sinapsisinapsi [Der. del gr. sy´napsis "collegamento", da synápto "congiungere", comp. di sy´n "insieme" e ápto "unire"] [BFS] Nella neurobiofisica, il collegamento funzionale tra due cellule nervose, [...] fine di garantire il passaggio dell'eccitamento da un neurone all'altro e in una sola direzione: v. sinapsi. Nelle cosiddette s. elettriche, presenti negli Invertebrati, la trasmissione dell'impulso avviene attraverso un semplice flusso di corrente ...
Leggi Tutto
sinaptico
sinàptico [agg. (pl.m. -ci) Der. di sinapsi] [BFS] Nella neurobiofisica, relativo alla sinapsi: mediatore s., trasmissione s., ecc. ◆ [BFS] Ritardo s.: il rallentamento che la propagazione [...] dello stimolo nervoso subisce al livello delle sinapsi; la determinazione di tale ritardo permette di stabilire il numero delle sinapsi, e pertanto dei neuroni, che sono presenti in un determinato circuito nervoso. ...
Leggi Tutto
dendrite
dendrite [Dal gr. déndron "albero"] [BFS] Nome di prolungamenti che partono dal corpo di una cellula nervosa (neurone), riducendosi progressivamente di diametro e ramificandosi in modo vario [...] generalm. a più d. e talora agli stessi corpi cellulari di un numero vario di neuroni i suoi impulsi, tramite altrettante sinapsi. ◆ [FSD] Aggregato cristallino dall'aspetto di un albero che si forma nella massa fusa di un metallo in fase lenta di ...
Leggi Tutto
assone
assóne [Der. dell'ingl. axon o axone, dal lat. axon -onis "asse" (gr. áxon -onos)] [BFS] Prolungamento (neurite), generalm. unico e di notevole lunghezza (talora oltre un metro), che parte dal [...] (nodi di Ranvier). L'a. conduce i potenziali d'azione, gli impulsi elettrici di depolarizzazione della membrana, generati dal corpo della cellula nervosa e procedenti verso altri neuroni o verso fibre muscolari, cui vengono trasmessi tramite sinapsi. ...
Leggi Tutto
neurone
neuróne [Der. di neuro- con la terminazione -one di particelle elementari] [BFS] Termine introdotto (1891) da H.W. Waldeyer per indicare complessivamente la cellula nervosa e i suoi prolungamenti [...] teoria secondo la quale i n. sono unità morfologica, genetica e funzionale indipendente; la trasmissione degli impulsi nervosi tra loro avviene in alcuni punti di contatto, le sinapsi, mediante sostanze specifiche, che sono dette neurotrasmettitori. ...
Leggi Tutto
KATZ, Bernard
Claudio Massenti
Biofisico, nato a Lipsia il 26 maggio 1911. Conseguita la laurea in medicina nella città natale, nel 1934, per motivi razziali si trasferì in Inghilterra presso lo Univ. [...] , sono simili ai potenziali d'azione. L'approfondimento di questa scoperta, che è risultata valida per quasi tutte le sinapsi, colinergiche o no, gli ha permesso di dimostrare: in primo luogo, che la frequenza dei potenziali di riposo corrisponde ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] vetri di spin. I neuroni sono in grado di operare a diverse velocità e inviare ad altri neuroni, attraverso le sinapsi, segnali che possono essere eccitatori, nel caso aumentino la tendenza del neurone di arrivo ad attivarsi, oppure inibitori, se la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] po' più nel dettaglio. I neuroni possono operare a diverse velocità e quando lo fanno inviano, attraverso le sinapsi, segnali ad altri neuroni che possono essere sia eccitatori (amplificando l'azione del neurone di partenza) sia inibitori (tendendo ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] 10 miliardi di neuroni, collegati da centomila miliardi di sinapsi, formino un cervello che pensa. In certi contesti casuale degli eventi da memorizzare si riflette nella crescita casuale delle sinapsi tra i vari neuroni. In questo modo si forma un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] RNA è la causa di una leucemia del topo che si riteneva di natura genetica.
Registrazione dell'attività elettrica delle sinapsi. John C. Eccles, dell'Australian National University di Canberra, riesce per la prima volta a inserire microelettrodi nei ...
Leggi Tutto
sinapsi
s. f. [dal gr. σύναψις «collegamento», der. di συνάπτω «congiungere» (comp. di σύν «con» e ἅπτω «unire»)]. – In neurofisiologia, il punto di contatto funzionale fra due cellule nervose o, più esattamente, fra la terminazione neuritica...
sinaptico
sinàptico agg. [der. di sinapsi] (pl. m. -ci). – In neurofisiologia, relativo alla sinapsi: blocco, mediatore s.; azione, trasmissione sinaptica. In partic., ritardo s., il rallentamento che la propagazione dello stimolo nervoso...