 10 miliardi di neuroni, collegati da 100.000 miliardi di sinapsi, formino un cervello che pensa. In certi contesti la comparsa di comportamenti collettivi è un fenomeno ben studiato dalla ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] visivo, e reti neurali che utilizzano i modelli di apprendimento di Hebb per il funzionamento delle loro sinapsi. I dati elaborati dalla rete neuronale determinano il comportamento di ciascun organismo, attraverso l'impiego di specifici neuroni ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] studi. Dalle ricerche risulta che essa agisce prevalentemente sui sistemi colinergici: difatti non ha alcun effetto sulle sinapsi neuromuscolan degli Insetti, dove si presume che il trasmettitore chimico sia il glutammato. Invece, se viene applicata ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] di chi acquisisce cultura modificazioni permanenti, d'ordine biochimico e fisiologico, ad esempio sotto forma di stabilizzazione di sinapsi e di tracciamento di circuiti preferenziali tra varie zone dell'encefalo e relative proiezioni. Da siffatte ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] modificazioni irreversibili del ‛cablaggio' (nelle fasi sensibili dello sviluppo), per esempio attraverso l'aumento di sinapsi dendritiche; è infine possibile distinguere con chiarezza i cervelli maschili e quelli femminili sia all'osservazione ...
Leggi Tutto
sinapsi
s. f. [dal gr. σύναψις «collegamento», der. di συνάπτω «congiungere» (comp. di σύν «con» e ἅπτω «unire»)]. – In neurofisiologia, il punto di contatto funzionale fra due cellule nervose o, più esattamente, fra la terminazione neuritica...
sinaptico
sinàptico agg. [der. di sinapsi] (pl. m. -ci). – In neurofisiologia, relativo alla sinapsi: blocco, mediatore s.; azione, trasmissione sinaptica. In partic., ritardo s., il rallentamento che la propagazione dello stimolo nervoso...