Nervoso, sistema
Giorgio Cruccu
(XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. 567; V, iii, p. 644)
Il dolore
L'organizzazione anatomo-funzionale alla base dei meccanismi del dolore, [...] manifestare ipersensibilità chimica ai trasmettitori dell'intorno. La potenza delle sinapsi residue può essere fortemente incrementata o possono diventare attive sinapsi precedentemente inefficaci. Il processo di reinnervazione può comportare la ...
Leggi Tutto
Struttura degli odori e sistemi olfattivi
John J. Hopfield
(California Institute of Technology Pasadena, California, USA)
L'olfatto e il gusto sono i due sensi chimici. Sebbene la differenza sia piuttosto [...] attorno a ciascun glomerulo, ricevono input dagli assoni delle cellule sensoriali. Queste cellule si connettono mediante sinapsi bidirezionali ai dendriti delle cellule mitrali che forniscono un percorso attraverso il quale il segnale, che entra ...
Leggi Tutto
Fumo
Claudio Castellano
Silvia Franceschi
Comunemente utilizzato per designare sia l'atto sia l'abitudine di fumare, il termine, se non è accompagnato da altra determinazione, indica generalmente il [...] è utilizzata per le informazioni che può fornire sui meccanismi della trasmissione dell'impulso nervoso a livello delle sinapsi gangliari del sistema nervoso autonomo. Essa ha inoltre implicazioni a livello clinico, per le frequenti intossicazioni da ...
Leggi Tutto
Placebo
Paolo Emilio Puddu
Il termine placebo (derivato dalla prima persona del futuro del verbo latino placere, "piacere") indica una preparazione farmaceutica a base di sostanza farmacologicamente [...] già l'interazione molecolare o di massa tra il principio attivo contenuto nel farmaco vero e proprio e le sinapsi neuronali del paziente.
Impiego sperimentale
Ben diversa è la condizione nella quale il placebo è impiegato per distinguere l'effetto ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] , ma l'organizzazione delle cellule, lo sviluppo delle sinapsi, i processi di mielinizzazione iniziati in gravidanza continuano a l'incompleta mielinizzazione e la scarsità delle sinapsi, condizionano il comportamento neurologico del neonato, ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Porzione del parenchima di un organo, più o meno ben definita anatomicamente e in cui di solito sono rappresentati tutti gli elementi funzionali; i l. sono tra loro separati da solchi, [...] nervi ottici, anziché connettersi, come nei bassi Vertebrati, con i l. ottici, si unisce indirettamente a mezzo di sinapsi, attraverso il talamo, con la parte posteriore degli emisferi cerebrali. Nei Mammiferi si sviluppano i corpi quadrigemini dei ...
Leggi Tutto
NEOPLASIE
FFrancesco Squartini
Umberto Veronesi
Franco De Conno
Michele Gallucci
Vittorio Ventafridda
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Sequenza degli eventi nella [...] dorsale, giunge nel midollo, vi entra, risale per alcuni mielomeri e penetra nelle corna grigie posteriori, ove contrae sinapsi con piccole cellule della sostanza gelatinosa di Rolando e con i grossi sensoneuroni del quarto, quinto e sesto strato ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] hanno origine dall'endosimbiosi tra un cianobatterio e un eucariote ospite.
Descritti i meccanismi molecolari della formazione delle sinapsi nel cervelletto. Patricia C. Salinas e i suoi collaboratori del King's College di Londra dimostrano che il ...
Leggi Tutto
Emozione
Carroll E. Izard
Carmela Pignato
Il termine emozione indica genericamente una reazione complessa di cui entrano a far parte variazioni fisiologiche, che interessano funzioni vegetative (circolazione, [...] livello preconscio. In secondo luogo, poiché la via sottocorticale è più breve (in termini di neuroni e numero di sinapsi), l'emozione mediata per via sottocorticale può fornire una risposta rapida, quasi automatica allo stimolo; in alcuni casi, per ...
Leggi Tutto
FADIGA, Ettore
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Bologna il 25 ag. 1927 da Luciano e da Lidia Petris. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università bolognese, nell'anno accademico 1948-49 [...] fisiologia dei motoneuroni spinali. Grazie a un nuovo originale metodo capace di attivare, separatamente e selettivamente, le sinapsi assosomatiche e assodendritiche dei motoneuroni spinali nella rana, il F. dimostrò la differenza tra i due tipi di ...
Leggi Tutto
sinapsi
s. f. [dal gr. σύναψις «collegamento», der. di συνάπτω «congiungere» (comp. di σύν «con» e ἅπτω «unire»)]. – In neurofisiologia, il punto di contatto funzionale fra due cellule nervose o, più esattamente, fra la terminazione neuritica...
sinaptico
sinàptico agg. [der. di sinapsi] (pl. m. -ci). – In neurofisiologia, relativo alla sinapsi: blocco, mediatore s.; azione, trasmissione sinaptica. In partic., ritardo s., il rallentamento che la propagazione dello stimolo nervoso...